TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 17041
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima,
La pia e zelante Signorina C. Schynse , presidente della "Missionsvereinigung katholischer Frauen und
            Jungfrauen"
, presidente della "Missionsvereinigung katholischer Frauen und
            Jungfrauen" (opera favorevolmente nota alla S. Sede e la cui centrale è in
        Pfaffendorf, distretto di Coblenza), mi ha in data del 28 Gennaio p. p.,
        diretto una lettera, che mi permetto rispettosamente di
        comunicare qui acclusa in copia all'Eminenza Vostra Reverendissima.
 (opera favorevolmente nota alla S. Sede e la cui centrale è in
        Pfaffendorf, distretto di Coblenza), mi ha in data del 28 Gennaio p. p.,
        diretto una lettera, che mi permetto rispettosamente di
        comunicare qui acclusa in copia all'Eminenza Vostra Reverendissima.
In essa, dopo aver ricordato come sin dal 1902 Mons. Nörber , Arcivescovo di Friburgo, si rifiutò di accogliere la domanda
        di autorizzazione della "Missionsvereinigung" nella sua Archidiocesi, ancorché ne tollerasse
        tacitamente il lavoro, e come il suo successore, l'attuale Arcivescovo, Revmo Mons. Fritz
, Arcivescovo di Friburgo, si rifiutò di accogliere la domanda
        di autorizzazione della "Missionsvereinigung" nella sua Archidiocesi, ancorché ne tollerasse
        tacitamente il lavoro, e come il suo successore, l'attuale Arcivescovo, Revmo Mons. Fritz , respinse parimenti simile richiesta, sebbene quella Curia si
        fosse durante la guerra ripetutamente rivolta alla centrale dell'Unione per avere altari
        portatili, la sullodata Signorina Schynse accenna ad un grave pericolo, che minaccerebbe ora
        l'Unione stessa nell'anzidetta Archidiocesi.
, respinse parimenti simile richiesta, sebbene quella Curia si
        fosse durante la guerra ripetutamente rivolta alla centrale dell'Unione per avere altari
        portatili, la sullodata Signorina Schynse accenna ad un grave pericolo, che minaccerebbe ora
        l'Unione stessa nell'anzidetta Archidiocesi.
Infatti, secondo informazioni pervenute dalla zelatrice di Mudau (Baden), quel parroco
 di Mudau (Baden), quel parroco le avrebbe significato
        le avrebbe significato è specialmente destinato a tutte le opere missionarie ed incaricato di
        trasmettere le offerte a Roma.
 è specialmente destinato a tutte le opere missionarie ed incaricato di
        trasmettere le offerte a Roma.
Quantunque sia stabilito, come espone la Signorina Schynse, che si versi al Franziskus-Xaverius-Missionsverein la quota
        annuale di Marchi 2.50, ciò non impedisce che molti diano anche la loro offerta alla
        Missionsvereinigung, la quale, come è ben noto, elargisce somme e provvede numerosi parati
        sacri non solamente alle Missioni estere, ma eziandio a tante povere chiese della Diaspora
        in Germania.
 la quota
        annuale di Marchi 2.50, ciò non impedisce che molti diano anche la loro offerta alla
        Missionsvereinigung, la quale, come è ben noto, elargisce somme e provvede numerosi parati
        sacri non solamente alle Missioni estere, ma eziandio a tante povere chiese della Diaspora
        in Germania.
Nell'Archidiocesi di Friburgo, ove l'Opera è assai fiorente, contando essa circa 3.000 aderenti, sembra, a quanto risulta dalla lettera della Schynse, che si abbia ferma l'idea trattarsi di una Unione puramente privata, in cui le donne dispongono assolutamente delle cose a loro talento; pare non si creda che la medesima dipende dall'Episcopato e dalla S. Sede; che il Santo Padre si degna di
        interessarsi dei suoi lavori e progressi, come consta altresì dalle unitecopie di due lettere dell'Emo Sig. Cardinale Granito di Belmonte
 si degna di
        interessarsi dei suoi lavori e progressi, come consta altresì dalle unitecopie di due lettere dell'Emo Sig. Cardinale Granito di Belmonte e del Revmo Mons. Bornewasser
 e del Revmo Mons. Bornewasser , Vescovo di Treviri1; che per tutte le filiali fu costituito in Roma per ordine di
        Sua Santità un Comitato centrale, cui sta a capo un Cardinale protettore, al quale
        è
, Vescovo di Treviri1; che per tutte le filiali fu costituito in Roma per ordine di
        Sua Santità un Comitato centrale, cui sta a capo un Cardinale protettore, al quale
        è
Attese pertanto le speciali benemerenze della più volte menzionata Unione delle Missioni, sembrami che, qualora l'Eminenza Vostra credesse possibile di inviare al Revmo Mons. Arcivescovo di Friburgo una parola a favore della Missionsvereinigung e della sua degna presidente, ciò potrebbe riuscire di grande vantaggio per l'Opera stessa.
Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo Di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        
                             
                        
                             
                        Online seit 20.01.2020, letzte Änderung am 01.02.2022. 
                    
    Dokument-Nr. 17041
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
 an Gasparri, Pietro
Berlin, 01. Februar 1929
                        Regest
Pacelli übersendet ein Schreiben der Vorsitzenden der Missionsvereinigung katholischer Frauen und Mädchen Schynse, in dem sie über die Schwierigkeiten berichtet, die die Missionsvereinigung bereits seit ihrer Gründung mit den Freiburger Erzbischöfen Nörber und Fritz hat, obwohl beide bereits auf deren Unterstützung zurückgriffen. Tatsächlich teilte der Pfarrer in Muldau Nörber der Vorsitzenden mit, dass nach Instruktion des Freiburger Ordinariats private Sammlungen für die Mission verboten seien und alle einschlägigen Spenden an das Ordinariat gerichtet sein müssten, von wo aus sie nach Rom weitergeleitet würden. Nach Aussage Schynses entrichten viele Gläubige neben dem Jahresbetrag von 2,50 Mark an den Franziskus Xaverius Missionsverein weitere Spenden an die Missionsvereinigung, die damit sowohl die ausländische Mission als auch deutsche Diasporagemeinden unterstützt. Nach der Beschreibung Schynses wird in Freiburg an der Vorstellung festgehalten, dass es sich bei der Missionsvereinigung um eine private Vereinigung handelt, in der die Frauen nach eigenem Gutdünken verfahren. Außerdem glaube man dort nicht, dass die Vereinigung von den Bischöfen und vom Heiligen Stuhl abhängig ist, dass der Papst sich dazu herabließ, sich für die Arbeit der Vereinigung zu interessieren, wie aus den beiliegenden Schreiben von Granito Kardinal di Belmonte und des Trierer Bischofs Bornewasser hervorgeht, oder dass ein Zentralkomitee in Rom eingerichtet wurde, dem der Kardinalprotektor vorsteht, dem die Vereinigung jährliche Rechenschaftsberichte vorlegt. Pacelli bittet darum, dass Gasparri die Missionsvereinigung und ihre Vorsitzende in Anbetracht ihrer Verdienste dem Freiburger Bischof empfiehlt, was zu einem großen Vorteil für das Werk führen würde.Betreff
Sulle difficoltà che la "Missionsvereinigung katholischer Frauen und Jungfrauen"
        incontra nell'Archidiocesi di Friburgo
                        La pia e zelante Signorina C. Schynse
 , presidente della "Missionsvereinigung katholischer Frauen und
            Jungfrauen"
, presidente della "Missionsvereinigung katholischer Frauen und
            Jungfrauen" (opera favorevolmente nota alla S. Sede e la cui centrale è in
        Pfaffendorf, distretto di Coblenza), mi ha in data del 28 Gennaio p. p.,
        diretto una lettera, che mi permetto rispettosamente di
        comunicare qui acclusa in copia all'Eminenza Vostra Reverendissima.
