TEI-P5
On. Scheidemann (Socialista): La dipartita di von Kühlmann ha prodotto all'interno e all'estero la peggiore impressione che immaginar si possa. Questa è una vittoria della politica di conquista e della forza. Secondo le dichiarazioni del Cancelliere tutto rimane allo stato di prima; ma allora perché non si è tenuto il Segretario di Stato von Kühlmann? Il suo discorso del 24 giugno non ha portato sorprese. Esso conteneva dichiarazioni del grande condottiero Moltke. Quel discorso non piacque a chi non vuole una pace d'accomodamento. Si è detto che il discorso ha prodotto una cattiva impressione fra le nostre truppe. Ma questo non sarebbe stato il caso se fosse stato riprodotto nella sua forma genuina. L'opinione espressa da von Kühlmann che la guerra non possa esser decisa colla sola forza delle armi non è piaciuta al Supremo Commando dell'esercito, le cui granate sono scoppiate subito e improvvisamente nella Conferenza berlinese della Stampa. Se si rimproverano ambiguità al discorso di von Kühlmann, allora bisogna dire che tutti i discorsi di tutti gli uomini di Stato sono ambigui. Io non posso ritener giusto che il congedo sia avvenuto improvvisamente e senza prender contatto col
On. Fischbeck (partito democratico progressista): Si è detto che la ragione delle dimissioni del von Kühlmann si debba al suo discorso del 24 giugno. Se ogni frase di quel discorso era abile e a proposito o no, non mi pare sia necessario aprire adesso un dibattito. La cattiva interpretazione fatta ad ogni singola parte del discorso è tutt'artificiosa. – L'oratore sottopone qui tutto il discorso ad una accurata disamina. – Il discorso – dice – non era destinato a scoraggiare il popolo e l'esercito; nessuno che l'abbia letto attentamente avrà potuto riportarne questa impressione. Trovo naturalissimo che il Governo e il Supremo Comando dell'esercito lavorino insieme e che quest'ultimo sia udito nelle importanti decisioni; ma non si può tollerare che un rappresentante dell'amministrazione dell'esercito sparli nella conferenza
On. conte Westarp (conservatore): Comincia col costatare che contrariamente alle notizie della stampa secondo le quali il Vicecancelliere avrebbe avuto discussioni preliminari coi partiti della maggioranza sulla seduta odierna, – non si è affatto trattato col partito conservatore. I motivi comunicati oggi per le dimissioni del von Kühlmann sono, secondo l'oratore, persuasivi; le cause per l'infelice risultato del discorso tenuto dal Segretario di Stato il 24 giugno non si debbono tanto al contenuto del discorso quanto a quello che il Segretario di Stato ha tralasciato di dire. "Io non voglio parlare – prosegue testualmente l'oratore – dell'abilità del Segretario di Stato; io so soltanto che i miei amici non sono andati sempre d'accordo colla sua politica. Io non posso approvare, oggi come per lo passato, il programma di politica interna al quale il Cancelliere si è oggi nuovamente legato; io debbo deplorare in modo speciale che il suffragio prussiano
Online seit 02.03.2011.
Dokument-Nr. 971
Le risposte dei Capipartito al discorso del Cancelliere, 12. Juli 1918
17r
On. Gröber (Centro): Le dichiarazioni del
Cancelliere ci tranquillizzano. Gli avvenimenti che hanno portato alle dichiarazioni odierne
avevano prodotto, infatti, una forte inquietudine generale. Un eminentissimo diplomatico ha
abbandonato il suo ufficio; o, meglio, l'ha dovuto abbandonare. II signor Cancelliere ci ha
detto che ciò è avvenuto per desiderio dello stesso signor von Kühlmann. Dopo il suo
discorso del 24 giugno il Segretario di Stato si è persuaso che la sua posizione era
divenuta insostenibile. Un diplomatico non deve tener discorsi che si prestano ad
interpretazioni cosi varie. Il suo discorso del 24 giugno ha rappresentato il colmo:
con quelle sue parole egli non [sic] riuscito a cattivarsi l'animo dei nemici ed ha
scontentato gli amici. E allora il Segretario di Stato ha pensato che il meglio fosse di
dare le sue dimissioni. Il mutamento di persona all'Ufficio degli Esteri è deplorevole,
anche per l'impressione che desta all'estero. Il signor von Kühlmann non è una vittima della
sua incapacità; poiché egli si è rivelato un abilissimo uomo di Stato e ci ha negoziato la
pace colla Russia; coll'Oriente. – Il Cancelliere ha esposto senz'altro i suoi rapporti,
nonché i suoi concetti ed i suoi piani. Egli ha detto che nulla vi è di cambiato al
programma da egli stesso esposto al Reichstag nel novembre del 1917. Il Cancelliere ha
mantenuto le sue promesse di allora: il disegno sulla soppressione del paragrafo 153
