TEI-P5
Pacelli, Eugenio
La Curia Vescovile di Treviri in data <il>1 15 settembre 1921 <ha>
pubblica<to>2 nei
giornali cattolici della diocesi il decreto 14 del Sinodo diocesano, celebratosi l'anno
scorso<.> in Settembre3 Tale decreto riguarda i
doveri del Clero [risp]4 verso la
S<s>tampa5
.N6
Eccone il testo col preambolo pref premesso dalla Curia. <Crediamo opportuno di
darne qui appresso <comunicarne> il testo ai lettori dell'Osservatore
Romano:>7
"Non v'ha dubbio che precisamente nel nostro tempo l'importanza dellaS<s>tampa è grandissima. È però cosa strana e deplorevole che molti cattolici
<si> addimostrano8 indifferenti verso
la stampa cattolica, anzi, sotto vari pretesti, sia coll'abbonamento, sia con annunzi
commerciali, sostengono la stampa neutra o avversaria. ÈLaddoveè <È
invece>9 assurdo il
pensare che i nostri avversari mantengano o provvedano di annunzi i giornali e periodici
cattolici, a discapito dei loro propri interessi. È un fatto innegabile che molti cattolici
si abbonano e leggono la stampa <giornali e periodici>10 indifferenti e apertamente anticattolici, con
enorme danno del sentimento cattolico. Aggiungasi che la stampa cattolica si dibatte
<incontra gravi difficoltà>11 per mantenersi <conservarsi>12 in vita. È un sacro dovere dei cattolici di
mantenere la stampa cattolica e di assicurare alla medesima quella posizione nella vita
pubblica che le compete. Mentre dunque pubblichiamo qui appresso
a<e>
letteratura <pubblicazioni> cattolica<he>13, e particolarmente i fogli quotidiani
e settimanali.
14. Clero e Stampa.
È dovere gravissimo di coscienza del sacerdote di dedicare ognor più la sua attenzione alla stampa (giornali, settimanali, periodici) quale organo della pubblica opinione,la quale <e che>14 è nello stesso tempo arena ed arma
nelle grandi lotti spiritu15 d'idee dell'epoca. Deve tenersi
informato intorno ai <circa i>16 giornali diffusi nella sua <rispettiva>17 parrocchia, la loro indole, il loro
contenuto, onde intraprendere18, all'occorrenza, le opportune <misure>19
si20 preventive. A fare21 ciò gli gioverà il contatto diretto con le
famiglie e le conferenze con i capi delle società cattoliche.
La stampa cattiva, quella cioè che osteggiail <la religione> cristianesimo<a>22, va combattuta come uno dei più gravi
pericoli della fede e dei costumi cristiani. Bisogna quindi mettere i fedeli in guardia
dell'abbonamento<rsi> <alla medesima,>23
dalle letture e da qualunque <dal leggere e dal sovvenirle in
qualsiasi>24
forma. di sovvenzione alla medesima<.>25 In casi che presentano una gravità particolare,
converrà ricorrere anche al26 ad un esplicito divieto, sotto pena del
rifiuto dei Sacramenti e della assoluzione nel caso di trasgressione. Bisogna però anche
metter in guardia i fedeli contro la con lott27 di lotte ideali, quali sono gli
attuali.
La stampa buona, vale a dire quella scritta in un senso conforme alla dottrina cattolica, va riguardata come una dei più fedelicooperatori28 ed indispensabili
cooperatori del sacerdote, il quale, quindi, la deve favorire in tutti i modi possibili,
raccomandandola<ne>29 spesso nelle prediche e nei discorsi nelle da associazioni30 la utilità, e facendo comprendere il
dovere di sostenerla. Il sacerdote, conforme al <tenendo presente
il>31 disposto del
can. 138 § 51, accordi la sua collaborazione alla stampa cattolica. Ovunque, a
causa degli attuali prezzi enormi d'abbonamento o per altro motivo, non è possibile la
diffusione d'un <buon>32 quotidiano
buono33, bisognerà cercare di introdurre un
settimanale ben fatto.
