Betreff
Rapporti fra Chiesa e Stato in Prussia secondo la nuova Costituzione
Come l'E. V. R. avrà senza dubbio appreso dallai pubblicai fogli, il 30 dello scorso mese di Novembre l'Assemblea prussiana adottò definitivamente in terza lettura con 280 voti contro 60 e 7 astensioni la nuova Costituzione della Prussia. Votarono contro i tedeschi tedesco-nazionali ed i neo-comunisti.
Nella seconda lettura era rimasto approvato anche dal Centro (come mi si (secondo che mi assicura il Capo della frazione Dr. Porsch, per un malinteso) un § 63 così concepito:
"1. Le facoltà, che a norma delle precedenti leggi, decreti e convenzioni spettavano al Re, passano al Ministero di Stato.
2. I diritti, che competevano al Re come capo del governo ecclesiastico investito per diritto sovrano del governo ecclesiastico, sarannoono esercitati da tre Ministri di fede evangelica da determinarsi dal Ministero di Stato, fino a che le Chiese evangeliche non avranno trasferito i diritti medesimi, inv in virtù di leggi ecclesiastiche confermate dallo Stato, ad organi ecclesiastici."
Venuto a conoscenza di tale testo, 140v
non mancai di richiamare l'attenzione del Sac. Prof. Rodolfo Wildermann, deputato all'Ass del Centro nell'Assemblea prussiana e Segretario di Stato nel Ministero del Culto, in un colloquio che ebbi con lui in Berlino insieme alalall'[illustre] Sac. Prof. Kaas, deputato al Reichstag, l'11 Novembre scorso, sul pregiudizio, che ai diritti della Chiesa poteva apportare un simile paragrafo. Nella Infatti, nella formula generaleissima del capoverso 1 potevano venir compresi anche tutti i diritti, che il Re di Prussia o si era arrogato per legge o decreto unilaterale dello Stato, o esercitava in virtù delle disposizioni della Bolla concordata De salute animarum nei riguardi della Chiesa cattolica. Né valeva il dire che nel capoverso in discorso si tratt
avaasse
ivisoltantol'affermare trattarsi ivi soltanto di diritti in materia civile, giacché il capoverso secondo dello stesso paragrafo, relativo ai diritti spettanti già al Re come summus episcopus nella Chiesa evangelica,relativo alla Chiesa
eraprotestante e che sembrava
apparivacome una particolare
o parziale deroganorma di fronte alla generale disposizione del capoverso primo, dava invecefondato motivo di ritenere il contrario.
In seguito a ciò, il Dr. Porsch a nome della frazione del Centro presentò il 24 Novembre unala proposta di aggiungere una capoverso terzo così concepito:del seguente tenore(cfr. Alleg. I):
"Il nuovo regolamento dei diritti esercitati sinora dal Re di fronte alla Chiesa cattolica resta riservato ad una cCon-141r
venzione colla S. Sede".
QuestaLa surriferita proposta, però, vennedivenne subito oggetto di aspri attacchi da parte della stampa di destra (cfr., ad esempio, la Kreuz-Zeitung
N. del 28 Novembre 1920) ed anche il Ministero del Culto sollevò contro di essa difficoltà. Di fronte a tale opposizione, il Centro stimò opportuno di ritirarela,detta proposta, sostituendola con un'altra, che incontrò l'approvazione del menzionato Ministero. EssaQuesta seconda proposta comprendeva due paragrafi (t capoversi (terzo e quarto del paragrafo 63 in discorso) così concepiti:(cfr. Alleg. II):
"3. Gli altri diritti esercitati fino ad ora dal Re nei riguardi delle società religiose saranno nuovamente regolati nel senso dell'articolo 137 della Costituzione del Reich.
4. Ciò avrà luogo, in quanto trattasi di diritti esercitati sinora dal Re in base ad accordi colla S. Sede, mediante una nuova Convenzione".
Secondo che mi ha riferitoho appreso dal più volte menzionato Dr. Porsch,e da altre fonti, quasi tutti i partiti eranosarebbero stati disposti ad accettarla. Sennonché il rappresent nelle discussioni preliminari il rappresentante del partito popolare tedesco combatté il capoverso quarto, nel quale egli vedeva una preferenza a vantaggio dei cattolici ed una violazione della parità a danno soprattutto dei prote-141v
stanti. Egli anzi avrebbe minacciato i rappresentanti degli altri partiti di valersi di quest'arma nella prossima lotta elettorale, sebbene anch'egli riconoscesse che detto capoverso esprimessevauna cosaun principio del tutto naturale; di fatto così si dovrà procedere,di fatto così dovevarà procedersi, ma di non doveva essersi voleva che ciò venisse fissato nella Costituzione. Gli altri partiti, per timore che si sfruttasse contro di loro nelle vicine elezioni lo spirito protestante, respinsero anche essi il capoverso quarto.
Nella discussione, che si svolse il 30 Novembre all nell'Assemblea prussiana,(cfr. Alleg. III), il summenzionato Segretario di Stato Wi Sac. Wildermann sostenne la proposta del Centro. Egli ricordò come, a norma dell'articolo 13 137 capoverso 3 della Costituzione del Reich, "ogni società religiosa ordina ed amministra indipendentemente i propri affari indipendentemente nell'ambito del diritto comune, e conferisce i suoi uffici senza cooperazione dello Stato o dei Comuni". Contrariamente a questa disposizione il Ministero di Stato esercita tuttora una partecipazione nella provvista degli uffici ecclesiastici. Ora il capoverso 1 del paragrafo 63 potrebbe far credere che in opposizione colla Costituzione del Reich si voglia render durevole una tale partecipazione. Simile erroneo concetto è eliminato dal para capoverso 3 della proposta del Centro. Siccome poi, ha aggiunto il Wildermann, una parte (?) dei diritti, 142r
che il Re esercitava nei riguardi della Chiesa cattolica, riposava su Convenzioni colla S. Sede, il regolamento dei medesimi deve aver luogoessi debbono essere regolati mediante un nuovo accordo colla S. Sede medesima. Ciò è chiaramente espresso nel capoverso quarto, alla cui accettazione la frazione del Centro dà la più grande importanza. Il suo contenuto non è impugnato da nessuna parte. Noi preghiamo quindi caldamente, ha conchiusoe l'oratore, di approvare l'intiera proposta.
