TEI-P5
Dokument-Nr. 19811
Il Sig. Ernesto Federico Schmid
, cultore di musica, residente in Tübingen,
Hirschauerstr. 3, con lettera del 12 Agosto p. p. significò a questa
Nunziatura di aver scoperto e pubblicato una Messa pro defunctis
di
Giuseppe Haydn
, esprimendo in pari tempo il desiderio di
dedicarne un esemplare al Santo Padre
e pregando la Nunziatura di
trasmetterlo alla sua alta destinazione.
Dalle informazioni assunte presso la Curia vescovile di Rottenburg risulta che il menzionato Signore è figlio del noto filologo, già professore all'Università di Tübingen, Sig. Dr. Guglielmo Schmid
, ora in pensione, il quale gode nel mondo
intellettuale fama di eminente grecista. Il figlio Ernesto, nato il 7 Marzo 1904, compì
il corso ginnasiale in Tübingen e dopo aver superato l'esame di maturità, si è consacrato
allo studio della musica, rivelando già durante gli studi ginnasiali grande disposizione per
quest'arte ed acquistandosi anche buona reputazione per la sua condotta. Attualmente trovasi
presso i genitori, la cui serietà sembra dover essere pure una garanzia per il suo
carattere. Egli è [sic] al pari di essi è di
confessione
Nel compiere volentieri il suddetto incarico, m'inchino...
Online seit 20.01.2020.
Dokument-Nr. 19811
Pacelli, Eugenio
an Gasparri, Pietro
[Berlin], 15. September 1928
Regest
Pacelli teilt mit, dass der Musikliebhaber Ernst Fritz Schmid ein Requiem entdeckte, es Joseph Haydn zuschrieb und publizierte. Schmid möchte ein Exemplar Pius XI. widmen und bittet Pacelli, es ihm zu übersenden. Dieser bescheinigt ihm einen ausgezeichneten Leumund, weist aber darauf hin, dass Schmid Protestant ist.Betreff
Omaggio al Santo Padre




Dalle informazioni assunte presso la Curia vescovile di Rottenburg risulta che il menzionato Signore è figlio del noto filologo, già professore all'Università di Tübingen, Sig. Dr. Guglielmo Schmid

97v
protestante.Nel compiere volentieri il suddetto incarico, m'inchino...