Perché tutte le disposizioni riguardanti la sorveglianza ed il sostentamento della stampa vengano messe in esecuzione, sarà bene che in tutti i vicariati foranei un sacerdote idoneovenga <sia>34 incaricato di tale incombenza. Questi sacerdoti, poi, potrebbero
riunirsi ogni anno in conferenza, onde scambiare <le loro>35 vedute, e di36 esperienze ed
informazioni.
Treviri, 15 Settembre 1921
La Curia Vescovile
Online seit 14.05.2013, letzte Änderung am 10.09.2018.
Dokument-Nr. 10444
Pacelli, Eugenio
: La stampa cattolica in un decreto del Sinodo diocesano di Treviri, vor dem 14. Oktober 1921
"Non v'ha dubbio che precisamente nel nostro tempo l'importanza della
132v
il decreto num. 14 del Sinodo diocesano del 1920,
vivamente preghiamo il Clero ed il popolo di tenere nel dovuto conto l14. Clero e Stampa.
È dovere gravissimo di coscienza del sacerdote di dedicare ognor più la sua attenzione alla stampa (giornali, settimanali, periodici) quale organo della pubblica opinione,
La stampa cattiva, quella cioè che osteggia
133r
stampa indifferente
come propagatrice dell'indifferentismo, tanto funesto in tempi La stampa buona, vale a dire quella scritta in un senso conforme alla dottrina cattolica, va riguardata come una dei più fedeli
Perché tutte le disposizioni riguardanti la sorveglianza ed il sostentamento della stampa vengano messe in esecuzione, sarà bene che in tutti i vicariati foranei un sacerdote idoneo
Treviri, 15 Settembre 1921
La Curia Vescovile
1↑Hds. gestrichen und
eingefügt, vermutlich vom Schreiber.
2↑Hds. eingefügt, vermutlich von Pacelli.
3↑Hds. gestrichen und eingefügt vom Schreiber.
4↑Hds. gestrichen vom Schreiber.
5↑Hds. gestrichen und eingefügt von Pacelli.
6↑Hds. gestrichen von Pacelli.
7↑Hds. gestrichen und eingefügt von Pacelli.
8↑Hds. eingefügt vom Schreiber.
9↑Hds. gestrichen und eingefügt von Pacelli
10↑Hds. gestrichen
und eingefügt vom Schreiber.
11↑Hds. gestrichen und eingefügt von
Pacelli.
12↑Hds. gestrichen
und eingefügt von Pacelli.
13↑Hds.
gestrichen und eingefügt vom Schreiber.
14↑Hds.
gestrichen und eingefügt von Pacelli.
15↑Hds. gestrichen vom Schreiber.
16↑Hds. gestrichen und eingefügt von
Pacelli.
17↑Hds.
gestrichen und eingefügt von Pacelli
18↑Hds. gestrichen, vermutlich von
Pacelli.
19↑Hds.
eingefügt, vermutlich von Pacelli.
20↑Hds. gestrichen vom Schreiber.
21↑Hds. gestrichen vom Pacelli.
22↑Hds.
gestrichen und eingefügt von Pacelli.
23↑Hds. gestrichen und
eingefügt von Pacelli.
24↑Hds. gestrichen und eingefügt von Pacelli.
25↑Hds. gestrichen und
eingefügt von Pacelli.
26↑Hds. gestrichen vom Schreiber.
27↑Hds. gestrichen vom Schreiber.
28↑Hds. gestrichen, vermutlich vom Schreiber.
29↑Hds. gestrichen und eingefügt vom
Schreiber.
30↑Hds. gestrichen vom Schreiber.
31↑Hds. gestrichen und eingefügt von Pacelli.
32↑Hds. eingefügt vom Schreiber.
33↑Hds. gestrichen vom Schreiber.
34↑Hds. gestrichen und eingefügt
von Pacelli.
35↑Hds. eingefügt von
Pacelli.
36↑Hds. gestrichen, vermutlich von Pacelli.