del Regolamento sulle Arti e Mestieri in tutto l'Impero, e migliori garanzie relative al
diritto di coalizione, sono già stati votati. Il disegno di legge sulle Camere operaie è già
pronto. Esso 18r
incontra alcune difficoltà, ma queste saranno
certamente superate. Il progetto di legge per il diritto elettorale eguale in Prussia è già
stato sottoposto alla Camera, e se questa non l'ha accettato non si deve per questo farne
responsabile il Cancelliere. – Il Cancelliere non ha fatto che ripetere sempre di esser
pronto alle pace. Me anche di questo non potremo mica esser noi sempre a parlarne! Se i
nemici verranno con serie proposte di pace noi le sottoporremo a serio esame. Noi non
possiamo rinunciare unilateralmente alle singole condizioni né unilateralmente
legarci.On. Scheidemann (Socialista): La dipartita di von Kühlmann ha prodotto all'interno e all'estero la peggiore impressione che immaginar si possa. Questa è una vittoria della politica di conquista e della forza. Secondo le dichiarazioni del Cancelliere tutto rimane allo stato di prima; ma allora perché non si è tenuto il Segretario di Stato von Kühlmann? Il suo discorso del 24 giugno non ha portato sorprese. Esso conteneva dichiarazioni del grande condottiero Moltke. Quel discorso non piacque a chi non vuole una pace d'accomodamento. Si è detto che il discorso ha prodotto una cattiva impressione fra le nostre truppe. Ma questo non sarebbe stato il caso se fosse stato riprodotto nella sua forma genuina. L'opinione espressa da von Kühlmann che la guerra non possa esser decisa colla sola forza delle armi non è piaciuta al Supremo Commando dell'esercito, le cui granate sono scoppiate subito e improvvisamente nella Conferenza berlinese della Stampa. Se si rimproverano ambiguità al discorso di von Kühlmann, allora bisogna dire che tutti i discorsi di tutti gli uomini di Stato sono ambigui. Io non posso ritener giusto che il congedo sia avvenuto improvvisamente e senza prender contatto col
19r
Reichstag, né che il Reichstag sia stato interrogato riguardo alla nomina del nuovo
Segretario di Stato. Quando vennero il cancelliere von Hertling e il vicecancelliere von
Payer si procedette in modo più corretto. L'indeciso contegno del Governo nella questione
prussiana del diritto elettorale uguale lascia credere, inoltre, che la Germania sia un
paese retto militarmente. A noi mancano dichiarazioni chiare, nette e capaci di una sola
interpretazione, riguardo alla condotta della politica interna ed estera, specialmente
relativamente al Belgio. Nella politica orientale non si è proceduto secondo i principi
fondamentali esposti dal Cancelliere nel suo discorso del 29 novembre 1917. Come ci
troveremmo meglio se si fosse proceduto, colà, corrispondentemente. Il Cancelliere si
schiera dietro la risoluzione del Reichstag, ma l'agitazione del Partito della Patria e di
altra gente rende impossibile agli avversari di avvicinarsi a noi.On. Fischbeck (partito democratico progressista): Si è detto che la ragione delle dimissioni del von Kühlmann si debba al suo discorso del 24 giugno. Se ogni frase di quel discorso era abile e a proposito o no, non mi pare sia necessario aprire adesso un dibattito. La cattiva interpretazione fatta ad ogni singola parte del discorso è tutt'artificiosa. – L'oratore sottopone qui tutto il discorso ad una accurata disamina. – Il discorso – dice – non era destinato a scoraggiare il popolo e l'esercito; nessuno che l'abbia letto attentamente avrà potuto riportarne questa impressione. Trovo naturalissimo che il Governo e il Supremo Comando dell'esercito lavorino insieme e che quest'ultimo sia udito nelle importanti decisioni; ma non si può tollerare che un rappresentante dell'amministrazione dell'esercito sparli nella conferenza
20r
della stampa del
Segretario di Stato, come è stato fatto nel caso von Kühlmann. Il comando dell'esercito
dovrebbe procedere direttamente, e non pubblicamente, ad uno scambio di opinioni col
Cancelliere e col Segretario di Stato. Noi vogliamo veder chiaro e sapere se il congedo di
von Kühlmann si deve alle méne dei pangermanisti; se la sua dipartita costituisce una
vittoria delle loro aspirazioni, ed altrettanto chiaramente vogliamo sapere se il suo
successore è stato nominato per desiderio di questi circoli e nel senso della loro politica:
questo perché non ne derivino danni politici all'interno e all'estero. Secondo il discorso
del Cancelliere il mutamento di persona agli Esteri non inaugurerà un cambiamento di
sistema. Se questo sarà il caso, noi ce ne rallegreremo, come ci rallegriamo delle
