Dokument-Nr. 13564
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
[München], 24. November 1923

Schreiber (Textgenese)
PacelliPacelli
Betreff
Inviasi una nuova pubblicazione dell'Istituto cattolico di filosofia in Colonia (Geyser – Augustin und die phänomenologische Religionsphilosophie der Gegenwart)
Col mio rispettoso Rapporto N. 28438 in data del 30 Agosto c.a. compii il dovere il di trasmettere all'E. V. R. il primo volume delle pubblicazioni dell'Istituto cattolico di filosofia (Albertus-Magnus-Akademie) in Colonia, del il come cui che aveva per Autore il Direttore stesso dell'Accademia Sac. Prof. Dr. Switalski.
Ben presto è venuto alla luce un secondo volume, che qui unito mi do egualmente premura di inviare all'E. V. – Esso è opera del Dr. Giuseppe Geyser, Professore di filosofia nella Università di Friburgo nel Baden, ed ha per titolo "Augustin und die phänomenologische Religionsphilosophie der Gegenwart mit besonderer Ber ü cksichtigung Max Schelers" (Agostino e la moderna filosofia fenomenologica della religione con speciale riguardo a Max Scheler).
Nemmeno del Geysersi può che dire sia un vero e proprio discepolo di S. Tommaso, la cui dottrina (come egli [ein Wort unlesbar] osserva nella stessa prefazione) è, al pari di quella di S. Agostino e di ogni altro filosofo, subordinata alle condizioni storiche del tempo e non può quindi essere una
26v
norma assoluta della conoscenza. Tuttavia la sua opera è commendevole, in quanto che ècostituisce una chiara affermazione della conoscenza mediata di Dio e delle prove della sua esistenza.
Il volume espone nella prima parte assai accuratamente la dottrina di S. Agostino al riguardo e confuta efficacemente la teoria di dell'Hessen, circa la immediata conoscenza di Dio in qual Padre della Chiesa. Dottore l'Hessen, il quale attribuisce a quel S. Dottore la dottrina teoria nel di una immediata ed intuitiva conoscenza di Dio nell'uomo e confuta efficacemente l'Hessen, il quale vuol attribuire<sce a> una immediata ed intuitiva conoscenza di Dio<,> nell'uomo, accanto ed indipe alla mediata e da questa indipendente.
La seconda parte è una critica di due filosofi fenomenologicidella religione: Roberto Winkler e Max Scheler. Circa il primo egli mostra come la sua fenomenologia si ricollega in ultima analisi a Kant. Quanto al secondo il Geyser mette soprattutto in rilievo la suaaffinità nella filosofia del Gratry e critica o chiarisce alcuni punti erronei della sua dottrina; tuttavia egli non va sino al fondamento ed in ciò si rivela deficiente –
Chinato
26r, über der Betreffzeile hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten, in roter Farbe notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 24. November 1923, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 13564, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/13564. Letzter Zugriff am: 03.04.2025.
Online seit 23.07.2014.