Betreff
Proposta di nomina del Rev. Prof. Dr Bertoldo
Altaner alla cattedra di storia ecclesiastica antica della Chiesa nella Facoltà
teologica di Breslavia
In seguito alla nomina del Sac. Prof.
Francesco Francesco Giuseppe Dölger a Professore di S storia ecclesiastica nella Facoltà
teologica di Bonn è rimasta vacante nella Facoltà teologica di
Breslavia la cattedra di storia antica della Chiesa. L'Eminentissimo Signor Cardinale
Bertram, con lettera in data del 28 Luglio p. p. pervenutami il 31, mi ha comunicato
significato che secondo una comunicazione del Ministero del Culto in
data del 19 s. m. è stato scelto come suo successore
per la cattedra medesima come professore ordinario per la cattedra medesima il Sac.
Dr Bertoldo Altaner, attualmente professore straordinario ossia dal 1919 libero docente di storia ecclesiastica in quella
Università. L' Il sullodato Eminentissimo aggiunge che "l'Altaner, ordinato nel 1910,
è un sacerdote e un dotto di provata fedeltà nella dottrina e nella condotta, non ha mai
dato motivo a dubbi circa la correttezza della sua attività come insegnante, come
ecclesiastico o 178v
nella vita privata, ed ha fatto ottima
provata [sic] come professore".
Sebbene poi l'Eminentissimo - come risulta dalle date
surriferite - abbia lasciato passare parecchi giorni prima di rivolgersi alla Nunziatura,
pre chiede di avere una pronta risposta: "Secondo il Decreto della S. Congregazione dei Seminari e delle
Università degli Studi del 16 Luglio 1927, la cui applicazione alla no scelta
dei professori delle Università tedesche, con tutto il rispetto per il segreto Pontificio,
difficilmente rimarrà allalunga celata, deve
darsene precedentemente comunicazione allamedesima S. Congregazione,ed
questaessa, a norma della Circolare del 14 Gennaio 1928, deve
aver luogo per Apostolicae Sedis Legatum. - In conformità di tale istruzione, mi permetto di pregare rispettosamente V. E.
di volersi compiacere di trasmettere tale domanda. - Mi sia lecito di aggiungere la
preghiera di cortese sollecitudine, giacché nelle presenti circostanze si attende nel
Ministero da mia parte una risposta, ed un eventuale ritardo
darebbe occasione a spiacevoli congetture,179r
per quanto il
segreto Pontificio possa essere dall'Ordinario diocesano strettamente osservato".
Non essendomi il suaccennato candidato
abbastanza noto per poter senz'altro pronunziare un subordinato avviso ho chiesto immediatamente informazioni, riservate, dalle quali
risulterebbe, a mio umile parere, che da cotesta
S. Congregazione possa concedersi il Nul il "nulla osta".
Intanto, chinato
178r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten,
notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Bisleti, Gaetano vom 06. August 1929, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 19363, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/19363. Letzter Zugriff am: 29.04.2025.