Dokument-Nr. 19035
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
[Berlin], 19. März 1927

Schreiber (Textgenese)
StenotypistStenotypistCentozPacelliPacelli
[Kein Betreff]
Il Direttore ministeriale nel Ministero del Culto prussiano, mi Sig. Trendelenburg, mi ha ieri consegnato, con preghiera di trasmetterlo alla S. Sede, l'accluso foglio,Esposto, nel quale si afferma che, secondoSecondo notizie ognor più diffuse degli organi della stampa cecoslovacca (ad es. " la "Deutsche Presse" del 1, 3, 4, 5 Dicembre 1926, dell'8 Gennaio 1927, del 4, 5, 13 e 19 Febbraio corr. a.; la "Prager Presse" del 12 Febbraio 1927),dellesarebbero state da tempo iniziate e già condotte abbastanza avanti trattative fra il Vaticanola S. Sede ed il Governo Cecoslovacco su questioni politico-ecclesiastiche.sarebbero state da tempo iniziate e già condotteabbastanzaassaiavanti. In questi negoziati si tratterebbe fra l'altro dei confini delle diocesi e della proprietà ecclesiastica nella Cecoslovacchia.
Circa la questione della circoscrizione delle diocesi, secondo una dichiarazione del Ministro degli Esteri Dr. Benesch, il Vaticanola S. Sede avrebbe già dato il suo consenso, sebbene a tale riguardo siano state poste certeanche alcune condizioni,per cuia causa delle quali le trattative si sarebbero arenaterimaste interrotte ("Prager Presse" N. 42 del 12 Febbraio c. a.).
Parallelamente a ciòContemporaneamentesi spargono,circolano,sempre secondo il summenzionato Esposto,nuove notizie allarmanti circa iintorno ai noti progetti di appezzamento, frazionamento delle terre del Ministero dei beni fondiari.da parte dell'Ufficio cecoslovacco, detto detto Bodenamt.In relazione con ciò si vorrebbe anche mettere, coinciderebbe anche una pretesaA tale riguardoproposito ha fatto pure impressione una asserita dichiarazione dell'Arcivescovo di Praga, secondo la quale nemmeno la S. SedeRoma stes-
145v
sa non avrebbe nulla da obiettare contro il principio della riforma agraria, vale a dire che i grandi latifondi dovrebbero essere divisi tra i proprietari, de vengano ceduti ai nulla abbienti, ma in ogni caso,ad ogni modosebbene solamente per quanto lo richiede la ragione di Stato; che non vi sarebbe nulla da opporre, ridire contro il principio stesso,dellalariforma agraria, ma solamente contro alcune modalità della sua applicazione,esecuzione.esecuzione ("Deutsche Presse" N. 7 dell'11 Gennaio 1927).
In queste notizie ed in questi rumorie in queste voci, continua l'Esposto, non è soltanto questione, non si tratta soltanto della circoscrizione della diocesi prussiana di Breslavia, ma eziandio dell'antica proprietà di questa della SedeMensaVvescovile di questa diocesi.
Tale proprietà della SedeMensaVvescovile di Breslavia, sita nella Cecoslovacchia, è fondata,come è noto alla S. Sede, su titolidocumenti titolicosìcerti, validi,sicuri, evidentidocumenticosì certi, che le pretese di unterzoi non possono in alcun modo venire in considerazione, essere presie in considerazione né secondo il diritto civile, né secondo il diritto canonico. CanonicamenteDal punto di vista del diritto ecclesiastico, la cosa è così chiara che perin essa senza alcun dubbio deve trovareavere la sua applicazione quel principio, che la S. Sede recentemente ancora nello
146r
scambio di Note col Governo prussiano circa i beni del Capitolo di Breslavia situati in Polonia ha riconosciuto come sempre da eEssa sostenuto (Pro memoria della S. Sede con scrittoNota di accompagno del Nunzio Apostolico al Ministro Presidente di Prussia del 7 Luglio 1926 N. 35547).
Questo principio non può in alcun modo essere infirmato, scosso dalla introdotta, adottatada disposizioni della legislazione cecoslovacca dellacirca la riforma agraria, e ciò tanto menopiù che questa legislazione contraddiceoffendealle massime di diritto,va apertamente contro,contradice [sic] aiaiprincipi alle massimericonosciutidi diritto internazionaleinternazionalmente riconosciutie, della inviolabilità della proprietà.
Così pure si contradirebbe [sic] addiritturaviolerebbe direttamenteail summenzionato principio della proprietà ecclesiastica, se,insiemein relazione con la questione dei confini delle diocesi,leaAutorità ecclesiastiche non prussiane sollevassero pretese asu questi beni, come giàapparentemente da parte polacca essi sono già stati prenotati esembra sia già avvenuto da parte polacca e vi è da temere che possapossa pure accadere puresi è da parte cecoslovacca.si è in timore sotto certe circostanze, condizioni.
Da parte dellLa Prussia,siconclude l'Esposto, deve – come fin daitempoiremotiantico – annettere la massima importanza a ciò che le assicurazioni, le quali sono contenute a tale riguardo a favore
146v
della diocesi di Breslavia nelle cConvenzioni esistenti colla S. Sede, rimangano intatte, e che prima di tuttoinnanzi tuttosoprattutto la proprietà, il possesso dei benistessoa dei beni in discorso, il quale è indispensabile al mantenimento della diocesi di Breslavia e dei vasti territori da essa dipendenti, siarimanga assolutamento [sic] difeso,protettogarantitoa contro ogniqualsiasi terzo.
Il Sig. Trendelenburg, nel consegnarmi il detto Foglio, mi ha aggiunto a voce che una simile vertenza potrebbe avere avrebbepotrebbe avere le più gravi dannosegravi ripercussioni sullesui pendenti e già tanto complicatetrattativenegoziati per un Concordato, colla Prussia. prussia colla Prussia.
L'alta saggezza dell'E. V. R., a cui ho creduto mio dovere di comunicare quanto sopra, prenderà certamentecertamente in questaocosì grave questioneimportante argomento quella decisione, che maggiormente risponderàaagli interessiai superiori e generali interessi della S. Chiesa. Da parte mia, mi limiterò tuttavia ad osservare, per ciò nei riguardi della Prussia, umilmente e rispettosamente che, qualora fosse possibile di evitare od almeno almenodi rimandare almenoa tempo più remoto a miglior tempoun a soluzione qualsiasi cambiamento al riguardo, lasciandomodificazione nello statu quo attuale, per ciò che riguarda concernealmeno provvisoriamente nello statu qu sia la circoscrizione diocesana come soprattutto il possesso dei beni anzidetti, ciò costituirebbe una essenziale facilitazione nelle g già tanto spinose edcomplicateardue trattative concordatarie,colla Prussia.mentre che un contrario provvedimento, massime nella questione dei beni, provocherebbe cagioner potrebbe suscitare> <cagionare> (quantunque a torto)assaile più preoccupanti conseguenze al riguardo.e complicazioni. in proposito.
Chinato
145r, mittig oberhalb des Textkörpers hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 19. März 1927, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 19035, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/19035. Letzter Zugriff am: 20.04.2025.
Online seit 25.02.2019.