Dokument-Nr. 19870
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
[Berlin], 24. Januar 1928

Schreiber (Textgenese)
StenotypistUnbekannte HandCentozCentoz
Betreff
Inviasi opuscolo "Russland" del Dr. Wilhelm Hammelrath
Appena mi giunse il venerato Dispaccio dell'E. V. R. N. 67534 del 13 Gennaio corr. mese, mi sono recato a doverosa premura di cercare il richiesto opuscolo "Russland" del Dr. Guglielmo Hammelrath."Russland".
Non essendosi potuto trovare in Berlino (perché, a quanto mi è stato riferito, sebbene sia pur troppo assai diffuso, difficilmente però lo si ha nelle librerie), è stato subito ordinato a Würzburg, alla casa editrice "Das Neue Volk".
Mi affretto pertanto a rimettere qui unito l'anzidetto opuscolo, sul cui autore ho avuto le seguenti informazioni:.
Egli appartiene ad una famiglia cattolica di Düsseldorf. Suo padre era ottimo cattolico ed anche fervente propugnatoredifensore della causa religiosa nella vita pubblica. La madre invece sembra essere stata di temperamento e di carattere meno equilibrato, anzi alquanto anormale, il che non esercitò felice influenza sui figli. Già prima della guerra, Guglielmo entrò nella Compagnia di Gesù. Lo seguì il fratello, che morì in guerra. Guglielmo uscì dalla Compagnianel 1924o 1925, dicesi per le sue idee comuniste. FeceIntraprese poi viaggi in Russia, Palestina, prossimo
68v
Oriente ed anche, pare, in Africa.
L'opuscoloIl menzionato opuscolo ha per scopo la propaganda a favore dell'attuale regime in Russia ed è atto a fare impressione sulla gioventù.
Avendomi l'E. V. ordinato di [sic] in pari tempo di inviarLespedirLe, qualora ve ne fossero, altri libri congeneri, mi permetto rispettosamente di notare che nella biblioteca di Stato (Staatsbibliothek)di Berlino si trovano circa 500 pubblicazioni sullasulla rivoluzione russa, sulil bolscevismo ed i sovietj. Tra i n libri ed opuscoli però provenienti dal campo comunista e scritti per la propaganda delle idee bolsceviche, si possono citare come particolarmente degni di nota i seguenti:
...
Nel pregare rispettosamente V. E. a volersi degnare di farmi sapere quali dei summenzionati libri debbano esserLe inviati, m'inchino ... c che mi recherei a ben doverosa premura
68r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten, in roter Farbe notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 24. Januar 1928, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 19870, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/19870. Letzter Zugriff am: 01.02.2025.
Online seit 20.01.2020.