TEI-P5
                        
                            [Erzberger, Matthias]
                         
                        
                        
                            
Nel giudicare il discorso del Cancelliere, dottor Michaelis, non si può prescindere dal fatto che egli si dichiarò d'accordo, quanto ai punti principali, con la "risoluzione" della maggioranza e favorevole all'introduzione del sistema parlamentare, nella misura almeno che ciò sia conciliabile con il carattere costituzionale e federale dell'Impero. La fiducia riposta, quindi, dai conservatori nel nuovo Cancelliere è, in generale, molto tiepida e irta di riserve. Si ricorre da essi all'espediente di monopolizzare, diremo così, per se, il nuovo Cancelliere; di attribuirgli le proprie vedute e di giudicare, da
La "Kreuzzeitung", per esempio, ritiene impossibile che il dottor Michaelis siasi di fatto vincolato alla "risoluzione" della maggioranza. Essa trova le sue dichiarazioni elastiche e oscure. La "Tägliche Rundschau" parla di costrizione dalla quale il nuovo Cancelliere avrebbe cercato di uscir con chiare e secche affermazioni, con la massima arrendevolezza verso la sinistra e l'accettazione della "risoluzione" della maggioranza senza esplicito consenso. Il giornale arriva a definire la "risoluzione" dei partiti della maggioranza un "documento del tradimento dell'avvenire della Germania" e a parlare di una "giornata nera" nella storia del Reichstag. Similmente la "Post" (conservatrice moderata) opina che il Reichstag non ebbe sin qui un'ora più fosca di quella in cui la "risoluzione" della maggioranza venne approvata. La "Deutsche Tageszeitung" preferisce di nascondere i suoi dubbi e le sue ansie, curiosa di vedere dove la nuova rotta conduca.
Tutt'altra è l'eco della seduta del 19 luglio nella stampa dei partiti della maggioranza. La quale non disconosce punto quanto fosse difficile per il nuovo Cancelliere, dato il contegno dei partiti, di trovare le parole adatte che per lo meno non aumentassero la divergenza fra maggioranza e minoranza. In generale si osserva che il Cancelliere ha parlato senza frange e senza veli ma che i suoi periodi, attentamente ponderati, le sue parole accuratamente misurate, non sono stati tuttavia tali da escludere ogni possibilità di fraintendimento. Si è ad ogni modo contenti del fatto che il dottor Michaelis ha accettato irrevocabilmente il punto di vista dei nemici delle annessioni sfatando per sempre la leggenda che Hindenburg sia un fautore di esagerati scopi di guerra. Si ritiene dai più per sicuro che il Cancelliere si sia posto in sostanza sul terreno della "risoluzione" della maggioranza e tolta di mezzo, così, ogni oscurità. Si è soddisfatti che il mondo debba adesso sentire che il Reichstag germanico si è dichiarato per una pace per via di accordo e di accomodamento. Non si spera già in un effetto immediato di questo fatto, ma si attende che l'idea che per via di accordo sia possibile condurre a fine la guerra rafforzi dappertutto la corrente favorevole alla pace di modo
Ma ecco qui, in estratto, alcuni commenti dei giornali della maggioranza.
Secondo la "Germania" (Centro) il nuovo Cancelliere, nell'esprimere la disposizione della Germania alla pace, "si tenne lontano da oscurità." La "Germania" mette in risalto l'applauso tributato dal Reichstag alle parole del Cancelliere che l'Impero non prolungherà nemmeno di un giorno la guerra, se potrà concludere una pace onorevole, soltanto per fare conquiste violente. Tale applauso non può "da nessuno, sia all'interno che all'estero, venir menomato nella sua importanza." Il medesimo giornale trova che il passo più notevole del discorso del Cancelliere è quello in cui si dice che la messa al sicuro dei confini dell'Impero è conseguibile nell'ambito della "risoluzione" della maggioranza del Reichstag. "Questo era il chiarimento della situazione, che a ragione si poteva oggi attendere, e la maggioranza del Reichstag se ne è dimostrata anche contenta. Tra essa e il Governo esiste ora un vincolo l'importanza del quale ri-
La "Kölnische Volkszeitung", la quale, peraltro, è di parere che la "risoluzione" del Reichstag sulla pace non è stata opportuna, giudica che il Cancelliere si è collocato sul terreno di questa, qualora si tratti di una pace onorevole e in questa pace onorevole venga raggiunto soprattutto la messa al sicuro per sempre dei confini dell'Impero. La "Kölnische Volkszeitung" giudica pure che il dottor Michaelis
La stampa liberale è, senza eccezione alcuna, d'opinione, che il Cancelliere abbia fatto sua la formula della maggioranza sulla pace. La "Vossische Zeitung" scrive che egli ha dichiarato di essere d'accordo, adoperando quasi le identiche parole contenute nella formula della maggioranza, colla quale crede di poter cooperare. In quanto alla posizione presa dal Cancelliere nei riguardi delle questioni interne, la "Vossische Zeitung" dice: "Molto più che dal contenuto della dichiarazione del Cancelliere relativa alla politica interna, risultò dalla forma che egli è pronto a realizzare le riforme interne insieme alla maggioranza del Reichstag, così come essa è composta. Da un grande numero di piccoli particolari nel contegno dei partiti conservatori, si poteva dedurre che questi erano completamente consci del significato annesso, in modo tutto speciale, alle dichiarazioni sulla politica interna. Forse si esagera se le si interpretano come una ripulsa
