Dokument-Nr. 19167
Pacelli, Eugenio an Sincero, Luigi
Rorschach, 11. November 1927

Schreiber (Textgenese)
PacelliPacelli
Betreff
Sulle trattative col Governo dei Sovieti
Mi è pervenuto oggi il venerato Dispaccio N. 2896/27 in data del 9 corrente, col quale l'E. V. R. mi ordina di esprimere il mio modesto parere intorno al Rapporto N. 38360 del Revmo Mons. Luigi Centoz, Consigliere della Nunziatura Apostolica, in Berlino, relativo ad un colloquio da lui avuto col Sig. Bratman-Brodowski, Consigliere dell'Ambasciata dei Sovieti, il 24 dello scorso mese di Ottobre.
Mi sia lecito di premettere che, a mio umilissimo parere, sarebbe vana illusione lo sperare di giungere ad un accordo col Governo di Mosca, il quale altro non vuole se non la distruzione di ogni religione in quell'infelice ed oppresso Paese. L'unico vantaggio, che possa ottenersi dalle attuali cosiddette trattative, è
184v
quello di non rompere questo tenue filo e di evitare così rappresaglie e persecuzioni ancora più feroci contro i cattolici in Russia. Come infatti mi ha narrato il Rev. P. Edoardo Gehrmann S. V. D., il quale fu già Capo della Missione Pontificia di soccorso in Russia, - il Sig. Cicerin, Commissario pe del popolo per gli Affari Esteri, ebbe l' l'impudente insolenza di affermargli il pieno in un abboccamento avuto con lui il giorno 13 Settembre 1924, ebbe l'impudenza di minacciare che, "se la S. Sede non vuole mettersi d'accordo col Governo dei Sovieti relativamente alla Chiesa cattolica in Russia, il Governo dichiarerà la Chiesa medesima come fuori della legge e tutti gli atti di culto dei sacerdoti cattolici saranno considerati come illegali ed in conseguenza puniti e le chiese verranno chiuse".
Non può quindi, se pur non m'inganno, trattarsi di altro se non di guadagnar tempo, nella fiducia che alla Divina Provvidenza piaccia di porre fi termine ai mali, che affliggono ora quella povera Nazione, per quanto, umanamente parlando, nessuno possa prevedere quando e come quell'abominevole regime, massime finché varie grandi Potenze per vedute egoisti interessi puramente materiali manterranno con essa relazioni ufficiali e ne sosterranno così il prestigio nel mondo.
185r
In considerazione di ciò, parmi risp potrebbe, a mio subordinato giudizio, rispondersi all'Ambasciata dei Sovieti quanto segue: Essendo stata la risposta del Governo di Mosca del Settembre dello scorso anno, negativa salvo l'uno o l'altro punto, inter del tutto negativa, la S.  Sede, nel desiderio di giungere meno difficilemente agevolare il raggiungimento di un accordo aveva proposto di cominciare dall'esame delle tre note questioni questioni; dopo di che si sarebbe continuato, co sarebbe riuscito men difficile di continuare senza indugio nella discussione delle altre materie, allo scopo di relog regolare l'intera situazione della Chiesa cattolica nel territorio della Unione delle R. S. Repubbliche Socialiste dei Sovieti. Ma poiché il menzionato Governo non sembra di essere d'accordo con questo modus procedendi, la S. Sede lo prega allora di riprendere l'esame della Nota del Nunzio Apostolico Mons. Pacelli N. 33518 in data dell'[8] Settembre 1925 e di fare nuove proposte più atte al conseguimento del desiderato accordo.
185v
È possibile che Non è impossibile che il Governo, come nel Settembre dell'anno passato, faccia su qualche punto qua alcune piccole nuove concessioni; è tuttavia da prevedere che, in complesso, manterrà il nella suoa punto attitudine negativa. Allora la S. Sede potrà, alla sua volta replicare con delle controproposte e proseguire in tal guisa i negoziati.
Questo è ciò che, incompetente, come mi sento, nella negli affari della Russia, mi permetto di sottoporre, in obbedienza ai Suoi venerati comandi, al superiore giudizio dell'E. V., mentre, chinato
184r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Sincero, Luigi vom 11. November 1927, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 19167, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/19167. Letzter Zugriff am: 16.06.2024.
Online seit 25.02.2019.