Dokument-Nr. 11345
Pacelli, Eugenio
an Gasparri, Pietro
[München], 11. Mai 1921
Regest
Pacelli berichtet über die Bildung der neuen Reichsregierung unter Reichskanzler Joseph Wirth unter dem Einfluss der bedingungslosen Annahme des Londoner Ultimatums. Die Unterstützung der Erfüllungspolitik durch das Zentrum führte zu heftigen Reaktionen der protestantisch-nationalistischen Presse und festigte die Spaltung der politischen Landschaft im Reich. Die Zukunft Europas hängt nach Pacellis Einschätzung davon ab, welche Seite sich durchsetzen wird, aber auch von der Reaktion der Entente, wofür er das Beispiel des Umgangs mit der Einwohnerwehr in Bayern anführt. Der Nuntius kündigt an, nach der Ernennung des neuen Reichsaußenministers die Mitglieder der neuen Reichsregierung in Berlin treffen zu wollen.
Betreff
Il nuovo Governo del Reich



Garanti di questa nuova politica attiva della Germania sono anzitutto il Centro


16v
talmente catastrofiche per la stessa unità del Reich, che dovevano essere ad ogni costo evitate.Il Centro, il quale nella risoluzione per l'accettazione ha avuto una influenza decisiva, con questo suo atteggiamento si attira un terribile odio da parte dei circoli nazionalistici, la cui stampa, orientata prevalentemente verso il protestantesimo, attacca vivamente l'"Internazionale rossa e nera


Tuttavia il trionfo delle tendenze di pacificazione non si deciderà unicamente in Germania, ma è subordinato altresì all'atteggiamento delle Potenze dell'Intesa. L'accettazione dell'Ultimatum di Londra è stato infatti possibile soltanto perché si spera che alcune almeno fra di esse eserciteranno per l'avvenire in maggior misura un'influenza moderatrice. Qualora, però, questa speranza fallisse e le Potenze stesse, – alla prima occasione in cui la Germania non eseguisse strettamente nei rigorosi termini fissati qualcuna delle sue obbligazioni, – procedessero subito alle sanzioni militari, il disastro sarebbe forse inevitabile ed i fautori dell'idea di una mutua intelligenza
17r
difficilmente riuscirebbero ad opporsi alla corrente nazionalista. A questo riguardo si avrà ben presto una gravissima difficoltà per ciò che concerne il disarmo e lo scioglimento della
Einwohnerwehr




Il nuovo Gabinetto del Reich è, come il precedente, un Governo di minoranza, e molti credono che l'attuale coalizione



Dopo che sarà stato nominato il titolare del Ministero degli Esteri (tenuto ora interinalmente dal Cancelliere Dr. Wirth

Intanto, chinato