TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 11871
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Col venerato Dispacciotelegramma cifrato N. 33in data del 1º Dicembre 1917
        V. E. R. si compiaceva significarmidi autorizzarmi a far sperare che la Santa Sede, dopo la
        conclusione della pace, non avrebbe mancato di aver presente e premiare debitamente tutti quelli che avevano prestata efficacemente la loro opera per
        agevolare l'azione caritatevole del Santo Padre in favore dei prigionieri di guerra
        internati in Germania.
Ora, essendosi finalmente ratificata la pace fra gli Alleati e la Germania, mi permetto sottoporre a V. E. i nomi di quelli che, a mio umile giudizio, sarebbero degnimeritevoli di ricevere una distinzione pontificia per lo zelo mostrato nel coadiuvarmi in quello checiò che modestamente ho fatto, onde obbedire agli ordini della Santa Sede in vantaggio dei suddetti prigionieri.
Prego pertanto l'E. V. a volere ottenere dalla bontà del Santo Padre la Commenda dell'Ordine di San Gregorio MagnoCommenda dell'Ordine di San Gregorio Magno pei seguenti Signori:
1º) Signor Conte Dr. Jur[is.] Giulio von Zech-BurkersrodaSignor Conte Dr. Jur . Giulio von Zech-Burkersroda, Consigliere della Legazione di Prussia a Monaco ed attualmente Incaricato d'Affari. Egli con costante e fedele attività e zelo ha in tutti i modi agevolata [sic] le mie relazioni col Governo di Berlino ed in ogni occasione si è mostrato pronto ad aiutarmi non soltanto per le visite da me fatte ai campi di prigionieri, ma anche in altre moltissime circostanze, sicché senza illa di lui valevole e cortese cooperazione
2º Signor Maggiore Enrico KarwieseSignor Maggiore EnricoEricKarwiese. Preposto all'Ufficio di informazioni peri prigionieri di guerra presso il Ministero della guerra in Berlino, si deve a lui se la Santa Sede con sollecitudine ed esattezza lodevolissima ha potuto avere così abbondanti notizie circa i prigionieri di guerra internati in Germania ed in molti casi per la cui opera di luinel Ministero della Guerra si sono potuti in molti casi ottenere favori e vantaggi notevolissimi per alleviare la sorte deigli ufficialimedesimi prigionieri.
3º) Signor Dr. Maggiore FrancescoFederico Conte von Schwerin. Succeduto al Karwiese nell'Preposto all'Ufficio di informazioniper i pr,suddetto, ne ha seguito con fedeltà e zelo l'esempio edàhacontinuato con instancabile assiduità e pazienza
            non soltanto acortesia fornireto notizie,dei prigionieri, tutte le volte che gliele chiedevo, ma asecondarendo
            cosìattivamente l'opera caritatevole della Santa Sede a pro dei prigionieri.per la ricerca dei dispersi.
4º) Signor Dr. Stefano Kekule von StradonitzSignor Dr. Capitano Stefano Kekule von StradonitzCapitano. Ritiratosi il Conte
4º[sic]Signor Maggiore Giovanni RichterSignor Maggiore Giovanni Richter. Destinato dal Ministero della guerra di Berlino ad accompagnarmi durante inel non breve mio viaggio dnel settembre 19178 per la visita ai campi di prigionieri della Germania, compì la sua missione con ogni più gentile riguardo e riverenza verso il Rappresentante Pontificio ed in tutte le maniere mi agevolò l'opera pietosa, che compii; sempre corretto e prudente, non tralasciandoò nessuna attenzione,e mostrandosi deferentissimo e compito in tutte le circostanze.
5a) [sic] Signor Capitano Enrico von HoltzbrinckSignor Capitano EnricoEric von Holtzbrinck. Fu l'altro mio compagno di viaggio durante la visita ai prigionieri, ed espletò il suo incarico con pari gentilezza, deferenza e attività come il Signor Richter.
6a) [sic] Signor Maggiore von GammingenSignor MaggioreBarone Gustavovon Gammingen. Ottimo cattolicoe del Württemberg, di distintissima
            famiglia e già Comandante del campo dei prigionieridegli ufficialidi Ellwangen, può chiamarsi il modello degli ufficiali preposti alla
            direzione dei campi medesimi.ed oOttimo cattolico, con cuore di vero
            padre amava e curava i prigionieri, sicchédegli ufficiali prigionieri di Ellwangen, si comportava verso di essi con
            cristiana caritàli trattava con
                                raracarità econ specialiriguardi gl verso i la N desideri della Nunziatura,
            sicché, nonostante le inevitabili sofferenze inerenti allo stato di cattività, il
        suo campo era diventato l'aspirazione di tutti gli infelici ufficiali internati in Germania, ed infatti parecchi raccomandati particolarmente
            dalla
                            
