Dokument-Nr. 15833
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
[München], 12. März 1920

Schreiber (Textgenese)
StenotypistSchioppa
Betreff
Abolizione del Ministero Esteri Bavaresi
Col 1º del prossimo aprile il Ministero degli esteri della Baviera sarà abolito . Varie delle attribuzioni finora spettanti a questo Dicastero saranno distribuite distribuite, secondo le proprie singole competenze, fra gli altri Ministeri.
Con la stessa data verrà creata una Cancelleria dello Stato , che sarà alla dipendenza del Ministro Presidente e che tratterà gli affari, che spettano a costui per il suddetto ufficio e per le altre attribuzioni inerenti ad esso, e fra gli altri: la politica estera, e tutte le questioni che finora erano trattate dal Ministero degli esteri, l'esecuzione del trattato di pace, ecc. Inoltre quella la Nuova Cancelleria tratterà con le legazioni Bavaresi , con la Nunziatura Apostolica e con gli le altre Rappresentanze estere ecc.
Questo cambiamento rientra nell'ambito delle disposizioni della Costituzione dell'Impero, che vieta ai singoli Stati di avere delle Rappresentanze diplomatiche proprie, sicché sarebbe stato un anacronismo la permanenza di un ministero degli Esteri . Parimenti tale cambiamento segna un altro passo verso quell'incentramento voluto da Berlino, consenzienti, per ragione di opportunità, come dicono, anche i rappresentanti dei singoli Stati all'assemblea Nazionale. È così
126v
ed appoggiato dai socialisti di tutta la Germania, che in esso vedono una enorme forza pel loro partito. È così che la Baviera ha perduto la propria armata, la Direzione delle Ferrovie, delle Poste, la Rappresentanza diplomatica all'Estero ed ora anche un proprio Ministero degli esteri.
Naturalmente tutte queste concessioni in favore del Governo centrale acutizzano maggiormente lo spirito separatistico del Dr. Heim e dei suoi aderenti, ma, mentre costoro discutono e si agitano, il Governo centrale guadagna in accentramento e la fronda separatistica perde sempre più qualunque possibilità di successo: tranne a sperare in avvenimenti imprevedibili che possono favorire questo particolarismo; giacché tutto é possibile nell'attuale momento; ancora non uscito intieramente dal periodo caotico.
Nel riferire quanto sopra a V. E. R. ho l'onore di chinarmi al bacio della Sacra Porpora e confermarmi con sensi della più profonda venerazione
126r, an der oberen linken Seitenecke hds. in roter Farbe von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten vermerkt: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 12. März 1920, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 15833, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/15833. Letzter Zugriff am: 17.06.2024.
Online seit 10.03.2014, letzte Änderung am 29.09.2014.