Dokument-Nr. 20151
Pacelli, Eugenio an Van Rossum, Willem
[Berlin], 30. März 1928

Schreiber (Textgenese)
StenotypistStenotypistCentozCentozPacelliPacelli
Betreff
Sull'assitenza spirituale degli studenti chinesi e giapponsei in Germania
(con Allegato)
Dopo che ebbi l'onore di inviare all'E. V. R. il rispettoso Rapporto N. 38777 in data del 20 Gennaio u. s., sull'assistenza spirituale degli studenti chinesi, passò per Berlino e venne a farmi visita il Rev.mo Mons. Bonifacio Sauer O. S. B., Vescovo tit. di Appiaria, Vicario Apostolico di Wonsan, nella Corea.
Non mancai di interessarlo a tale importante argomento ed egli mi promise cortesemente come, dopo che si sarebbe intrattenuto della questione col Rev.mo Arciabate di S. Ottilia ed anche - qualora avesse potuto recarsi presto a Roma - con V. E., mi avrebbe comunicato l'esito dei suoi colloqui in proposito.
Non ricevendo però alcuna risposta al riguardo, mi permisi di scrivere nuovamente al sullodato Arciabate, pregandolo di significarmi se frattanto fosse statapresa qualche disposizionee fosse avvenuto un regolamento circa la summenzionata assistenza rel spirituale.
Ora il 24 corrente mi pervennne dal Rev.mo Mons. Sauer la qui acclusa risposta, direttami, come ho motivo di credere, a nome
17v
altresì dell'Arciabate di S. Ottilia, e che compio il dovere di rimettere all'E. V.
In essa, come V. E. potrà rilevare, egli osserva innanzi tutto che da informazioni assunte in meritodavari circoli di professori di Università ha potuto accertarsi che il numero degli studenti giapponesi e pure verisimilmente anche chinesi è realmentemaggiore di quello che lascia supporre la statistica comunicata dal Caritasverband. Nella medesima figurano soltanto gli studenti giapponesi e chinesi matricolati. Ma oltre ad essi havvi in molte Università tutta una classe, gruppo di giapponesi più anziani, per lain maggioranza uomini, che ricoprono già uffici e dignità nella loro patria e sono inviati in Europa e dal loro Governo o dai più importanti Istituti, corporazioni scientifici o industriali allo scopo di perfezionarsi nei loro studie di imparare a conoscere più da vicino i metodi di formazione e di insegnamento tedeschi. Di questi,nella sola Università di Heidelberg, ad es., ve ne sono non meno di dodici.Essidovrebbero essere oggetto precipuo della assistenza religiosa da organizzarsi.
Per ciò che riguardagli studenti chinesi e giapponesi Mons. Sauer stima necessario che venga creata per essi in Germania
18r
una specie di "Casa degli studenti" per quelli dell'Asia Orientale, possibilmente in una città cattolica. Egli ha pensato a tal fine a Monaco, e si è già abboccato in proposito col Revmo Mons. Neuhäussler, direttore nazionale per la Baviera dell'Opera della Propagazione della Fede. Una Casadegli studenti,che corrispondessead una specie diclub degli studenti orientali, e che fosse frequentato anche da studenti cattolici, potrebbe a suo avviso, avere ottimi risultati. Egli sarebbedel parere di affidarne la direzione ad un professore di Università, che assumerebbe tale compito come ufficio secondario, e proponecome particolarmente attoperciò il Rev.Prof. Dr. Aufhauser di Monaco, che egli crede si dedicherebbe certamente a quest'opera con abnegazione e potrebbe essere coadiuvato dai RR. Padri Benedettini del Collegio di S. Ottilia.
Il R. P. Gentrup, S. V. D., il quale risiede attualmente in Berlino e conosce il sullodato professore, interpellato in proposito, si è espresso sul suo conto in termini molto favorevoli.
Egliè professore della scienza delle Missioni in Monaco, hadopo la guerra intrapreso viaggi nell'estremo Oriente, interessandosi molto vivamente delle Missioni e di quanto ad esse si riferisce.Ha radunato intorno spesso sovente presso di sé in Monaco studenti chinesi e giapponesi,per stringererelazionifuori dell'ambiente universitario.
18v
Non è affatto critico, anzièottimista nella questione e di sentimenti pienamente conformi alla quelli della S. Sede nella questione dell'Estremo Oriente.
Sarebbero poi certamente in grado di darePiù ampie informazioni sul menzionato Rev. prof. Aufhauser si potrebbero otteneretantodall'Ecc.mo Mons. Nunzio di Monaco come da quell'Emo CardinaleArcivescovo, Emo Cardinale von Faulhaber.
Per le altre Università, potrebbero gli ecclesiastici già incaricati dell'assistenza spirituale degli studenti che le frequentano, occuparsi pure dei chinesi e dei giapponesi. Mons. Sauergiudica comeassai opportuno il tenere ad essi speciali conferenze, come eziandio il proporre conferenze tra studenti tedeschi ed asiatici. Sarebbe poi molto desiderabile, anzi necessaria, la fondazionedi una adatta biblioteca nel club degli studenti asiatici,tanto in Monaco come in Berlino.
17r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten, in blauer Farbe notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Van Rossum, Willem vom 30. März 1928, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 20151, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/20151. Letzter Zugriff am: 11.04.2025.
Online seit 20.01.2020.