Il liberale "Berliner Tageblatt" dedica molti articoli all'avvenimento. Riconosce il significato del giorno nell'accettazione della formula di pace e constata che il nuovo Cancelliere non respinge affatto la "risoluzione" dei partiti della maggioranza, ma, anzi, si interessa vivamente della medesima. Dice non essere nemmeno possibile di dare alla "risoluzione" stessa un'interpretazione varia, a meno che non si prenda in considerazione la possibilità che da certe parti si tenti di darle un'interpretazione rovesciata. In un secondo articolo uscito dalla penna del deputato democratico-progressista, Konrad Haussmann, vien rilevato il "gran successo parlamentare della politica dei partiti della maggioranza e della formula collettiva di pace". L'articolo prosegue: "La parte più importante del discorso fu quella che si riferì alla pace. Il nuovo Cancelliere ha fatto suo, nelle parti essen-
Per la liberale "Frankfurter Zeitung", – la quale chiama il 19 luglio una grande memorabile giornata del Reichetag e forse una pietra miliare nella storia della guerra, – il significato della giornata sta nel fatto che ha generato chiarezza in tre sensi. La prima chiarezza fu creata per la Germania e per gli altri paesi avendo il popolo germanico pronunciato queste parole: "Il primo scopo della guerra è la pace. Noi combatteremo finché ci verrà minacciata la sopraffazione, e persevereremo nella difesa finché non avremo allontanato dalla nostra patria qualsiasi minaccia; ma non siamo noi quelli che vogliamo soverchiare altri paesi; noi non combattiamo per la conquista, ma per la difesa; noi siamo pronti alla pace in base all'accordo e al compenso per addivenire ad una riconciliazione durevole." La seconda chiarezza creata, essa pure di altissimo significato, è per la "Frankfurter Zeitung" il fatto che esiste oggi una maggioranza salda e risoluta, schieratasi a sostegno della "risoluzione" di pace. Cita le seguenti parole dell'oratore del Centro nel Reichstag; "Se un popolo intiero, con una grande maggioranza dei suoi rappresentanti, ci dà a conoscere in modo non ambiguo la sua volontà di accomodamento e rinuncia a qualsiasi politica violenta di conquista, noi non possiamo mettere in dubbio la sua onestà." Queste parole, scrive il giornale liberale, testimoniano "il grande valore dell'opera del Reichstag. L'oratore del Centro ha messo la verità al disopra dell'unanimità e noi gli siamo ricono-
Anche l'organo socialista, il "Vorwärts", è contento del risultato raggiunto il 19 luglio. Secondo esso l'accettazione della formula di pace da parte del Cancelliere che ha riconosciuto la forza dei patti significa un gran passo verso la pace stessa. "Nessun uomo che possegga una sana ragione può oggi più dubitare del fatto, malgrado tutti i cavilli possibili e immaginabili, che il Reichstag germanico e il popolo tedesco son pronti di addivenire ad una pace senza conquiste né indennezzi ..... Importantissimo ancora è che, per la prima volta nella storia tedesca, si è formato e compiuto un atto di volontà della rappresentanza popolare germanica; un fatto che determina in modo decisivo la politica estera dell'Impero ..... Nell'accettazione di questo programma evvi implicato l'obbligo per il Governo di agire in base ad esso. Sarebbe pazzo quell'uomo di Stato tedesco che, con raggiri e tergiver-
Sono queste, brevemente compendiate, le opinioni espresse dai giornali dei vari partiti sulla memorabile seduta del 19 luglio. Da una parte – da quella della minoranza – malumore, disinganno e stizza; dall'altra – quella della maggioranza – soddisfazione di aver proceduto ad un depuramento utile e necessario, tranquilla sicurezza e speranza che il 19 luglio, se anche non abbia prodotto effetti immediati di pace, abbia però rinforzato in tutti i paesi la posizione dei pacifisti e buttato giù di pugno ai sobillatori e ai guerrafondai dell'Intesa molto materiale di agitazione. Per quanto coll'aggiornamento del Reichstag sia subentrata una certa pausa, pure non ci si deve attendere che la contesa per i fini di guerra e per la formula di pace, sia cessata. La stampa di destra e quella pangermanista si curano che questa contesa non cessi.
Anche prima, sotto Bethmann Hollweg, ogni volta che una maggioranza del Reichstag approvava i discorsi e le dichiarazioni del Cancelliere, saltava fuori la minoranza a dire di aver, tuttavia, dietro di sé il grosso del popolo. Affermava ancora, anche quando il Cancelliere aveva detto tutto il contrario, che il Supremo Comando non seguiva i desideri della maggioranza. Oggi questa stampa continua nella vecchia tattica. Nei giornali conservatori e pangermanisti si nega che i partiti, che
"Confidando nella forza non scemata dei nostri magnifici soldati di mare e di terra i sottoscritti membri della frazione tedesca, d'accordo con la direzione politica e militare dell'Impero, hanno quindi votato per la risoluzione."
Questa dichiarazione riposa dunque sul fatto, naturale alla luce dei precedenti e della seduta del Reichstag del 19 luglio, che il Governo dell'Impero e il Comando dell'esercito
26. 7. 1917. 
