Dokument-Nr. 20042
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
[Berlin], 30. August 1926

Schreiber (Textgenese)
StenotypistStenotypistCentozPacelliPacelli
Betreff
Circa il vescovo russo Tykon in Berlino
Il Rev. sac. Prof. Luigi Berg, incaricato dell'assistenza spirituale dei russi in questa capitale, mi ha ora comunicato che, secondo informazioni pubblicate nel giornale russo "Rul" di Berlino in data del 21 e 28 Agosto  corr., il metropolita Eulogio di Parigi avrebbe deposto dal suo ufficio questo Vescovo "ortodosso" Tykon e gli avrebbe anche proibito di celebrare in tutte le chiese della Germania.
Il motivo di questa grave disposizione dovrebbe ricercarsi nel fatto che il Tykon avrebbe preso partito a favore del metropolita Antonio di Belgrado. In un concilio tenutosi il 25 dello scorso mese di Giugno in Sremski-Carlowtzi, ed al quale parteciparono dodici vescovi ortodossi, nacque tra i due suddetti metropoliti una contesa circa la preminenza, Eulogio affermando di essere stato dal defunto patriarca Tykon nominato rappresentante governatore e capo di tutte le chiese ortodosse all'estero, sostenendo invece il metropolita Antonio spettare il primo rango a lui ed al concilio dei vescovi russi all'estero, il quale deve radunarsi sotto la sua presidenza.
Eulogio e il metropolita dell'America,
32v
Platone, avrebbero abbandonato diserta to delle sedute quasi subito dopo l'apertura del concilio. Entrambi avrebbero dichiarato di non poter il concilio, riconoscere, avendo tutti i vescovi abbandonato volontariamente le loro diocesi in Russia. Il concilio fissò pertanto al metropolita Eulogio il termine di un mese ed a ed Antonio rispettiv Il concilio fissò pertanto ai metropoliti Au Eulogio e Platone rispettivamente il termine di un mese e tre mesi, durante il quale essi avrebbero dovuto riconoscere il concilio come la pliu alta autorità della Chiesa ortodossaall'estero. Durante quelle adunanze fu anche messa innanzi la questione del vescovo di Berlino. Il metropolita Eulogio volle destituirlo dal suo ufficio; il metropolita Antonio lo nominò invece vescovo indipendente di tutte le parrocchie ortodosse in Germania.
Trascorso il mese di tempo, il metropolita Antonio diramò una circolare, esponendo ai l fedeli l'intera situazione. Intanto il metropolita Eulogio proibì severamente ai suoi preti la lettura di quel documento, ed i due sacerdoti Gregorio Prosoroff e Paolo Sawitzky residenti in questa capitale si
32r
rifiutarono quindi di leggere tale lettera durante le funzioni religiose. Il vescovo Tykon stesso la rese nota ai fedeli.
Appena Eulogio fu informato di ciò, inviò immediatamente una telegramma a Tykon, deponendolo da tutte le sue mansioni di vescovo-vicario, di archimandrita e parroco, e sostituendovi in quest'ultimo posto il P sun sunnominato Prosoroff. Intanto Tykon si è rivolto al metropolita Antonio per chiedergli istruzioni. Quest'ultimo gli avrebbe in questi giorni diretto il seguente telegramma: "Gli ordini di Eulogio non sono da eseguirsi. Proibisca al Prosoroff di immischiarsi in que nelle presenti questioni. Riprenda immediatamente l'amministrazione della diocesi della Germania".
Tutti i preti ortodossi siano favorevoli ad Eulogio, mentre una scissione esiste tra i fedeli, almeno di questa capitale. Essi avrebbero già inviato al metropolita Eulogio una supplica firmata da oltre 150 nomi , pregandolo di voler sospendere l'esecuzione delle disposizioni prese contro Tykon. Apprendo d'altra fonte che molti hanno significato a Tykon che qualora non lasciasse la chiesa russa di Berlino, essi si sarebbero recati in un'altra chiesa. L'archimandrita
32v
Vladimiro Snosko, rappresentante delle comunità greco-ortodosse dirama inviti affinché vengano nella sua chiesa. Altri inviti sono rivolti dall'"Armata di salvezza", seizsezione russa, e da una società evangelica russa. Grande confusione, in una parola
Tanto ho creduto mio dovere di portare a conoscenza dell'Eminenza Vostra Reverendissima, mentre, chinato...
32r, links oberhalb des Textkörpers hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 30. August 1926, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 20042, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/20042. Letzter Zugriff am: 01.06.2024.
Online seit 29.01.2018, letzte Änderung am 23.02.2017.