TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 14119
                         
                        
                        Traduzione 
                        Mi do premura di partecipare alla Nunziatura Apostolica, in risposta allo scritto del
        29 Ottobre, di essermi informato dell'ingegnere Carlo Giuriolo e di aver ricevuto le
        seguenti notizie:
"L'ingegnere Carlo Giuriolo, Amburgo, 3 (Alter Steinweg 12) sta in una casa molto povera, vecchia e umida, che ha poca luce a causa delle alte case vicine. L'alloggio consiste in un vestibolo, che serve di cucina, in un salottino ed una camera. La famiglia si trovava altre volte in prospere condizioni e divenne povera negli ultimi anni. L'ingegnere Giuriolo è adesso senza lavoro, e nelle circostanze attuali ha poca speranza di averne. È sposato ed ha un figlio di circa 7 anni. I genitori sono tutti e due cattolici e secondo che mi si dice da fonte sicura, adempiono abbastanza bene i loro doveri, come cattolici. Il figlio però frequenta una scuola privata, non cattolica, dove ha da pagare ogni mese 25 Marchi.
Al mio rimprovero il padre rispose che, al suo arrivo in Amburgo, gli fu raccomandata questa scuola, e che la scuola cattolica gli era sconosciuta. Mi ha promesso di
Io gli invierò un sussidio di 100 Marchi, supponendo che mandi suo figlio nella scuola cattolica. Il Clero di Amburgo avrà cura di lui nell'avvenire".
Il Vescovo di Osnabrück
(firm.) Wilhelm 
                        
                             
                        Online seit 24.06.2016. 
                    
    Dokument-Nr. 14119
Berning, Hermann Wilhelm
 an Pacelli, Eugenio
Osnabrück, 16. November 1925
                        "L'ingegnere Carlo Giuriolo, Amburgo, 3 (Alter Steinweg 12) sta in una casa molto povera, vecchia e umida, che ha poca luce a causa delle alte case vicine. L'alloggio consiste in un vestibolo, che serve di cucina, in un salottino ed una camera. La famiglia si trovava altre volte in prospere condizioni e divenne povera negli ultimi anni. L'ingegnere Giuriolo è adesso senza lavoro, e nelle circostanze attuali ha poca speranza di averne. È sposato ed ha un figlio di circa 7 anni. I genitori sono tutti e due cattolici e secondo che mi si dice da fonte sicura, adempiono abbastanza bene i loro doveri, come cattolici. Il figlio però frequenta una scuola privata, non cattolica, dove ha da pagare ogni mese 25 Marchi.
Al mio rimprovero il padre rispose che, al suo arrivo in Amburgo, gli fu raccomandata questa scuola, e che la scuola cattolica gli era sconosciuta. Mi ha promesso di
104v
far iscrivere suo figlio nell'altra, cioè
        nella scuola cattolica.Io gli invierò un sussidio di 100 Marchi, supponendo che mandi suo figlio nella scuola cattolica. Il Clero di Amburgo avrà cura di lui nell'avvenire".
Il Vescovo di Osnabrück
(firm.) Wilhelm