 (opera favorevolmente nota alla S. Sede e la cui centrale è in
        Pfaffendorf, distretto di Coblenza), mi ha in data del 28 Gennaio p. p.,
        diretto una lettera, che mi permetto rispettosamente di
        comunicare qui acclusa in copia all'Eminenza Vostra Reverendissima.In essa, dopo aver ricordato come sin dal 1902 Mons. Nörber
 , Arcivescovo di Friburgo, si rifiutò di accogliere la domanda
        di autorizzazione della "Missionsvereinigung" nella sua Archidiocesi, ancorché ne tollerasse
        tacitamente il lavoro, e come il suo successore, l'attuale Arcivescovo, Revmo Mons. Fritz
, Arcivescovo di Friburgo, si rifiutò di accogliere la domanda
        di autorizzazione della "Missionsvereinigung" nella sua Archidiocesi, ancorché ne tollerasse
        tacitamente il lavoro, e come il suo successore, l'attuale Arcivescovo, Revmo Mons. Fritz , respinse parimenti simile richiesta, sebbene quella Curia si
        fosse durante la guerra ripetutamente rivolta alla centrale dell'Unione per avere altari
        portatili, la sullodata Signorina Schynse accenna ad un grave pericolo, che minaccerebbe ora
        l'Unione stessa nell'anzidetta Archidiocesi.
, respinse parimenti simile richiesta, sebbene quella Curia si
        fosse durante la guerra ripetutamente rivolta alla centrale dell'Unione per avere altari
        portatili, la sullodata Signorina Schynse accenna ad un grave pericolo, che minaccerebbe ora
        l'Unione stessa nell'anzidetta Archidiocesi.Infatti, secondo informazioni pervenute dalla zelatrice
 di Mudau (Baden), quel parroco
 di Mudau (Baden), quel parroco le avrebbe significato
        le avrebbe significato203v
che, secondo istruzioni della Curia,
        le collette private sarebbero proibite, tutte le offerte a favore delle Missioni dovrebbero
        essere inviate per mezzo dei parroci alla Curia medesima, ove un sacerdote è specialmente destinato a tutte le opere missionarie ed incaricato di
        trasmettere le offerte a Roma.
 è specialmente destinato a tutte le opere missionarie ed incaricato di
        trasmettere le offerte a Roma.Quantunque sia stabilito, come espone la Signorina Schynse, che si versi al Franziskus-Xaverius-Missionsverein
 la quota
        annuale di Marchi 2.50, ciò non impedisce che molti diano anche la loro offerta alla
        Missionsvereinigung, la quale, come è ben noto, elargisce somme e provvede numerosi parati
        sacri non solamente alle Missioni estere, ma eziandio a tante povere chiese della Diaspora
        in Germania.
 la quota
        annuale di Marchi 2.50, ciò non impedisce che molti diano anche la loro offerta alla
        Missionsvereinigung, la quale, come è ben noto, elargisce somme e provvede numerosi parati
        sacri non solamente alle Missioni estere, ma eziandio a tante povere chiese della Diaspora
        in Germania.Nell'Archidiocesi di Friburgo, ove l'Opera è assai fiorente, contando essa circa 3.000 aderenti, sembra, a quanto risulta dalla lettera della Schynse, che si abbia ferma l'idea trattarsi di una Unione puramente privata, in cui le donne dispongono assolutamente delle cose a loro talento; pare non si creda che la medesima dipende dall'Episcopato e dalla S. Sede; che il Santo Padre
 si degna di
        interessarsi dei suoi lavori e progressi, come consta altresì dalle unitecopie di due lettere dell'Emo Sig. Cardinale Granito di Belmonte
 si degna di
        interessarsi dei suoi lavori e progressi, come consta altresì dalle unitecopie di due lettere dell'Emo Sig. Cardinale Granito di Belmonte e del Revmo Mons. Bornewasser
 e del Revmo Mons. Bornewasser , Vescovo di Treviri1; che per tutte le filiali fu costituito in Roma per ordine di
        Sua Santità un Comitato centrale, cui sta a capo un Cardinale protettore, al quale
        è
, Vescovo di Treviri1; che per tutte le filiali fu costituito in Roma per ordine di
        Sua Santità un Comitato centrale, cui sta a capo un Cardinale protettore, al quale
        è204r
sottoposto annualmente per l'approvazione il progetto di
        distribuzione degli oggetti e delle offerte, nonché il bilancio delle entrate e delle
        spese.Attese pertanto le speciali benemerenze della più volte menzionata Unione delle Missioni, sembrami che, qualora l'Eminenza Vostra credesse possibile di inviare al Revmo Mons. Arcivescovo di Friburgo una parola a favore della Missionsvereinigung e della sua degna presidente, ciò potrebbe riuscire di grande vantaggio per l'Opera stessa.
Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo Di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑"pare non ... di Treviri"
            hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger, am linken Seitenrand
            angestrichen.
                            
                        