Betreff
Trattative per il Concordato bavarese – Questione scolastica
Oggi, come soglio fare di tanto in ta frequentemente, mi sono recato a visitare questo Sig. Ministro del
Culto, sempre allo scopo di sollecitare, in conformità del desiderio della S. Sede, le
trattative per il Concordato bavarese. Il Sig. Matt mi ha detto che egli era in
procinto di di comunicarmi
, (in continuazione del Promemoria già da me trasmesso all'E. V. R. col rispettoso Rapporto
Nr. 17896 dell'11 Settembre scorso) la risposta ai punti concernenti
l'importantissimaquestione della scuola, allorché gli è testé giunto da parte del
Ministero dell'Interno di Berlino un progetto di legge per il Reich su
quell'argomento, in seguito al quale egli ha dovuto necessariamente sospendere l'invio di detta
risposta. Il Sig. Matt, il quale dietro mia richiesta mi ha favorito confidenzialmente
copia del progetto in discorso,
si è espresso contro il medesimo in termini assai forti, giacché esso 1º) tende a generalizzare, secondo i postulati dei socialisti (il
Sig. Ministro crede anzi di vedervi la mano dell'ex-Ministro Presidente bavarese
Sig. Hoffmann), la scuola simultanea o per meglio dire neutra, comune cioè a tutti i fanciulli indistintamente,
senza
tenere
tenere alcun
168v
senza distinzione di religione,o di credenza,
(Gemein e ad ostacolare e limitare invece
sempre più la scuola confessionale; 2º) determinando fin nei dettagli l'argomento della scuola, viene a togliere agli Stati particolari il
diritto, riconosciuto loro nell'articolo 146 capoverso 2secondo della Costituzione del Reich, di regolarneessi stessii particolari. I rappresentanti della
Baviera perciò, nella conferenza che si terrà in Berlino il 27 corrente per discutere
il progetto summenzionato, lo combatterà energicamente, e qualora non sia stata data loro soddisfazione, ne
potràsorgereun conflitto, il quale, a parere del Sig. Ministro, potrà provocare gravi conseguenze
politiche ed una scissione fra la Baviera e Berlino. È chiaro però, ha concluso il Sig.
Matt, che, finché la questione non sarà chiarita, gli è pur troppo impossibile di rimettermi la desiderata risposta.
Nel riferire quanto
sopra, all'E. V. come di dovere, all'E. V., m'inchino
168r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten,
notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 20. Oktober 1920, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 12375, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/12375. Letzter Zugriff am: 20.04.2025.
Online seit 25.06.2013, letzte Änderung am 10.09.2018.