TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 16785
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Non appena mi pervenne il venerato Foglio dell'E. V. R. N. 43464 in data del 30 Giugno scorso, mi rivolsi senza indugio al Revmo Mons. Vescovo di Münster per avere le desiderate informazioni circa il
            "gonfalone della peste"
 per avere le desiderate informazioni circa il
            "gonfalone della peste" .
.
Tardando la risposta del sullodato Vescovo, ho scritto di nuovo in data dell'8 corrente, ed oggi mi è giunta la lettera, che qui acclusa mi do premura di trasmettere all'E. V. In essa Mons. Poggenburg mi comunica che da qualche tempo sono in corso trattative dirette fra il Sindaco di Assisi e il Priesterhaus di Kevelaer
 di Assisi e il Priesterhaus di Kevelaer ; - che questo non è alieno in massima dal
        prestare per l'anno 1926 il suddetto gonfalone; -
; - che questo non è alieno in massima dal
        prestare per l'anno 1926 il suddetto gonfalone; - R. G. Bl.
R. G. Bl. pag. 913), sarà eventualmente necessario di
        ricorrere, per la relativa licenza, al Governo prussiano
 pag. 913), sarà eventualmente necessario di
        ricorrere, per la relativa licenza, al Governo prussiano .
.
Con sensi di profondo ossequio ho l'onore di confermarmi
Dell'E. V. R. 
                        
                             
                        Online seit 24.06.2016, letzte Änderung am 01.02.2022. 
                    
    Dokument-Nr. 16785
Pacelli, Eugenio an Borgongini-Duca, Francesco
 an Borgongini-Duca, Francesco
[München], 14. August 1925
                        Regest
Pacelli teilt dem Sekretär der Kongregation für die Außerordentlichen Kirchlichen Angelegenheiten Borgongini-Duca mit, dass er sich bezüglich der erbetenen Rückgabe der Pestfahne, die sich im Priesterhaus in Kevelaer befindet, an die Stadt Assisi umgehend an den Münsteraner Bischof Poggenburg wandte. Dieser antwortete erst nach einer zweiten Aufforderung des Nuntius mit beiliegendem Schreiben, dass seit geraumer Zeit Verhandlungen zwischen der Stadt Assisi und dem Priesterhaus in Kevelaer geführt werden. Das Priesterhaus ist nach Aussage Poggenburgs prinzipiell dazu bereit, die Pestfahne für die Dauer des Jubiläumsjahr anlässlich des 700. Todestags des Heiligen Franz von Assisi im Jahr 1926 an die Stadt Assisi auszuleihen. Allerdings verlangt es angesichts des hohen Werts der Pestfahne eine große Garantiesumme. Der Nuntius weist darauf hin, dass es wegen des Exportverbots für Kunstgegenstände notwendig sein könnte, die preußische Regierung einzuschalten.Betreff
Sul "gonfalone della peste"
                         per avere le desiderate informazioni circa il
            "gonfalone della peste"
 per avere le desiderate informazioni circa il
            "gonfalone della peste" .
.Tardando la risposta del sullodato Vescovo, ho scritto di nuovo in data dell'8 corrente, ed oggi mi è giunta la lettera, che qui acclusa mi do premura di trasmettere all'E. V. In essa Mons. Poggenburg mi comunica che da qualche tempo sono in corso trattative dirette fra il Sindaco
 di Assisi e il Priesterhaus di Kevelaer
 di Assisi e il Priesterhaus di Kevelaer ; - che questo non è alieno in massima dal
        prestare per l'anno 1926 il suddetto gonfalone; -
; - che questo non è alieno in massima dal
        prestare per l'anno 1926 il suddetto gonfalone; -69v
ma
        che, siccome esso è di grande valore artistico, si richiederebbe come garanzia una
        ragguardevole somma. A causa poi del vigente divieto di esportazione delle opere d'arte
            (Ordinanza dell'8 Maggio 1920 R. G. Bl.
R. G. Bl. pag. 913), sarà eventualmente necessario di
        ricorrere, per la relativa licenza, al Governo prussiano
 pag. 913), sarà eventualmente necessario di
        ricorrere, per la relativa licenza, al Governo prussiano .
.Con sensi di profondo ossequio ho l'onore di confermarmi
Dell'E. V. R.