                        
                             
                        Online seit 24.03.2010. 
                    
    Dokument-Nr. 428
[Erzberger, Matthias] : La seduta del Reichstag del 19 luglio 1917 e la "risoluzione" sulla pace della
        maggioranza nel giudizio della pubblica opinione, 26. Juli 1917
: La seduta del Reichstag del 19 luglio 1917 e la "risoluzione" sulla pace della
        maggioranza nel giudizio della pubblica opinione, 26. Juli 1917
                        36r
Il giudizio dei grandi giornali di partito sul risultato
        della seduta del Reichstag del 19 luglio u. s., nella quale venne messa ai voti la
        "risoluzione" dei cosiddetti partiti della maggioranza sulla pace e gli scopi di guerra, e
        il nuovo Cancelliere, dottor Michaelis, pronunciò il suo primo discorso, è determinato,
        nell'insieme, dal fatto che la "risoluzione" in parola era stata presentata e propugnata dai
        tre grandi partiti del Centro, dei democratico-progressisti e dei socialisti e respinta dai
        conservatori, mentre i liberali nazionali avevano apparentemente tirata una linea fra essi e
        i partiti della maggioranza, ma sostanzialmente avevano consentito alla dichiarazione di
        questi partiti. In generale si può, dunque, dire che i giornali conservatori e pangermanisti
        non sono contenti della seduta, del suo andamento e del suo risultato; i giornali dei
        partiti della maggioranza manifestano, invece, apertamente la loro soddisfazione per il
        successo conseguito.Nel giudicare il discorso del Cancelliere, dottor Michaelis, non si può prescindere dal fatto che egli si dichiarò d'accordo, quanto ai punti principali, con la "risoluzione" della maggioranza e favorevole all'introduzione del sistema parlamentare, nella misura almeno che ciò sia conciliabile con il carattere costituzionale e federale dell'Impero. La fiducia riposta, quindi, dai conservatori nel nuovo Cancelliere è, in generale, molto tiepida e irta di riserve. Si ricorre da essi all'espediente di monopolizzare, diremo così, per se, il nuovo Cancelliere; di attribuirgli le proprie vedute e di giudicare, da
36v
 questo punto di vista fittizio, la
        situazione e l'atteggiamento del Cancelliere verso la "risoluzione". Oppure ai estrae dalle
        dichiarazioni del dottor Michaelis quanto torna utile ai propri scopi e si prospettano
        questi passi come il pernio di tutto il discorso. Tutto ciò rivela l'impressione anzi che no
        spiacevole che il discorso del dottor Michaelis, la "risoluzione" sulla pace e gli scopi di
        guerra e il risultato della votazione hanno fatto sui conservatori e i pangermanisti. I
        quali sono e si sentono isolati; si lamentano che il desiderato schiarimento non siasi
        raggiunto e si sforzano a non perdere del tutto il contatto con il Governo cercando di
        spremere quanto più miele possibile dalle parole del dottor Michaelis.La "Kreuzzeitung", per esempio, ritiene impossibile che il dottor Michaelis siasi di fatto vincolato alla "risoluzione" della maggioranza. Essa trova le sue dichiarazioni elastiche e oscure. La "Tägliche Rundschau" parla di costrizione dalla quale il nuovo Cancelliere avrebbe cercato di uscir con chiare e secche affermazioni, con la massima arrendevolezza verso la sinistra e l'accettazione della "risoluzione" della maggioranza senza esplicito consenso. Il giornale arriva a definire la "risoluzione" dei partiti della maggioranza un "documento del tradimento dell'avvenire della Germania" e a parlare di una "giornata nera" nella storia del Reichstag. Similmente la "Post" (conservatrice moderata) opina che il Reichstag non ebbe sin qui un'ora più fosca di quella in cui la "risoluzione" della maggioranza venne approvata. La "Deutsche Tageszeitung" preferisce di nascondere i suoi dubbi e le sue ansie, curiosa di vedere dove la nuova rotta conduca.
