Dokument-Nr. 19773
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
[Berlin], 14. März 1928

Schreiber (Textgenese)
StenotypistStenotypistCentozPacelliPacelli
Betreff
Sulla persecuzione religiosa nel Messico e l'atteggiamento della S. Sede
Molto spesso per non dire ogni giorno l'Osservatore Romano reca, viene dato di leggere nell'Osservatore Romano ampie relazioni di nobilissime proteste che tanto nei Parlamenti in pubbliche adunanze di cattolici si elevano contro l'efferata, la barbara persecuzione religiosa nel Messico.
A questo unanime consenso dei cattolici per i loro fratelli messicani, crudelmente ed ingiustamente oppressi non poteva mancare il favore dei cattolici di Germania, in molti dei quali è ancor vivo il ricordo delle sofferenze del Kulturkampf, che in ogni riunione hanno cura di alzare ben alto la voce contro tante malvagità che continuano a perpetrarsi in quella infelice Nazione, e di implorare invocare che si apra finalmente un'era di giustizia e di libertà.
Senonché, hanno prodotto una ben dolorosa sorpresa alcune notiziecheda un circolo di ecclesiastici tedeschi in Roma sono state recentementecomunicatead un membro del Capitolo Cattedrale di Treviri,chesi vanno qui diffondendoe sono pervenutea questa Nunziatura.
Stimo doveroso pertanto di riferire
6v
qui appresso all'E. V. R. un branodiunalettera inviata da Roma dal menzionatoCircoloil 4 corr. mese:
"In questi tempi i giornali sono pieni di relazioni, rapporti circa assemblee di protesta contro il Messico. Dietro questo improvviso compatto movimento devesi sospettare una mano, la quale però a quanto sembra non felicemente e per lo meno troppo tardi ne ha assunto la direzione. È qui noto come nella più alta sfera ecclesiastica si è compreso e riconosciuto ravvisato che nel Messico non si tratta di una persecuzione puramente religiosa, ma bensì piuttosto di lotte politiche, e che si è abusato della Religione per scopi politici. È stato testé richiesto unpredicatore messicano; si è qui opposto un assoluto rifiuto. Da altre cose pure si può notare questo atteggiamento della S. Sede. È poi tanto più incomprensibile che non si revochi la parola d'ordine: (io sospetto inoltre che essa non è uscita da qui, ma da Autorità subordinate, inferiori ed incompetenti. Ad ogni modo è un torto di lasciar protestare i cattolici non italiani".
Dopo i ripetuti Documenti Pontifici della S. Sede sui tristissimi e dolorosissimi avvenimenti del Messico, dopo le Auguste parole di
6r, oben mittig von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 14. März 1928, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 19773, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/19773. Letzter Zugriff am: 20.04.2025.
Online seit 20.01.2020.