Betreff
Questioni di beni appartenenti a parrocchie situate sul confine
prussiano-polacco
Insieme al relativo Allegato, che compio il dovere di restituire qui
accluso, mi è regolarmente pervenuto il venerato Dispaccio dell'E. V. R.
N. 1428/29 in data del 16 Luglio p. p.
Durante le trattative per il Concordato con la Prussia non mancai
di proporreproposi che si cercasse diottenere una soluzione della vertenza
degli oneri di patronato fra la Germania e la Polonia; ma tale proposta purtroppo non
incontrò fu accolta dai negoziatori prussiani,el'esamedella [intiera] e complessa questione dové essere differita a tempo più
opportuno (cfr. Rapporto N. 37257 dell'8 Aprile 1927 e Dispaccio
N. 1234/27 del 26 s. m). Ora che il [detto] Concordato è
stato concluso, non sembrami che
vi sia più difficoltà a che la questione dei beni fra le diocesi di confine tedesche e polacche
sia340v
definita, in conformità di quanto l'E. V. si
degnava di prospettare nell'ossequiato Dispaccio N. 46846 del 29 Ottobre 1925.
Per raggiungere tale scopo,
parmi subordinatamente che due son modi di procedere potrebbero essere presi in
considerazione: 1º) un accordo diretto tra i Vescovi, interessati, salva la
approvazione da sottoporsi poi all'approvazione della S. Sede. Un tale metodo non sembra tuttaviache dia molta speranza di esito fav favorevole. Tale era almeno l'opinione del Revmo Mons. Bludau, Vescovo di
Ermland, il quale in una lettera in
data del 15 Marzo 1926 scriveva già che "la via di trattative dirette colle
diocesi vicine non è praticabile né conducente alla [meta] meta" (cfr. Rapporto
N. 34854 del 17 Marzo 1926). 2º) una [sic] decisione della
S. Sede, alla quale le diocesi, tedesche e polacche, interessate dovrebbero
sottomettere le loro ragioni. Al qual proposito mi sia lecito di ricordare che alla
S. C. del Concilio fu già trasmessa la
questione delle cinque curazie 341r
situate
nel territorio dell'Amministrazione Apostolica di Pomesania (cfr. Dispaccio
N. 49347 del 3 Dicembre 1925). Il sunnominato Vescovo di Ermland ha anzi di nuovo insistito in questo senso,
come l'E. V. potrà rilevare dalla qui acclusa dal qui accluso foglio
N. 3292 in data del 10 Luglio scorso.
Chinato
340r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem
Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 02. August 1929, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 19366, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/19366. Letzter Zugriff am: 29.04.2025.