37r
 Tipica per l'arte esegetica dei pangermanisti è
        l'interpretazione che questo giornale dà dell'assenso di v. Hindenburg alle dichiarazioni
        del Cancelliere. Invece di considerare questo assenso come una prova che il Comando supremo
        dell'esercito, nella questione degli scopi di guerra, è unanime con il Governo, la "Deutsche
        Tageszeitung" scorge in questo assenso la prova che gli scopi di guerra non saranno poi
        troppo modesti.Tutt'altra è l'eco della seduta del 19 luglio nella stampa dei partiti della maggioranza. La quale non disconosce punto quanto fosse difficile per il nuovo Cancelliere, dato il contegno dei partiti, di trovare le parole adatte che per lo meno non aumentassero la divergenza fra maggioranza e minoranza. In generale si osserva che il Cancelliere ha parlato senza frange e senza veli ma che i suoi periodi, attentamente ponderati, le sue parole accuratamente misurate, non sono stati tuttavia tali da escludere ogni possibilità di fraintendimento. Si è ad ogni modo contenti del fatto che il dottor Michaelis ha accettato irrevocabilmente il punto di vista dei nemici delle annessioni sfatando per sempre la leggenda che Hindenburg sia un fautore di esagerati scopi di guerra. Si ritiene dai più per sicuro che il Cancelliere si sia posto in sostanza sul terreno della "risoluzione" della maggioranza e tolta di mezzo, così, ogni oscurità. Si è soddisfatti che il mondo debba adesso sentire che il Reichstag germanico si è dichiarato per una pace per via di accordo e di accomodamento. Non si spera già in un effetto immediato di questo fatto, ma si attende che l'idea che per via di accordo sia possibile condurre a fine la guerra rafforzi dappertutto la corrente favorevole alla pace di modo
37v
 che i Governi debbano, infine, cedere, volentieri o no,
        a questa pressione. Meno contenti delle dichiarazioni del Cancelliere sulla "risoluzione"
        della maggioranza, si è di quelle intorno all'introduzione del sistema parlamentare. Le
        riforme annunziate vengono riconosciute sufficienti o insufficienti a seconda del punto di
        vista dei singoli gruppi politici. Il Centro desidera un più stretto contatto fra Parlamento
        e Governo mercè la nomina di deputati a Ministri, e però la sua stampa è soddisfatta delle
        dichiarazioni in questo senso del Cancelliere. I giornali di sinistra, alla loro volta,
        constatano con piacere che le parole del Cancelliere significano un riconoscimento in
        principio delle necessità dell'ora. Ma poiché si esige un sistema parlamentare tedesco non
        si giudica che le riforme necessarie possano restringersi all'ammissione di deputati nel
        Governo. Volentieri si riconosce che sulla via del progresso si è fatto un buon passo, ma si
        vuole andare avanti ancora. Il Reichstag ha incominciato a determinare egli stesso una linea
        di condotta, e deve insistere in ciò, non restringersi ad esporre teorie invece di agire. Si
        è d'avviso che l'ammodernamento della costituzione germanica dipende, in conclusione, dalla
        volontà del Parlamento e del popolo, e si è deciso di aspettare, di stare a vedere qual
        contenuto il nuovo Cancelliere darà al suo disegno di riforma del Governo dell'Impero. Si
        crede, anzi, che il dottor Michaelis sia uomo da attuare, sino ad un certo punto, la
        desiderata trasformazione. Serena fiducia contraddistingue, dunque, il contegno dei partiti
        della maggioranza verso il Cancelliere. Con lui, si pensa, si potrà lavorare, disposto come
        egli è 38r
 a lavorare con noi. Dopo le dichiarazioni del dottor
        Michaelis e il suo giudizio sulla "risoluzione" non si scorge, a sinistra, motivo di
        negargli l'appoggio imparziale di cui ha bisogno. Va pure notato che i giornali dei partiti
        della maggioranza son d'avviso che il dottor Michaelis continuerà, tutto compreso, a battere
        la stessa via del suo predecessore, e cioè una via di mezzo, inclinata a sinistra; inoltre,
        che si manifesta la speranza che egli, nel suo agire, si mostrerà più risoluto ed energico
        di Bethmann-Hollweg, sempre intralciato dalle sue interne titubanze.Ma ecco qui, in estratto, alcuni commenti dei giornali della maggioranza.
Secondo la "Germania" (Centro) il nuovo Cancelliere, nell'esprimere la disposizione della Germania alla pace, "si tenne lontano da oscurità." La "Germania" mette in risalto l'applauso tributato dal Reichstag alle parole del Cancelliere che l'Impero non prolungherà nemmeno di un giorno la guerra, se potrà concludere una pace onorevole, soltanto per fare conquiste violente. Tale applauso non può "da nessuno, sia all'interno che all'estero, venir menomato nella sua importanza." Il medesimo giornale trova che il passo più notevole del discorso del Cancelliere è quello in cui si dice che la messa al sicuro dei confini dell'Impero è conseguibile nell'ambito della "risoluzione" della maggioranza del Reichstag. "Questo era il chiarimento della situazione, che a ragione si poteva oggi attendere, e la maggioranza del Reichstag se ne è dimostrata anche contenta. Tra essa e il Governo esiste ora un vincolo l'importanza del quale ri-
38v
sulta più che mai evidente, se si
        riflette che il nuovo moderatore della politica dell'Impero assicurò esplicitamente che il
        popolo tedesco, insieme con il suo esercito e i duci di questo, approvano queste
        dichiarazioni, se i nemici mettano da parte le loro velleità di conquista; mentre e popolo
        ed esercito e duci sono anche decisi a seguitare a combattere e a perseverare con la massima
        energia se la ragione non abbia ancora ripreso, nel campo nemico, il sopravvento." Intorno
        alle dichiarazioni del Cancelliere sulle questioni di politica interna, dichiarazioni nelle
        quali veniva riconosciuta la legittimità dell'esigenza di un più stretto contatto fra
        Governo e rappresentanza popolare, senza nocumento della base costituzionale e federale
        dell'Impero, nonché dei diritti conferiti dalla costituzione al Governo circa la direzione
        politica, il giornale osserva che questo è proprio il modo di vedere di tutto il partito del
        Centro. La "Germania'', concludendo, scrive: "Il Cancelliere può contare sull'appoggio d'una
        grande maggioranza del Parlamento, anche se la destra è disposta a seguirlo solo con grande
        circospezione e la sinistra, quanto alle questioni di politica interna, non è interamente
        soddisfatta."La "Kölnische Volkszeitung", la quale, peraltro, è di parere che la "risoluzione" del Reichstag sulla pace non è stata opportuna, giudica che il Cancelliere si è collocato sul terreno di questa, qualora si tratti di una pace onorevole e in questa pace onorevole venga raggiunto soprattutto la messa al sicuro per sempre dei confini dell'Impero. La "Kölnische Volkszeitung" giudica pure che il dottor Michaelis
39r
 si è dichiarato favorevole alla trasformazione
        parlamentare come la intendono i capi della frazione del Centro, ossia come una fiduciosa
        permanente collaborazione del Governo e dei partiti. Quanto alla "risoluzione" stessa il
        giornale dice che il deputato del Centro Fehrenbach l'ha arricchita de'suoi belli ideali
        pensieri ma teme che la realtà sia diversa e cioè che l'Intesa non si lascerà prendere
        all'amo di pensieri ideali ma continuerà a farsi ispirare dalla sua volontà di distruzione.
