Dokument-Nr. 9052
Schioppa, Lorenzo an Gasparri, Pietro
[München], 14. Dezember 1918
Schreiber (Textgenese)
MörnerMörnerSchioppaSchioppaBetreff
[Kein Betreff]
Come si era facilmente preveduto (Cfr. Rapporto N.° ) questa legge elettorale è redatta in modo che le elezioni dovrebbero riuscire quasi ad esclusivo vantaggio dei socialisti.
Innanzi tutto si sono create delle difficoltà di ordine tecnico, come, per es., la divisione dei circondarii, specialmente della campagna, la durata della esposizione delle liste elettorali, la durata del tempo
8v
valido per la votazione.
Tutto ciò è stato fatto in un modo, che i contadini, i quali rappresentano un notevolissimo
contributo nella Bayrischen Volkspartei molto difficilmente potranno recarsi a
votare. La seconda difficoltà è minacciata contro l'azione del nuovo Landtag, nel caso che esso riuscisse con una maggioranza borghese, giacché il Ministro Presidente Eisner ha dichiarato che il nuovo Landtag deve lavorare di pari passo con il Consiglio dei operai, soldati e contadini, anzi che questo Consiglio deve avere una certa priorità e dev'essere come il controllo di tutta la vita pubblica.
Infine lo stesso Eisner ha dichiarato che: "un'Assemblea Nazionale è una forma elettiva, che può e deve essere cambiata, se si trova in contraddizione con la larga massa del popolo." Ciò significa che Eisner ha già in tasca il decreto di scioglimento
9r
del nuovo Landtag, se esso non riesce secondo i
suoi desiderii. A Berlino, secondo i giornali (dico: secondo i giornali, perché dallo scoppio della Rivoluzione non si sono e non si possono avere informazioni da altre fonti) a Berlino dunque il Ministro dei culti, Adolfo Hoffmann, è andato più oltre, ed ha dichiarato, che se le elezioni non daranno una maggioranza socialistica, l'Assemblea Nazionale dovrà essere sciolta e si dovrà proclamare la Dittatura del Proletariato, e che ciascun socialista dev'essere pronto a salire sulle Barricate e difendere col proprio corpo le idee del socialismo.
Intanto qui in Baviera la situazione peggiora e non si è sicuri se saranno possibili le elezioni. La Spartacuspartei di Berlino (Socialisti indipendenti, Anarchici, Internazionalisti) ha creata anche qui una sezione.
9v
I peggiori elementi minacciano di prendere
il predominio e di far precipitare tutto nello sfacelo e nel caos. Due notti or sono la Spartacus-partei ha fatto
una irruzione a mano armata nelle Redazioni dei principali giornali borghesi di Monaco,
pretendendo di assumere essa la direzione dei medesimi fogli. Lo stesso partito, 10r
zione sui giornali, ma convocati per mezzo
di inviti segreti.Contro questo stato di cose il Governo non ha forza da opporre, sia perché, come ho avuto l'onore riferire nel mio Rapporto N.º, esso è completamente nelle mani del Consiglio degli operai, soldati e contadini, sia perché lo stesso Ministro Presidente Eisner è un Bolcevico.
La massa poi del popolo colla sua tradizionale bonomia e flemma, non fa alcun passo contro le prepotenze dei Bolcivichi [sic], anche perché si vuole evitare la guerra civile. Sicché vi è l'immenso pericolo che la Spartacusgruppe guadagni in Monaco la maggioranza; se non col numero, colla forza, colla prepotenza, colle violenze.
Come mi risulta da buona fonte questo movimento anarchico della Spartacuspartei,
10v
sia in Berlino che in Monaco, è sostenuto da danaro Russo,
profuso in proporzioni favolose. Qui in Monaco poi il capo della Spartacuspartei è
precisamente un Oramai tutti invocano l'occupazione dell'Intesa, come l'unico rimedio per potere salvare la Germania dal caos e proteggere la vita e la proprietà privata. Ho sentito questa invocazione da uomini politici, da giornalisti, da alti
11r
un tradimento
fatto al popolo. Questi i timori, ma, grazie a Dio, vi sono anche delle speranze per le prossime elezioni del Landtag Bavarese.
