TEI-P5
Dokument-Nr. 17823
Non appena mi pervenne il venerato Dispaccio dell'E. V. R.
N. 417/19 del 30 Dicembre 1924, mi diedi premura di fare al Rev. Dr
Paolo Schwamborn, Vicario generale del Vicariato castrense, le comunicazioni ivi ordinatemi.
In seguito a ciò, egli mi ha rimesso la supplica, che qui acclusa compio il dovere d'inviare
all'E. V. insieme alla lettera di accompagno a me diretta dallo stesso Vicario, ed in cui si espongono le i motivi della sua
domanda.
Nella menzionata supplica si implora:
"1º) ut praefata iurisdictio Vicarii castrensis exercitus Borussici extendatur ad eas partes exercitus Germaniaeci, quae prius ad exercitum Borussicum
pertinuerunt. Quem ad exercitum autem pertinuerunt omnes Imperii Germanici
copiae
Simile richiesta concernente la estensione alla attuale Reichswehr della giurisdizione esercitata dagli antichi Vicarii castrensi (e "vacanteC
cappellani majoris munere", come
attualmente si verifica dal Vicario generale, D Sac. Dr Schwamborn) sull'esercito
prussiano, può, a mio subordinato avviso, accogliersi, però colla esplicita clausola:
"provvisoriamente, e fino al nuovo regolamento dell'assistenza spirituale dei
militari in Germania."
Storicamente
qQuanto alla affermazione che la
giurisdizione del Vicario castrense dell'esercito prussiano comprendeva tutte la forze di
terra e di mare dell'Impero germanico, ad eccezione soltanto degli eserciti (di terra) della
Baviera, della Sassonia e del Württemberg, può storicamente osservarsi quanto segue: Dopo la [ein Wort
unlesbar] del Breve "In hac beatissimi" del
22 Maggio 1868, col quale, come è già noto
ai medesimi ai rispettivi Principi
determinati diritti. Solamente gli Stati di
Sondershausen, Waldeck, Lippe e le città anseatiche sciolsero
completamentei lorocontingenti,edi loro sudditi vennero [ein Wort
unlesbar] semplicemente arruolati nelle truppe prussiane. In conseguenza
di ciò il Freisen, nella sua opera sul "diritto canonico militare nell'esercito e nella flotta
dell'Impero germanico" (Das Militärkirchenrecht im Heer und Marine des deutschen Reiches nebst Darstellung des
ausserdeutschen Militärkirchenwesens, Paderborn 1913, pag. 373),sostiene che l'esercizio della giurisdizione del Vicario castrense
negli Stati federati non prussiani costituisca unabuso: "Da somit (così
egli scrive) dem katholischen Feldpropstla essa apparteneva non alla Prussia, ma
esclusivamente all'Impero, come anche, per l'istesso motivo, sulla cosiddettadeutsche Schutztruppe (l. c. pagg. 383-384).
"2º) ut omnesac actus dubia iurisdictione positi, imprimis matrimonia
coram cappellanis minoritus Germanicis in parte Borussica exercitus Germanici inita in
radice sanentur."
Tale sanazione per gli atti posti dopo la costituzione della Reichswehrè sembra del tutto necessaria. L'E. V. giudicherà se, in virtù
considerazione della surriferita sentenza del Freisen, la sanatoria medesima debba
estendersi ad cautelam anche ad agli atti posti con giurisdizione
eventualmente dubbia dagli anteriori Vicari
castrensi.
1º dispensandi cum subditis super impdimento mixtae religionis;
2º sanandi in radice matrimonia attentata coram officiali civili vel ministro acatholico a suis subditis cum impedimento mixtae religionis;
3º dispensandi super matrimonialibus impedimentis minoris gradus quae in can. 1042 recensentur necnun super impedimentis impedietibus, de quibus in can. 1058 ad effectum tantum matrimonium contrahendi;
4º dispensandi quoties periculum sit in mira et matrimonium nequent differri usque dum dispensatio a Sancta Sede obtineatur super impedimentis maioris gradus."