        Dopo che la grande maggioranza del Reichstag si è però pronunziata per l'opportunità della
        "risoluzione", la "Kölnische Volkszeitung" ritiene che anche il partito e la stampa si
        possono acconciare con questo fatto. La "Kölnische Volkszeitung" è fra quei pochi giornali
        del Centro dei quali un altro organo del Centro, l'"Augsburger Postzeitung", dice che "anche
        adesso seguita a criticare l'azione Erzberger con uno zelo che tradisce maggior livore che
        disciplina. Gli stravaganti e i fanatici d'ogni campo devono, alfine, persuadersi e
        riconoscere di essere in una minoranza anche più piccola di quanto non risulti dalla
        votazione del Reichstag." L'"Augsburger Postzeitung" è d'opinione che una pace
        quale l'ha schizzata il dottor Michaelis non può essere che una pace per via d'accordo, una
        pace che mira alla riconciliazione dei popoli. Un accordo non può conseguirsi senza tener
        conto della carta di guerra: è falso, quindi, interpretare la formula di pace del Reichstag
        come una formula di rinunzia. Nell'idea della pace mediante accomodamento il Cancelliere si
        trovò d'accordo con i rappresentanti della maggioranza e con gli stessi nazionali-liberali
        ai quali il giornale rimprovera 39v
 di non essersi congiunti
        con la maggioranza per ragioni tattiche. Come la "Germania" e la "Kölnische Volkszeitung",
        pure l'"Augsburger Postzeitung" approva i limiti segnati dal Cancelliere nella questione
        dell'introduzione del sistema parlamentare. Il giornale trova assai simpatico nel discorso
        del Cancelliere quel passo nel quale si afferma che i Tedeschi anelano una Germania
        moralmente purificata, timorata di Dio, fedele, pacifica e potente. Il giornale riassume le
        sue impressioni del discorso del Cancelliere dicendo che esso mira ad attenuare la crisi per
        passare in acque più tranquille. Nei suoi sforzi per attuare le desiderate riforme il
        Cancelliere sarà appoggiato senza dubbio da una maggioranza.La stampa liberale è, senza eccezione alcuna, d'opinione, che il Cancelliere abbia fatto sua la formula della maggioranza sulla pace. La "Vossische Zeitung" scrive che egli ha dichiarato di essere d'accordo, adoperando quasi le identiche parole contenute nella formula della maggioranza, colla quale crede di poter cooperare. In quanto alla posizione presa dal Cancelliere nei riguardi delle questioni interne, la "Vossische Zeitung" dice: "Molto più che dal contenuto della dichiarazione del Cancelliere relativa alla politica interna, risultò dalla forma che egli è pronto a realizzare le riforme interne insieme alla maggioranza del Reichstag, così come essa è composta. Da un grande numero di piccoli particolari nel contegno dei partiti conservatori, si poteva dedurre che questi erano completamente consci del significato annesso, in modo tutto speciale, alle dichiarazioni sulla politica interna. Forse si esagera se le si interpretano come una ripulsa
40r
 ai conservatori. Dalla politica futura di questi
        partiti dipenderà l'atteggiamento che dovranno trovare dinanzi al Cancelliere. E saranno
        certo essi a doverlo escogitare perché noi riteniamo assolutamente escluso – se non ci
        inganniamo grossolanamente sul carattere del Cancelliere – che egli cerchi di prendere
        contatto con essi a costo di una umiliazione; come, del resto,è sempre stato il caso anche
        nei riguardi del regime passato." La "Vossische Zeitung" scorge il significato della seduta
        del Reichstag del 19 luglio in questo: che il Cancelliere vuole stare alla testa dello
        sviluppo, ma sa bene che per raccogliere successi nella sua via non ha bisogno soltanto
        della fiducia dell'Imperatore ma anche di quelli che intende di guidare.Il liberale "Berliner Tageblatt" dedica molti articoli all'avvenimento. Riconosce il significato del giorno nell'accettazione della formula di pace e constata che il nuovo Cancelliere non respinge affatto la "risoluzione" dei partiti della maggioranza, ma, anzi, si interessa vivamente della medesima. Dice non essere nemmeno possibile di dare alla "risoluzione" stessa un'interpretazione varia, a meno che non si prenda in considerazione la possibilità che da certe parti si tenti di darle un'interpretazione rovesciata. In un secondo articolo uscito dalla penna del deputato democratico-progressista, Konrad Haussmann, vien rilevato il "gran successo parlamentare della politica dei partiti della maggioranza e della formula collettiva di pace". L'articolo prosegue: "La parte più importante del discorso fu quella che si riferì alla pace. Il nuovo Cancelliere ha fatto suo, nelle parti essen-
40v
ziali, il punto di vista della maggioranza, ciò
        che noi dobbiamo riconoscere senza reticenze. Il nuovo Cancelliere ha comunicato che le sue
        dichiarazioni son fatte coll'approvazione del Supremo Comando, e tale comunicazione giunge
        opportuna al paese, perché da essa si rileva che i motivi di quei parlamentari della
        maggioranza che avevan parlato prima col Supremo Comando, sono stati soppesati e degnamente
        presi in considerazione malgrado il concetto militare divergente." L'on. Haussmann conclude
        con queste parole: "Ha vinto la coraggiosa assennatezza. La formazione della maggioranza ha
        non solo stretto insieme partiti indipendenti, seguenti esclusivamente le loro persuasioni,
        per un compito importantissimo e in un momento supremamente grave della storia europea,
        mettendo così avanti a tutto l'interesse dell'Impero e della Patria; ma ha conferito altresì
