Dokument-Nr. 19031
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
[Berlin], 06. März 1927
Schreiber (Textgenese)
StenotypistStenotypistCentozPacelliPacelliBetreff
Attacchi della stampa contro il
Concordato
Fra i numerosi attacchi apparsi nuovamente in questi giorni sui pubblici fogli contro il Concordato, stimo opportuno di segnalare a V. E. alcuni passi di un articolo che la "Tägliche Rundschau", giornale protestante, il quale passa comunemente per organodel Ministro degli Esteri, Sig. Dr. Stresemann, ha pubblicato su tale argomento nel suo numero del 5 corr. mese:
"Anche fuori del Parlamento,l'avviamento, il modo di procedere del Concordato
551v
presenta un interesse ognor più vivo. Da anni la Lega
Evangelica è stata in tale questione la guida edilconsigliere del popolo evangelico. Nella sua casa editrice sono apparsi preziosi scritti che pongono in
luce il suddetto argomento tanto in modo scientifico che popolare. Dalla sua centrale sono usciti e furono propagati
dapertutto [sic] centinaia di migliaia di fogli volanti concernenti il
Concordato.In numerose adunanze della Lega, recentemente in quelle tenutesi in Stettin, Oldenburg, Osnabrück, Brieg, Berlin, Düsseldorf, Göttingen, etc, etc ..., il pericolo e l'importanza di un Concordato sono stati inculcati ben addentro in molte migliaia di teste e di cuori evangelici. Ora che in modomanifesto,evidente, la menzionata questione entra in una fase acuta, la Lega vuole nuovamente essere vigile sentinella e chiamare al combattimento, alla lotta,pugna. In unvastoreclutamento,unito con associazioni che nutrono gli stessi sentimenti, essa sta facendo una raccolta di sottoscrizioni, firme, per una petizione da presentarsi al Reichstag ed al Landtag, e per mezzo dellaqualeessa intende di far conoscere agli uomini del Par-
552r
lamento e del Governo il pensiero, la
mente del popolo tedesco, ben oltre,ben al di là dei circoli evangelici.Il libero protestantesimo, nell'assemblea dei suoi rappresentanti che ebbe luogo in Eisenach il 5 Gennaio u. s., si è unanimemente dichiarato contro un Concordato del Reich o anche dei singoli Paesi colla Curia Romana, affermando, sostenendo che lo Stato deve a mezzo di una propria legge dare concedere alle Chiese ciò che esse possono reclamare
Questi brani del surriferito articolo della "Täagliche Rundschau", come pure il numero della "Reichsbote " del ... scelto fra tanti altri, che mi permetto di inviare qui accluso, sono purtroppo una nuova prova della fortissima opposizionee delle enormi difficoltà che incontrano le trattative per il Concordato.
Chinato ...
552v