TEI-P5
Dokument-Nr. 17717
Traduzione
Eccellenza Revma
Si danno, in Germania, da circa un anno, due film le quali, fra l'altro, rappresentano anche tratti della vita dell'attuale Santo Padre Pio IX. – Le film recano il titolo "Dall'oscurità delle Catacombe ai miracoli del Vaticano", e "Il Vaticano nell'arte e nella storia". – La prima film venne comprata da un tale Signore Schubmehl, del paese della Sarre, l'altra, dalla "Caritasverband" tedesca. Ambedue le film sono state ammesse per la rappresentazione pubblica, in base alla legge Lichtspiel, dalla Commissione esaminatrice per le film a Berlino. Per la prima film fu concesso anche il diritto di rappresentazione nell'Austria e nella Tceco-Slovacchia [sic].
Le esperienze fatte in Germania colla rappresentazione di film di cose religiose, come vengono date altresì nelle due summenzionate film, hanno dimostrato l'urgente necessità che tali film si rappresentino solo nell'ambito delle Associazioni ecclesiastiche o caritatevoli, e non indistintamente in ogni teatro–Cines, e a scopo di lucro. Si dovrebbe inoltre curare che simili film di indole religiosa si rappresentassero in un programma serio, con musica corrispondente e in luoghi decenti. Prima di tutto la "réclame" per tali film avrebbe da essere fatta in una forma degna. Un cambiamento della legge dei Cinematrografi, con cui queste assicurazioni potranno essere richieste più tardi, in base alla legge, è stata domandata dalla parte cattolica, e probabilmente la questione sarà decisa durante l'anno venturo dalla Dieta del Reich per entrare poi in vigore.
Per la Film "Dalle tenebre delle Catacombe ai miracoli del Vaticano" dubitiamo molto che le summenzionate esigenze possano essere osservate nelle rappresentazioni pubbliche. Come è detto, la film venne compra-Avrebbe1 di certo molto offeso il sentimento religioso dei cattolici in
Germania, se il ritratto del Papa ancora vivente fosse stato messo in réclame, ed esposto
forse accanto alle ballerine, ... agli annunzi di riviste ... ecc. Del resto, la
suddetta film sarà rappresentata indistintamente in tutti i teatri-Cines, dinanzi ad ogni
pubblico, forse anche insieme ad altre film di contenuto molto dubbioso. - Il
Sig. Dederscheck intitola la sua società appositamente fondata per questa film,
"Pius-Film A.G." Ci sembra2 dunque di urgente necessità che
le società le quali ottengono il permesso di rappresentare cose religiose, scene prese dalla
vita del Santo Padre ecc., abbiano nello stesso tempo l'obbligo di vendere simili film
soltanto a personaggi o società, le quali diano una garanzia che, per la rappresentazione
delle film, per la réclame ecc. non saranno recati offesa e danno ai sentimenti
cattolici.
Preghiamo umilmente Vostra Eccellenza Revma di voler compiacersi portare ciò alla conoscenza della Curia di Sua Santità, a Roma, essendo noi convinti che, osservando quanto si è detto sopra, si gioverà alla causa della Santa Chiesa nostra ed alla nostra santa fede.
Coi sensi di distintissima venerazione ho l'onore...
(firm.) Wienken
Direttore del Caritasverband tedesco.
Online seit 24.06.2016.
Dokument-Nr. 17717
Wienken, Johann Heinrich
an Pacelli, Eugenio
Berlin, 09. November 1925
Si danno, in Germania, da circa un anno, due film le quali, fra l'altro, rappresentano anche tratti della vita dell'attuale Santo Padre Pio IX. – Le film recano il titolo "Dall'oscurità delle Catacombe ai miracoli del Vaticano", e "Il Vaticano nell'arte e nella storia". – La prima film venne comprata da un tale Signore Schubmehl, del paese della Sarre, l'altra, dalla "Caritasverband" tedesca. Ambedue le film sono state ammesse per la rappresentazione pubblica, in base alla legge Lichtspiel, dalla Commissione esaminatrice per le film a Berlino. Per la prima film fu concesso anche il diritto di rappresentazione nell'Austria e nella Tceco-Slovacchia [sic].
Le esperienze fatte in Germania colla rappresentazione di film di cose religiose, come vengono date altresì nelle due summenzionate film, hanno dimostrato l'urgente necessità che tali film si rappresentino solo nell'ambito delle Associazioni ecclesiastiche o caritatevoli, e non indistintamente in ogni teatro–Cines, e a scopo di lucro. Si dovrebbe inoltre curare che simili film di indole religiosa si rappresentassero in un programma serio, con musica corrispondente e in luoghi decenti. Prima di tutto la "réclame" per tali film avrebbe da essere fatta in una forma degna. Un cambiamento della legge dei Cinematrografi, con cui queste assicurazioni potranno essere richieste più tardi, in base alla legge, è stata domandata dalla parte cattolica, e probabilmente la questione sarà decisa durante l'anno venturo dalla Dieta del Reich per entrare poi in vigore.
Per la Film "Dalle tenebre delle Catacombe ai miracoli del Vaticano" dubitiamo molto che le summenzionate esigenze possano essere osservate nelle rappresentazioni pubbliche. Come è detto, la film venne compra-
91v
ta da un tale
Sig. Schubmehl a Roma. Schubmehl è cattolico, e non pensò che di fare affari
con la film. Ma non essendovi riuscito, ha rivenduto la film ad un tale
Sig. Dederscheck, protestante, il quale perciò, fin dal principio, non ha
avuto riguardi ai sentimenti religiosi dei cattolici nella rappresentazione della film.
Così, ad es., come réclame ha fatto fare per la film un quadro dell'attuale Santo Padre, che
deve essere usato come ogni altra réclame. Solo a grande stento noi cattolici siamo riusciti
ad ottenere dalla censura che questa réclame non venisse approvata. CiòaPreghiamo umilmente Vostra Eccellenza Revma di voler compiacersi portare ciò alla conoscenza della Curia di Sua Santità, a Roma, essendo noi convinti che, osservando quanto si è detto sopra, si gioverà alla causa della Santa Chiesa nostra ed alla nostra santa fede.
Coi sensi di distintissima venerazione ho l'onore...
(firm.) Wienken
Direttore del Caritasverband tedesco.
1↑Hds. gestrichen und eingefügt, vermutlich vom
Verfasser.
2↑"film ... sembra" hds. von unbekannter Hand, vermutlich
vom Empfänger, in roter Farbe unterstrichen.