        al Reichstag una forza più grande e messo a nudo la vacuità dei contromotivi. Il Reichstag
        ha cominciato ad esporre una sua propria opinione in quanto al da farsi, e si è subito
        veduto che questa nuova capacità dell'alto consesso è stata in grado di determinare
        immediatamente grandi effetti. Il Parlamento acquisterà forza sempre maggiore se si
        eserciterà su questo campo, ciò che è di significato tutto speciale per la rappresentanza
        popolare, per il popolo, per l'Impero, per il Governo e per la Corona, appunto in questi
        tempi procellosi. Lo sdegno fatturato, messo su da maneggiatori inabili ma zelanti, avrà ben
        presto la sorte delle bolle di sapone, se la maggioranza del Parlamento agirà prudentemente
        seguendo intenti precisi. Il successo del 19 luglio incoraggia alla continuazione di
        deliberazioni e successive azioni collettive." 41r
 Il deputato
        democratico-progressista, Dr. Ludwig Haas, dice che il senso più profondo della
        "risoluzione" di pace sta in questo: resultare da essa che il popolo germanico si è
        dichiarato pronto, come fece ancor prima il popolo russo, ad una pace che non persegua mire
        imperialistiche. Certamente, i giornalisti francesi ed inglesi, avranno subito opinato che
        l'accettazione della formula di pace è la prova esplicita trovarsi la Germania alla fine
        delle sue forze. Ma una siffatta interpretazione non durerà che lo spazio d'un mattino."
        Quando, fra due mesi, l'armata tedesca, nel pieno possesso di tutta la sua forza ed energia,
        si sarà spinta bene addentro in terra nemica; quando nei mari i nostri sommergibili avranno
        continuato a minacciar seriamente la navigazione avversaria, mentre in patria il popolo
        germanico, quieto e sicuro, accudisce ai suoi lavori, allora tutto il castello di carte che
        i suddetti giornalisti hanno costruito per sollazzo dei loro popoli franerà miseramente. Non
        andrà guari che si avanzerà la grave e penosa questione, se non sarebbe stato molto meglio
        aver tratto subito le conseguenze diplomatiche dalla volontà di pace del popolo tedesco…..
        Dopo questa atroce guerra che ha scavato profondi solchi nell'anima di ogni individuo, e
        riconoscendo che solo una pace sincera può salvare ancora l'Europa minacciata nelle sue basi
        economiche e civili, il pensiero dell'intesa fra i popoli e della più grande assicurazione
        internazionale per la pace duratura, va guadagnando forza sempre maggiore. Che la
        maggioranza del Reichstag, – in mezzo al turbine della guerra, mentre il nostro nemico
        occidentale non vuol sentire la voce della ragione e di ammonimento nell'interesse di tutta
        l'umanità – confessi di credere 41v
 in un avvenire migliore, le
        future generazioni lo dovranno riconoscere, non certo come uno degli ultimi meriti della
        rappresentanza popolare tedesca."Per la liberale "Frankfurter Zeitung", – la quale chiama il 19 luglio una grande memorabile giornata del Reichetag e forse una pietra miliare nella storia della guerra, – il significato della giornata sta nel fatto che ha generato chiarezza in tre sensi. La prima chiarezza fu creata per la Germania e per gli altri paesi avendo il popolo germanico pronunciato queste parole: "Il primo scopo della guerra è la pace. Noi combatteremo finché ci verrà minacciata la sopraffazione, e persevereremo nella difesa finché non avremo allontanato dalla nostra patria qualsiasi minaccia; ma non siamo noi quelli che vogliamo soverchiare altri paesi; noi non combattiamo per la conquista, ma per la difesa; noi siamo pronti alla pace in base all'accordo e al compenso per addivenire ad una riconciliazione durevole." La seconda chiarezza creata, essa pure di altissimo significato, è per la "Frankfurter Zeitung" il fatto che esiste oggi una maggioranza salda e risoluta, schieratasi a sostegno della "risoluzione" di pace. Cita le seguenti parole dell'oratore del Centro nel Reichstag; "Se un popolo intiero, con una grande maggioranza dei suoi rappresentanti, ci dà a conoscere in modo non ambiguo la sua volontà di accomodamento e rinuncia a qualsiasi politica violenta di conquista, noi non possiamo mettere in dubbio la sua onestà." Queste parole, scrive il giornale liberale, testimoniano "il grande valore dell'opera del Reichstag. L'oratore del Centro ha messo la verità al disopra dell'unanimità e noi gli siamo ricono-
42r
scenti di
        questo. Egli non ha cercato, come di solito si usa fare, una formula nebbiosa e slavata,
        accettabile da tutti sol perché ognuno può interpretarla a suo talento, ma ha domandato una
        formula chiara ed esplicita, e la votazione sta là a segnare il risultato. Nel quale si
        legge: gli avversari della pace d'accomodamento sono isolati, pochi, e senza speranza; essi
        non han più, quindi, il diritto di dirsi i portavoci del popolo; e l'estero non deve più,
        onestamente, richiamarsi alle loro voci come su quelle del popolo tedesco. La grande
        maggioranza vuole la pace in base ad un'intesa." La terza chiarezza è, secondo la
        "Frankfurter Zeitung", questa: la maggioranza ha proclamato apertamente la sua ferma volontà
        di imporsi. "Il Reichstag che dispone di una maggioranza ha dato subito la prima prova della
        coscienza della sua forza. Esso rende manifesto, in tal modo, che per la Germania è
        realmente cominciata un'epoca nuova. Il democratizzamento della Germania è in marcia.