dichiarazioni del Cancelliere relative alla sua fedeltà al vecchio programma del novembre
1917. Noi non facciamo la guerra per procedere a conquiste, ma per difenderci e per
mantenerci la libertà economica e le possibilità di sviluppo nell'avvenire. Se gli avversari
ci accorderanno ciò, la guerra non durerà nemmeno un'ora di più. Noi accogliamo con gioia le
dichiarazioni del Cancelliere e siamo pronti a riconoscere che durante il Cancellierato del
conte von Hertling è stato fatto molto nel campo della politica interna; sebbene il signor
Scheidemann non sia di questo parere. Dal Governo attuale non si può pretendere lo
svolgimento di un ampio programma socialdemocratico. Noi dobbiamo rimanere sul terreno del
possibile. In quanto alle Camere del Lavoro, il Governo ha presentato il disegno di legge
come lo domandavano i socialisti. Riguardo al diritto elettorale prussiano, poi, il Governo
ha mantenuto la promessa di presentare il disegno di legge. Se la via seguita è stata sempre
la giu-21r
sta e se si ebbe sempre di mira una politica netta,
questo è un altro paio di maniche. Noi prendiamo visione della rinnovata assicurazione del
Cancelliere di voler impiegare qualsiasi mezzo per il leale adempimento della promessa sul
diritto elettorale uguale. Secondo questa promessa noi dobbiamo attenderci che la dieta
attuale sia sciolta qualora non corrisponda ai desideri del Governo. In quanto al resto,
attenderemo che le parole di oggi sieno seguite dai fatti. Se il signor Cancelliere
concreterà le sue promesse odierne, noi lo appoggeremo insieme al signor von Hintze, purché
questi agisca nel senso della politica tracciataci. La questione personale viene in seconda
linea. Ma noi dobbiamo opporre resistenza quando vediamo che il mutamento di persona indica
un viraggio verso la riva pangermanista.On. conte Westarp (conservatore): Comincia col costatare che contrariamente alle notizie della stampa secondo le quali il Vicecancelliere avrebbe avuto discussioni preliminari coi partiti della maggioranza sulla seduta odierna, – non si è affatto trattato col partito conservatore. I motivi comunicati oggi per le dimissioni del von Kühlmann sono, secondo l'oratore, persuasivi; le cause per l'infelice risultato del discorso tenuto dal Segretario di Stato il 24 giugno non si debbono tanto al contenuto del discorso quanto a quello che il Segretario di Stato ha tralasciato di dire. "Io non voglio parlare – prosegue testualmente l'oratore – dell'abilità del Segretario di Stato; io so soltanto che i miei amici non sono andati sempre d'accordo colla sua politica. Io non posso approvare, oggi come per lo passato, il programma di politica interna al quale il Cancelliere si è oggi nuovamente legato; io debbo deplorare in modo speciale che il suffragio prussiano
22r
e lo scioglimento
della Dieta siano oggetto di discussione nel Reichstag. La risposta alla Nota del Papa mi è
apparsa sempre ed esclusivamente come un atto diplomatico, ma non mi sembra adattata a
servire di programma al Governo. Essa contiene – astrazion fatta del grave errore di
riferirsi alla Risoluzione di pace – solo principi generali, la cui importanza sta solo
nella concretazione singola. Che il Cancelliere sia pronto ad accedere a qualsiasi proposta
veramente seria per entrare in negoziati di pace, quando i nostri nemici, contrariamente al
contegno tenuto sin qui, si decidano a farlo, incontra, naturalmente, l'approvazione anche
dei miei amici. Osserviamo soltanto che sarebbe più opportuno mantenere un più grande
ritegno, nella reiterata proclamazione di questa prontezza, la quale è, ormai, ben nota ai
nostri nemici." Dopo aver contestato che la persona del signor von Hintze sia stata messa
avanti dai pangermanisti, continua: "Né io, né i miei amici l'abbiamo certamente spinto
innanzi. Quello che il Cancelliere ha detto sulla sua nomina e sulla sua posizione è
costituzionale, corretto e da approvarsi. I miei amici non hanno pregiudizi né buoni né
cattivi dinanzi al nuovo Segretario di Stato, ed aspetteranno la sua politica. Esprimo il
nostro desiderio che il signor von Hintze mantenga stretto rapporto di assoluta fiducia col
Supremo Comando dell'esercito; rapporto al quale in modo consolante il Cancelliere ha posto
il massimo valore in più passi del suo discorso. Desideriamo che la politica del nuovo
Segretario di Stato porti l'impronta di una viva coscienza della forza che il nostro popolo
ha mostrato colle sue incomparabili gesta, e approfitti con ferma decisione dei successi
delle nostre vittorie per assicurare e rinforzare la posizione della Germania.