Dopo di lui parlò il deputato Rade del partito democratico Rade, il quale dissechiarò che il suo partito accettava il capoverso terzo, sebbene a suo avviso superfluo, ma respingeva il quarto, perché non voleva che "una Potenza estera, quale è la S. Sede, sia inclusa nella Costituzione".
Il deputato tedesco-nazionale Hoetzsch, cui si associò il deputato Leidig del partito popolare tedesco, dichiarò di non aver nulla da obbiettare, quanto alla sostanza, contro la proposta del Centro, ma di esser contrario a che il paragrafo quarto venisse adottato nella Costituzione, giacché la popolazione evangelica avrebbe in esso veduto un privilegio a favore della cattolica.
In tal guisa il detto paragrafo rimase soppresso contro i voti del solo Centro.
Che dire di tale risultato? A mio 142v
umile avviso, è stata assai utilegiovevole l'introduzione del capoverso terzo, il quale ribadisce nella Costituzione prussiana le libertà della Chiesa garantite nell'articolo 137 della Costituzione del Reich, eliminando il pericoloso equivoco, che presentava la primitiva redazione del paragrafo 63. – Quanto alla soppressione del capoverso quarto, credo che praticamente essa non sia di grande importanza. Debbo anzi confessare che la formula diadoperata in detto capoverso (da me conosciuta soltanto dopo la votazione) mi era apparsa assai infelice,ed anticanonica, [giacché] poiché da essa si deducevasarebbe potuto dedurre che, oltre ai diritti spettanti già al Re di Prussia nei riguardi della Chiesa cattolica in base a Convenzioni colla S. Sede, ve ne fossero altri, i quali a lui derivanti, (come affermavasi espressamente, secondo la dottrina protestante, nel succitato articolo della Kreuz-Zeitung) dalla supremazia dello Stato sulla Chiesa (Kirchenhoheit).
In principio, però,Sotto questo punto di vista, confesso che mi son quasi rallegrato per la soppressione in discorso.Sotto questo punto di vista, quindi non sembra sia da rimpiangere la soppressione in discorso.In principio, però, essa
la soppressione in discorso essa rappresenta da parte della Prussia una violazioneun disconoscimento del diritto concordatario, un'offesa verso la S. Sede ed una capitolazione di fronte al "furor protestanticus", il quale, pur dopo il gravissimo colpo ricevuto in seguito all'infelice esito della guerra ed alla rivoluzione, non è ancor spento. (1)Il
GovernoCiò potrà esser fatto abilmente rilevare e potrà servire così come utile arma in varie occasioni,Governo prussiano, il quale, quando a lui giova (ad esempio, nelle questioni dell'Alta Slesia della Prussia Orientale ed occidentale – cfr. Rapporto N. ) fa appello alla Bolla De salute animarum, non avrebbe
più,a stretto rigore,
di diritto,diritto d'invocarla. Ciò potrà servire in varie occasioni, eventualmente anche nelle trattative concordatarie. Per il momento, tuttavia, mi è sembrato convenienteprudente di non far troppo rumore al riguardo, giacché pendono attualmente presso il Ministero dei Culti in Berlino difficili trattat negoziati circa l'aumento di assegni per il Clero, che io,
per il a favore del quale, dietro domanda del dei Revmi Vescovi e dei Capitoli Cattedrali, della Prussia, sono intervenuto presso il Governo prussiano, pur colla espressa riserva che ciò non doveva in alcun modo influire sulla
sulle
anzidette toccare le future decisioni della S. Sede in rapporto alle trattative concordatarie, né limitare le future decisioni della S. Sede. medesime.e mMi sonsono perciò quindi limitato per ora a far conoscere, per mezzo di questo Incaricato d'Affari di Prussia, Sig. Conte von Zech, alquelmenzionato Ministero del Culto, che, a mio avviso,
il mio timore la mia previsione che la cosa avrebbe prodotto in Roma sfavorevole impressione.
Chinato Riservandomi di comunicare all'E. V. la eventuale risposta del suddetto Ministero Ministero a tale mia osservazione, m'inchino
(1) A ragione perciò il deputato del Centro Gronowski nella posteriore seduta del 2 3 corrente, poteva così apostrofare i colleghi di destra: "Voi, [miei] Signori della destra, avete ier l'altro respinto la proposta Porsch, quantunque riconosceste che la conclusione di una Convenzione colla S. Sede è materialmente necessaria; ma la vostra avversione contro tutto ciò, in cui si incontra la parola "papale", è così grande, che non avete il coraggio di renderci giustizia." In una parola, la vostra politica ecclesiastica – nell
140r, oberhalb des Textes hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten vermerkt: "C"; 142v, links oberhalb der eingefügten Passage "(1) A ragione perciò...di renderci giustizia." hds. von Pacelli vermerkt: "Nota".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 05. Dezember 1920, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 15791, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/15791. Letzter Zugriff am: 28.12.2024.
Online seit 30.04.2013, letzte Änderung am 10.03.2014.