TEI-P5
                        
                            [Gasparri, Pietro]
                         
                        
                        <Nel convegno di Londra la Germania fu condannata a pagare alle Potenze alleate che
        hanno diritto alle a pagarle1 226 miliardi [sic] in
        riparazioni, 42 anni senza interessi. Atqui 226 miliardi da pagarsi in
        42 anni senza interessi equivalgono (calcolo fatto) a circa 50 miliardi pagati subito
        <meno e non più>2. Ergo
                            se3 la Germania, pagando subito circa
        50 miliardi, p4 avrebbe pagato tutt5 subito tutto il suo debito.
Si disse che gli Alleati, fissi nella loro politica di écrasement, non avrebbero accettato. Risposta: L'Italia avrebbe accettato, come appariva da un articolo ufficiale della Tribuna. Ignoro se la Franciapolitica,m6 di riparazioni, ma questione
        politica, perciò <gli Alleati non avrebbero>7 più potuto appellarsi al Trattato di Versailles e tutta la
        responsabilità del caos economico in cui si dibatte l'Europa, sarebbe ricaduta sopra di
        essi.
Ma comela8 poteva trovare la Germania i
        50 miliardi circa da pagare subito? Questo è il punto cardinale della
        questione.
L'America avanza agli Alleati <che hanno diritto alle riparazioni>9, circa 50 miliardi <meno e non più 1°>10 Se avesse consentitodi tutto il l l'oro [ein Wort unlesbar]11.
Ma l'America avrebbe consentito a riportare sopra la sola Germania tutto il suo credito verso gli Alleati? Io rispondevo:all'Ambascia12 provate, la negativa dell'America è
        tutt'altro che evidente, ma anche se l'America dice di no, voi alla13 la Germania non avrà
        peggiorato la sua situazione e di più avrà dato prova di buona volontà. Ma era14 piuttosto probabile
            <era>15 l'accettazione
        dell'America per seguenti ragioni. 1º L'America dietro esortazioni fatte dal Delegato
        Apostolico per ordine della Santa non si fosse parlato sul in genere e non del
        progetto sopra esposto. L'Ambasciatore al quale io avevo fatto leggere il telegramma del
            Del. Ap.lico, ne era giubilante.16
2° L'America non avrebbe perduto nulla del suo credito <, come è evidente;>17 ed avrebbe guadagnato <[ein Wort unlesbar]>18 a)perché <perché>19 invece di avere 1420 una quindicina di debitori, ne
        avrebbe avuto uno solo, b) quest'unico debitore era21 molto più solvibile che gli altri
        quali tutti (Austria, Czeco-Slovacchia, Estonia, Grecia, Ungheria, Polonia, Serbia…) ed
            avrebbe<che avrebbe> <ed avrebbe> 22 potuto dare solide garanzie che gli altri non
        avrebbero potuto dare (ferrovie, ponti, miniere…) b) perché con23 con questa
        operazione
Naturalmente la Germania avrebbe dovuto pagare gli interessi sopra questa somma, circa 2 miliardi e mezzo <meno e non più>24, calcolando l'interesse al 50%,ma forse25 se pure l'America non si fosse
        contentata di un interesse minore. Ma è da notare che la Germania paga ora circa un miliardo
        e mezzo per gli eserciti <l'>26 occupazione, che avrebbe dovuto cessare immediatamente.
            Restavano circa due <un>27 miliardo di interessi sa pagarsi ogni anno, forse meno e non
        più. Somma che la Germania avrebbe po 
                        85v, hds. von Gasparri eingefügt: "Cioè dollari
Belgio... 375.280.147,37
Czeco Slovacchia... 91.179.528,72
Francia... 3.350.162.938,19
Inghilterra... 4.166.318.358,44
Italia... 1.694.034.050,90
Romenia... 36.128.491,94
Serbia... 51.153.160,21
9.774.856.695,77" 
                        
                             
                        
                             
                        Online seit 14.05.2013, letzte Änderung am 20.01.2020. 
                    