Se la crisi Bolcevica può essere superata, si
Il Dott. Heim, alla obbiezione che gli si fa contro la sua tendenza separatista (Cf. Rapporto N.° ), risponde che egli non
11v
intende una separazione incondizionata, una separazione a tutti costi
[sic], ma solamente in seguito. 1)° A Berlino non si rientra in se stessi e si cambia direzione;
2)° se il nemico spinga a tale separazione. Il piano del Dott. Heim, che assicurerebbe la maggioranza ai cattolici, sarebbe, come mi è stato confidenzialmente detto, di riunire insieme la Baviera, L'Austria, il Tirolo, il Baden, il Württemberg e le Province del Reno fino a Colonia. Per ora questo piano è tenuto segreto, giacché se la Bayrische-Volkspartei può ottenere quello che desidera, non vi sarà ragione di separatismo.
La seconda giustificazione del Dott. Heim circa la sua tendenza separatistica sta, come si asserisce, nell'interesse di un favorevole successo elettorale. Il Dott. Heim dice che
12r
tutto di persone del popolo,
le quali precisamente sono quelle che non vogliono sentir parlare della Prussia; sicché,
egli conclude: "se io colla mia tendenza separatistica perdo un paio di centinaia di
intelligenze, guadagnerò almeno cento mila persone del popolo."Anche contro l'appunto che si fa alla Bayrischen Volkspartei contro la fusione di cattolici e protestanti sul terreno politico, i dirigenti del partito rispondono che questa fusione si svolge soltanto su questioni puramente pratiche, le quali hanno uguale interesse per tutte due le parti, cioè nella questione scolastica e nell'altra della separazione dello Stato dalla Chiesa
12v
è esclusa una cooperazione di cattolici e
protestanti. P. es., mi è stato raccontato che un pastore protestante, in
un'adunanza abbia domandato ai cattolici: "Quali garanzie ci danno i cattolici nella
questione dei matrimoni misti?" Il capo dell'Adunanza, cattolico, rispose: "Su ciò non
possiamo dir niente giacché in questo punto il Papa decide e noi dobbiamo in ciò solamente
ubbedire." Per ciò che riguarda la questione monarchica, la Bayrische-Volkspartei per ora non muove alcun passo. Essa vorrebbe decidere la cosa con un Referendum sul tipo Svizzero. Secondo quanto ho potuto sapere da influenti personalità del partito, sarebbe escluso dal Trono il Re Ludovico III, giacché si sarebbero scoperti dei documenti, che proverebbero segreti trattati di lui coll'antico Governo di Berlino in senso annessionistico.
13r
Anche il Kronprinz Rupprecht, secondo i miei interlocutori, sarebbe escluso a causa delle sue eccessive galanterie con donne Francesi e Belghe durante la Guerra. Sempre secondo le suddette personalità, potrebbe salire il [sic] Trono il principe Franz, secondogenito del Re Ludovico III.
Relativamente all'opposizione che i cattolici ricevono dal partito intitolato die Deutsche-Volkspartei, composto da Liberali di sinistra, Nazionali-Liberali e Progressisti e di cui ho riferito a V. E. con mio [sic] rispettoso Rapporto N.° la Bayrische Volkspartei non teme molto, ma se i protestanti passassero da questa parte, i cattolici sarebbero perduti.
Anche i contadini sono per la Bayr.-Volkspart., sebbene parecchi di essi, che tornano dal campo, sono qui in Monaco infettati dalla labe
13v
socialistica; specialmente quelli che hanno piccola o nessuna proprietà sono contro i cattolici. Per concludere: la situazione non è del tutto disperata, ma ciò nonostante è gravissima e difficilissima.
A mio umile giudizio, una
14r
Si distribuiranno foglietti volanti che tratteranno questo
argomento e forse comparirà qualche articolo di giornale per provocare una dichiarazione
del governo in proposito, ma, in verità, non vi è molto da sperare. L'Eisner
comprende bene che prima delle elezioni non gli convenga affrontare apertamente le ire
dei cattolici. Questi i timori e le speranze intorno alle prossime elezioni. Rimane a vedere se avranno effetto quei timori o se si potranno realizzare quelle speranze.