Inoltre mi permetto chiedere 7º) [sic]
Sebbene, in verità, il Governo bavarese non abbia sempre corrisposto alle preghiere della Nunziatura in favore dei prigionieri collo stesso zelo econcon assai minor condiscendenza esollecitudine che il Governo di Berlino, pure ho creduto opportuno
                chiedere anche una onorificenzaancheper un alto impiegato del detto Governo per non far sospettare che
                si voglia essere larghi soltanto con Berlino.dimenticare la Baviera.Il Barone von sStengel però ha fatto sempre e continua a fare di tuttoil suo meglio per agevolare le non facili relazioni fra la
            Rappresentanza Pontificia e il Governo Bavarese.
2º8º) [sic]FinalmenteFinalmente
Prima di presentare a V. E. le su esposte richiestedomande non ho mancato di far chiedere al Governo di Berlino se, in seguito alla nota disposizione della nuova Costituzione Germanica, che vieta ai cittadini tedeschi di accettare onorificenze da Potenze estere, (art. 109 capov. ultimo), vi fossero difficoltà per l'accettazione delle suddette Distinzioni Pontificie. Il menzionato Governo mi ha fatto confidenzialmente conoscere che, non potendosi considerare la Santa Sede come una Potenzaun Governoesteraestero,nel senso che sono suoi sudditi i cattolici di tutto il mondo in qualunque Nazione si trovino, quella proibizione della Costituzione non riguarda, almeno quanto alla lettera, la Santa Sede medesima, la quale perciò è completamente libera dipuò continuare ad accordare i Suoi Ordini cavallereschi anche a cittadini tedeschi.Tuttavia sarebbe opportuno
Nella speranza che V. E. vorrà degnarsi di umiliaresottomettere e raccomandare al Santo Padre la mia umile istanza, alla quale aggiungo la preghiera che dette onorificenze sieno concesse in forma del tutto graziosa, mi chino ecc. 
                        
                             
                        
                             
                        Online seit 25.03.2013, letzte Änderung am 10.09.2018. 
                    
    Dokument-Nr. 11871
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
[München], 19. Januar 19201
                            
                        Schreiber (Textgenese)
StenotypistStenotypistSchioppaSchioppaPacelliPacelliBetreff
[Kein Betreff] Si
            implorano Distinzioni Pontificie
                            