    Dokument-Nr. 15799
[Gasparri, Pietro]
: [Kein Betreff]. [Vatikan], 21. Dezember 1921
                        Si disse che gli Alleati, fissi nella loro politica di écrasement, non avrebbero accettato. Risposta: L'Italia avrebbe accettato, come appariva da un articolo ufficiale della Tribuna. Ignoro se la Francia
85v
 e l'Inghilterra
        (specialmente l'Inghilterra), avrebbero accettato; ma anche il loro rifiuto avrebbe posto la
        Germania in una posizione molto, ma molto migliore, poiché sarebbe stato evidente che non
        era più questione Ma come
L'America avanza agli Alleati <che hanno diritto alle riparazioni>9, circa 50 miliardi <meno e non più 1°>10 Se avesse consentito
86r
 a riportare
        sopra la sola Germania tutto il suo credito verso gli Alleati, questi sarebbero stati subito
        pagati Ma l'America avrebbe consentito a riportare sopra la sola Germania tutto il suo credito verso gli Alleati? Io rispondevo:
86v
 Sede, si era mostrata in
        genere molto ben disposta, benché 2° L'America non avrebbe perduto nulla del suo credito <, come è evidente;>17 ed avrebbe guadagnato <[ein Wort unlesbar]>18 a)
87r
 l'America avrebbe acquistato in Germania una
        posizione economica di primo ordine.Naturalmente la Germania avrebbe dovuto pagare gli interessi sopra questa somma, circa 2 miliardi e mezzo <meno e non più>24, calcolando l'interesse al 50%,
87v
tuto pagare senza
        grande difficoltà, anche con qualche annua ammortizzazione.>28
                        Belgio... 375.280.147,37
Czeco Slovacchia... 91.179.528,72
Francia... 3.350.162.938,19
Inghilterra... 4.166.318.358,44
Italia... 1.694.034.050,90
Romenia... 36.128.491,94
Serbia... 51.153.160,21
9.774.856.695,77"
1↑Hds. gestrichen von Gasparri
                            
                            2↑Hds. eingefügt von Gasparri.
                            
                            3↑Hds. gestrichen von Gasparri.
                            
                            4↑Hds. gestrichen von Gasparri.
                            
                            5↑Hds. gestrichen von Gasparri.
                            
                            6↑Hds. gestrichen von Gasparri.
                            
                            7↑Hds. eingefügt von
            Gasparri.
                            
                            8↑Hds. gestrichen von Gasparri.
                            
                            9↑Hds. eingefügt von Gasparri.
                            
                            10↑Hds. eingefügt von
            Gasparri.
                            
                            11↑Hds. gestrichen
            von Gasparri.
                            
                            12↑Hds. gestrichen von Gasparri.
                            
                            13↑Hds. gestrichen, vermutlich von Gasparri.
                            
                            14↑Hds. gestrichen von Gasparri.
                            
                            15↑Hds. eingefügt von Gasparri.
                            
                            16↑Hds. gestrichen von
            Gasparri.
                            
                            17↑Hds. gestrichen von Gasparri.
                            
                            18↑Hds. gestrichen von Gasparri
                            
                            19↑Hds. gestrichen und eingefügt von
            Gasparri.
                            
                            20↑Hds. gestrichen von Gasparri.
                            
                            21↑Hds. gestrichen von Gasparri.
                            
                            22↑Hds. gestrichen und
            eingefügt von Gasparri.
                            
                            23↑Hds. gestrichen von Gasparri.
                            
                            24↑Hds. eingefügt von Gasparri.
                            
                            25↑Hds. gestrichen von Gasparri.
                            
                            26↑Hds. gestrichen und eingefügt von
            Gasparri.
                            
                            27↑Hds. gestrichen und eingefügt
            von Gasparri.
                            
                            28↑Absatz
            "85rNel convegno di Londra […] con qualche annua
            ammortizzazione87v" folgt nach der Grußformel.
                            
                        