Malgrado che io abbia comunicato al Rev. Dr Schwambornla essere impossibile, sec nei
tempi normali, secondo l'attuale prassi della S. Sede, la concessione delle implorate
facoltà
Siccome poi il medesimo Sac. Dr Schwamborn nella sua lettera di accompagno tocca altresì la questione del diritto dei parroci militari di assistere ai matrimoni, sarebbe, a mio umile avviso, opportuno che cotesta S. Congregazioneesp manifestasse la sua mente
circa la permanenza (provvisoria) in vigore di tale facoltà e, quatenus affirmative, se essa sia cumulativa cogli
Ordinari ed i parroci del territorio ovvero privativa. Lo Stato prussianoed i giuristi protestanti (cfr. Hinschius System des kath.
Kirchenrechts, II, 1878, 340) hanno ritenuto quella facoltà come privativa, mentre
che i Canonisti cattolici affermano essere
cumulativa. Così, ad es., lo Scherer, Handbuch des Kirchenrechts II, p. 200 nota 167, lo Schnitzer, Eherecht,
pag. 297 nota 1, pag. 301 nota 1, l'Emo Gasparri,
(Tractatus canonicus de ma-
la
il Dec la promulgazione del Decreto "Ne temere" il Vicario Castrense Mons. Vollmar sottopose, come è ben noto all'E. V., sottoposealla S. Sede la questione che
rimanessero salvi i diritti dei cappellani minori circa l'assistenza ai matrimoni,
esprimendo altresì l'opinione essere detquella facoltà privativa. La S. C. del Concilio (1º
Febbraio 1908, ad VII) rispose: "Quoad cappellanos
castrenses...nihil esse immutatum".
Chi Dopo di ciò, chinato
277r, unterhalb des Datums hds. von unbekannter
Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Online seit 24.06.2016.
Dokument-Nr. 17823
Pacelli, Eugenio an De Lai, Gaetano
[Berlin], 12. März 1925
Schreiber (Textgenese)
PacelliPacelliBetreff
Sulla istanza del Rev. Dr Paolo Schwamborn, Vicario
generale del Vicariato castrense
Nella menzionata supplica si implora:
"1º) ut praefata iurisdictio Vicarii castrensis exercitus Borussici extendatur ad eas partes exercitus Germani
277v
terrestres maritimaeque exceptis solis copiis
terrestribus in Bavaria, Saxonia, Württembergiaque dislocatis".Simile richiesta concernente la estensione alla attuale Reichswehr della giurisdizione esercitata dagli antichi Vicarii castrensi (e "vacante
278r
all'E. V., fu costituito il Vicariato castrense vari Stati federati della
Germania conclusero colla Prussia convenzioni militari, in virtù delle quali [rimasero] [bensì] i loro contingenti, ma come parti integranti dell'esercito prussiano, pur rimanendo 278v
über die Truppen
der Bundesstaaten mit preussischer Militärverwaltung seitens des Apostolischen Stuhles keine
Jurisdiktion übertragen ist, muss seine dortige Tätigkeit als eine Ueberschreitung seiner
amtlichen Kompetenz bezeichnet werden". Il medesimo Autore nega anche la giurisdizione del
Vicario castrense sulla marina, perché "2º) ut omnes
Tale sanazione per gli atti posti dopo la costituzione della Reichswehr
279r
"IIIº) ut oratori ad faciliorem sibi reddendam
Vicariatus castrensis administrationem sequentes facultates tribuantur:1º dispensandi cum subditis super impdimento mixtae religionis;
2º sanandi in radice matrimonia attentata coram officiali civili vel ministro acatholico a suis subditis cum impedimento mixtae religionis;
3º dispensandi super matrimonialibus impedimentis minoris gradus quae in can. 1042 recensentur necnun super impedimentis impedietibus, de quibus in can. 1058 ad effectum tantum matrimonium contrahendi;
4º dispensandi quoties periculum sit in mira et matrimonium nequent differri usque dum dispensatio a Sancta Sede obtineatur super impedimentis maioris gradus."
Malgrado che io abbia comunicato al Rev. Dr Schwamborn
279v
matrimoniali, egli insiste tuttavia nella sua
domanda. L'E. V. giudicherà quale accoglienza meriti questa nuova supplica.Siccome poi il medesimo Sac. Dr Schwamborn nella sua lettera di accompagno tocca altresì la questione del diritto dei parroci militari di assistere ai matrimoni, sarebbe, a mio umile avviso, opportuno che cotesta S. Congregazione
280r
trimonio, II N. 1111, il Wernz, Jus decretalium, t. IV
1ª p. pag. 266, ecc. Dopo