                        Ora, essendosi finalmente ratificata la pace fra gli Alleati e la Germania, mi permetto sottoporre a V. E. i nomi di quelli che, a mio umile giudizio, sarebbero degnimeritevoli di ricevere una distinzione pontificia per lo zelo mostrato nel coadiuvarmi in quello checiò che modestamente ho fatto, onde obbedire agli ordini della Santa Sede in vantaggio dei suddetti prigionieri.
Prego pertanto l'E. V. a volere ottenere dalla bontà del Santo Padre la Commenda dell'Ordine di San Gregorio MagnoCommenda dell'Ordine di San Gregorio Magno pei seguenti Signori:
1º) Signor Conte Dr. Jur[is.] Giulio von Zech-BurkersrodaSignor Conte Dr. Jur . Giulio von Zech-Burkersroda, Consigliere della Legazione di Prussia a Monaco ed attualmente Incaricato d'Affari. Egli con costante e fedele attività e zelo ha in tutti i modi agevolata [sic] le mie relazioni col Governo di Berlino ed in ogni occasione si è mostrato pronto ad aiutarmi non soltanto per le visite da me fatte ai campi di prigionieri, ma anche in altre moltissime circostanze, sicché senza illa di lui valevole e cortese cooperazione
13v
sarebbe stato ben difficile raggiungere lo scopo desiderato
        dalla Santa Sede. Ancora presentemente il Conte Zech è per la Nunziatura un vero amico, e si
        trova sempre pronto in qualunque circostanza si abbia bisogno di lui. Nel mio ultimo viaggio
        a Berlino ed a Colonia l'ottimo Conte non soltantoo ha agevolata la parte materiale del viaggio medesimo, non facile
        nelle attuali condizioni del servizio ferroviario in Germania, ma ha moltissimo cooperato
        alla buona riuscita delle relativenote trattative col Governo di Berlino.2º Signor Maggiore Enrico KarwieseSignor Maggiore EnricoEricKarwiese. Preposto all'Ufficio di informazioni peri prigionieri di guerra presso il Ministero della guerra in Berlino, si deve a lui se la Santa Sede con sollecitudine ed esattezza lodevolissima ha potuto avere così abbondanti notizie circa i prigionieri di guerra internati in Germania ed in molti casi per la cui opera di luinel Ministero della Guerra si sono potuti in molti casi ottenere favori e vantaggi notevolissimi per alleviare la sorte deigli ufficialimedesimi prigionieri.
3º) Signor Dr. Maggiore FrancescoFederico Conte von Schwerin. Succeduto al Karwiese nell'Preposto all'Ufficio di informazioni
4º) Signor Dr. Stefano Kekule von StradonitzSignor Dr. Capitano Stefano Kekule von StradonitzCapitano. Ritiratosi il Conte
14r
Schwerin dal predetto Ufficio, in seguito alla rivoluzione,
        il Capitano Kekule in circostanze anche più difficili, dato il disordine causato negli
        uffici specialmente militari dopo la rivoluzione,non ha fatto sentire affatto tali conseguenze nell'opera diha continuato a coadiuvare la Nunziatura sia nella ricerca dei
            prigionieri,dispersi, sia in qualunque altro genere di informazioni
            richiestegli,circa i prigionieri ed anche attualmente continua inprosegue tale servizio con zelo e diligenza ammirevole.4º[sic]Signor Maggiore Giovanni RichterSignor Maggiore Giovanni Richter. Destinato dal Ministero della guerra di Berlino ad accompagnarmi durante inel non breve mio viaggio dnel settembre 19178 per la visita ai campi di prigionieri della Germania, compì la sua missione con ogni più gentile riguardo e riverenza verso il Rappresentante Pontificio ed in tutte le maniere mi agevolò l'opera pietosa, che compii; sempre corretto e prudente, non tralasciandoò nessuna attenzione,e mostrandosi deferentissimo e compito in tutte le circostanze.
5a) [sic] Signor Capitano Enrico von HoltzbrinckSignor Capitano EnricoEric von Holtzbrinck. Fu l'altro mio compagno di viaggio durante la visita ai prigionieri, ed espletò il suo incarico con pari gentilezza, deferenza e attività come il Signor Richter.
6a) [sic] Signor Maggiore von GammingenSignor MaggioreBarone Gustavovon Gammingen. Ottimo cattolico
14v
S. Sede furono, dietro mia richiesta, trasferiti in quel
        campo e non ebbero che a lodarsi incondizionatamente del trattamento
            paterno ricevuto dal Barone von Gemmingenringraziarmi per il trattamento assaiincomparabilmentemigliore, che ivi ricevevano.Inoltre mi permetto chiedere 7º) [sic]
15r
 la pPlacca della Commenda dell'ordine di San Gregorio Magno pel
            Signor Barone Paolo von Stengella Placca della Commenda dell'ordine di San Gregorio Magno pel Signor Barone
                Paolo von Stengel, già
            Commendatore del medesimo Ordine, attualmente Consigliere ministeriale al MinisteroDicasterodegli Esteri bavarese, e specialmente incaricato delle relazioni fra
            il detto Ministero e la Nunziatura.Sebbene, in verità, il Governo bavarese non abbia sempre corrisposto alle preghiere della Nunziatura in favore dei prigionieri collo stesso zelo e
2º8º) [sic]FinalmenteFinalmente
14v
la Croce Benemerentila Croce BenemerentiPro Ecclesia et Pontifice pel Segretario del Ministero degli Esteri
        bavarese Signow Signow [sic]Giovanni SesslerGiovanni Sessler, il quale, durante il tempo non breve, in cui la Nunziatura corrispondeva con la
        Santa Sede attraverso il Ministero medesimo, curò con diligenza e fedeltà lodevolissima la trasmissione del corriere alla Legazione Bavarese a Berna e per
        essa al Rappresentante della S. SedePontificio in Svizzera.Prima di presentare a V. E. le su esposte richiestedomande non ho mancato di far chiedere al Governo di Berlino se, in seguito alla nota disposizione della nuova Costituzione Germanica, che vieta ai cittadini tedeschi di accettare onorificenze da Potenze estere, (art. 109 capov. ultimo), vi fossero difficoltà per l'accettazione delle suddette Distinzioni Pontificie. Il menzionato Governo mi ha fatto confidenzialmente conoscere che, non potendosi considerare la Santa Sede come una Potenzaun Governoesteraestero,nel senso che sono suoi sudditi i cattolici di tutto il mondo in qualunque Nazione si trovino, quella proibizione della Costituzione non riguarda, almeno quanto alla lettera, la Santa Sede medesima, la quale perciò è completamente libera dipuò continuare ad accordare i Suoi Ordini cavallereschi anche a cittadini tedeschi.
Nella speranza che V. E. vorrà degnarsi di umiliaresottomettere e raccomandare al Santo Padre la mia umile istanza, alla quale aggiungo la preghiera che dette onorificenze sieno concesse in forma del tutto graziosa, mi chino ecc.
1↑Ursprüngliches, unlesbares Datum von Schioppa hds.
            korrigiert.
                            
                        