        L'estero non ci potrà obbiettare che la politica tedesca non offre sicurezza, essendo essa
        basata sulla fluttuante volontà di pochi e su influssi incontrollabili. La direzione della
        politica tedesca è, da ora in poi, ancorata nella volontà della maggioranza; essa ha
        ricevuto stabilità e sicurezza." Il Cancelliere dell'Impero – continua a dire il foglio
        liberale – ha, con una frase che soddisfece i partiti della maggioranza, riconosciuto il
        programma di questi ultimi insieme alla politica di pace e alle riforme interne da essi
        difese. In quanto alla parlamentarizzazione, il giornale sottolinea il passo seguente, tolto
        dal discorso del rappresentante del Centro: "Non sapremmo perché, nell'occupazione degli
        uffici, il 42v
 contatto col Parlamento dovesse essere più
        pericoloso che con altri uffici costituzionalmente non responsabili." Si presume che in tale
        questione si avranno degli stadi intermedi. Occorrerà, però, porre una cura severa perché
        colle mezze misure non si nuoccia assai più che non si giovi. L'essenziale sarà sempre che
        la maggioranza rimanga compatta per poter lavorare, e che lavori in realtà. Sin qui ha fatto
        buona prova, e il popolo tedesco ne coglierà ben presto i frutti. "Le nebbie interne sono
        diradate; il fanatismo pangermanista è infranto, ma la grande maggioranza del popolo si è
        ritrovata e s'è unita per perseguire uno scopo grande e collettivo, per difendere il paese,
        per raggiungere la pace e per completare l'edificio delle libertà interne."Anche l'organo socialista, il "Vorwärts", è contento del risultato raggiunto il 19 luglio. Secondo esso l'accettazione della formula di pace da parte del Cancelliere che ha riconosciuto la forza dei patti significa un gran passo verso la pace stessa. "Nessun uomo che possegga una sana ragione può oggi più dubitare del fatto, malgrado tutti i cavilli possibili e immaginabili, che il Reichstag germanico e il popolo tedesco son pronti di addivenire ad una pace senza conquiste né indennezzi ..... Importantissimo ancora è che, per la prima volta nella storia tedesca, si è formato e compiuto un atto di volontà della rappresentanza popolare germanica; un fatto che determina in modo decisivo la politica estera dell'Impero ..... Nell'accettazione di questo programma evvi implicato l'obbligo per il Governo di agire in base ad esso. Sarebbe pazzo quell'uomo di Stato tedesco che, con raggiri e tergiver-
43r
sazioni, tentasse di liberarsi
        dall'obbligo impostogli colla deliberazione del Reichstag. Più presto di quel che non
        credesse apprenderebbe che tali tentativi non avrebbero nessuna speranza di successo."
        L'organo socialista aspetta con fiducia lo svolgersi degli eventi.Sono queste, brevemente compendiate, le opinioni espresse dai giornali dei vari partiti sulla memorabile seduta del 19 luglio. Da una parte – da quella della minoranza – malumore, disinganno e stizza; dall'altra – quella della maggioranza – soddisfazione di aver proceduto ad un depuramento utile e necessario, tranquilla sicurezza e speranza che il 19 luglio, se anche non abbia prodotto effetti immediati di pace, abbia però rinforzato in tutti i paesi la posizione dei pacifisti e buttato giù di pugno ai sobillatori e ai guerrafondai dell'Intesa molto materiale di agitazione. Per quanto coll'aggiornamento del Reichstag sia subentrata una certa pausa, pure non ci si deve attendere che la contesa per i fini di guerra e per la formula di pace, sia cessata. La stampa di destra e quella pangermanista si curano che questa contesa non cessi.
Anche prima, sotto Bethmann Hollweg, ogni volta che una maggioranza del Reichstag approvava i discorsi e le dichiarazioni del Cancelliere, saltava fuori la minoranza a dire di aver, tuttavia, dietro di sé il grosso del popolo. Affermava ancora, anche quando il Cancelliere aveva detto tutto il contrario, che il Supremo Comando non seguiva i desideri della maggioranza. Oggi questa stampa continua nella vecchia tattica. Nei giornali conservatori e pangermanisti si nega che i partiti, che
43v
 hanno votato la "risoluzione" di pace, rappresentino la
        maggioranza del popolo; e si mette contemporaneamente in dubbio che il discorso del
        Cancelliere approvi il pensiero fondamentale della "risoluzione" testé accettata; per quanto
        Michaelis abbia parlato chiaramente di una pace da concludersi in via di accomodamento e di
        compensi; di una pace che formi la base per una durevole riconciliazione dei popoli. La
        suddetta stampa tenta inoltre, malgrado la dichiarazione esplicita del Cancelliere essere il
        Supremo Comando d'accordo colle sue dichiarazioni, di mettere in dubbio l'accordo stesso. In
        questo riguardo la conservatrice "Kreuzzeitung", che rivendica per il suo modo di vedere,
        con parole impossibili a fraintendersi, il Cancelliere, il Comando supremo dell'esercito e
        perfino la Corona, mostra la maggiore sfrontatezza. Essa pretende che per i conservatori è
        venuto il momento di mettersi al lavoro di illuminare il popolo su ciò che la pace deve
        arrecare al paese e di diffondere nelle sue file un'incrollabile fiducia. In questa fiducia
        essa dice di essere d'accordo con il Comando supremo dell'esercito e la Corona. Questa
        asserzione, come quella che il Comando supremo non è punto disposto "a lasciarsi guastare,
        venuta l'ora, dalla "risoluzione" i successi della spada" non poté interpretarsi altrimenti
        che come un appello del magno organo conservatore ai suoi amici, al Comando dell'esercito,
        all'esercito stesso e all'Imperatore contro la maggioranza del Reichstag. E naturalmente
        contro questa sfida e questa insinuazione nella stampa dei partiti della maggioranza venne
        più o meno energicamente protestato. La conseguenza fu che la "Kreuzzeitung" si ritrasse
        indietro, non per quel che si riferisce all'opposizione 44r
        alla "rivoluzione" della maggioranza del Reichstag ma solamente quanto al suo richiamo alla
        Corona e al Comando supremo dell'esercito. A ragione la "Frankfurter Zeitung" dice che la
        "Kreuzzeitung " e i suoi amici non dovrebbero chiamare in aiuto per la loro causa persone e
        cose fuori della politica e della responsabilità politica accingendosi a svisare e rendere
        inefficace con esegetici ciò che è stato dichiarato essere la volontà del Reichstag e del
        Governo circa le questioni interne dell'Impero e circa gli scopi di guerra e la questione
        della pace. Degno di nota è pure che un altro giornale conservatore, la "Post",
        scrive di dubitare se sia stato politicamente opportuno e utile per l'interesse della patria
        l'occuparsi della "risoluzione" del Reichstag come ha fatto la "Kreuzzeitung". Sarebbe stato
        molto meglio mettere una pietra sulla faccenda e non turbare, col riaccendere la polemica,
        il ritorno della calma nel paese. Una testimonianza non priva d'interesse del modo di
        pensare di alcuni deputati della Frazione tedesca, molto affine alla conservatrice, e che
        votarono per la "risoluzione", su questa e sul contegno del Governo e del Comando
        dell'esercito in proposito, la fornisce una dichiarazione di undici membri della menzionata
        frazione nella quale si legge:"Confidando nella forza non scemata dei nostri magnifici soldati di mare e di terra i sottoscritti membri della frazione tedesca, d'accordo con la direzione politica e militare dell'Impero, hanno quindi votato per la risoluzione."
Questa dichiarazione riposa dunque sul fatto, naturale alla luce dei precedenti e della seduta del Reichstag del 19 luglio, che il Governo dell'Impero e il Comando dell'esercito
44v
 sono d'accordo con la "risoluzione".
        Del resto, anche da fonte ufficiosa, si è avuta un'interpretazione autentica del passo
        controverso del discorso del Cancelliere. Questa interpretazione è stata data dalla
        "Norddeutsche Allgemeine Zeitung" nella sua risposta all'ultimo discorso di Lloyd George.
        Contro i tentativi della "Kreuzzeitung" la "Norddeutsche Allgemeine Zeitung" scrive
        letteralmente che "il Cancelliere d'accordo con la " risoluzione " dei partiti della
            maggioranza, parimente taciuta dall'uomo di Stato inglese, si è pronunziato
            chiaramente ed apertamente per una pace in via di accomodamento e di reciproche
            concessioni." Queste parole non si possono storcere dal loro significato e però ogni
        tentativo di artificiosa interpretazione da parte dei conservatori è vano. Certo sarebbe
        troppo ingenuo credere che, nonostante questa esplicita dichiarazione del Governo, i
        conservatori desisteranno da altri tentativi. Ma purché il Governo si è manifestato senza
        veli ed è disposto ad attuare la politica della maggioranza e della "risoluzione",
        l'opposizione dei conservatori al risultato del 19 luglio e all'indirizzo politico da esso
        derivante non può approdare a nulla.26. 7. 1917.
