Dokument-Nr. 9037
Schioppa, Lorenzo an Gasparri, Pietro
[München], 26. Januar 1919

Schreiber (Textgenese)
SchioppaSchioppa
Betreff
Il risveglio degli integrali in Germania
Col mio rispettoso rapporto N. 11597, in data del 4 corrente, accennai a vari pericoli, che minacciano i cattolici in Germania, in seguito alla loro unione coi protestanti nel campo politico.
A quei pericoli se ne deve aggiungere un altro non meno serio ed è il risveglio della lotta degli integrali contro gli altri
41v
cattolici.
La "Frankfurter Zeitung" (N. 64 24 gennaio 1919 Abendblatt), a cui naturalmente non può arrecare troppa gioia il successo del Centro nelle recenti elezioni per l'Assemblea Nazionale, dopo avere rilevato che tale successo è molto relativo e si deve principalmente al voto delle donne, che stanno subisc hanno subito l'influenza del Clero ed alla violenta ed inconsulta politica religiosa dell'ex-ministro dei culti Adolfo Hoffmann, che ha creato una ragione <scrive:
"Per> ciò che riguarda il Centro vi è
42r
la questione se potrà rallegrarsi della collaborazione dei protestanti. La maggioranza del Centro ha desiderato da molto tempo di lavorare su di una base più larga e più generale, ma potrebbe essere si ben darsi che gli integrali, che hanno sempre combattuto ciò veggano la cosa anche più profondamente . Il cattolico ed il protestante, anche in politica, non si lasciano senz'altro mescolare , giacché la politica, in conclusione come tutte le altre cose, va considerata con le idee del mondo, e vi è una fondamentale differenza anche per la politica. Specialmente quelli che seguono strettamente
42v
Lutero difendono il punto di vista che tutte le cose del mondo, particolarmente le cose politiche, sono separate da quelle cristiane e spirituali, contrariamente all'opinione cattolica che rifiuta di dividere l'uomo e [prevede] che tutto sia in armonia con la Fede. Si deve molto poco presagire delle conseguenze di tale fondamentale differenza, per dubitare che queste differenze [sic] un bel giorno scoppieranno. Gli integrali oggi sono quasi silenziosi: la situazione politica fa rich sembrare ciò opportuno. Ma essi così poco si ritireranno come la politica della Chiesa, cominciata col passato Papa, sarà ripristinata. Quanto più il Centro crederà
43r
necessario fare concessioni alla sua parte protestante, tanto più si accentueranno i contrasti che già esistono da lungo tempo."
Questi timori della "Frankfurt [sic] Zeitung" non sono in verità infondati. I "Petrus-Blätter" di Treviri nel loro ultimo numero (14-1918/19) pubblicano un articolo intitolato "Ein Wort über die Bayerische Volkspartei": (Una parola sulla partito popolare bavarese); in cui attaccano questo partito sia perché non si è tenuto, secondo
43v
l'articolista, troppo fedele al Governo per grazia di Dio ; sia perchè ha chiamato a collaborare nelle lotte ultime acattolici e giudei . Simile attacco è rivolto anche alla stampa cattolica bavarese che – dice lo scrittore – non essere più cattolica, ma cristiana, borghese e bavarese. Finalmente non sono risparmiate anche le Associazioni cattoliche che – a quanto afferma l'articolo – si sono ri trasformate in associazioni politiche.
Varie autorevoli persone mi ha
Nell'inviare qui unito a V. E. R. il Numero dei "Petrus-Blätter"
44r
scusandomi di dover le cui annotazioni con inchiostro rosso non sono mie, ma non ho potuto procurarmi altro esemplare a causa dell'occupazione di Treviri, ho l'onore ecc.
41r, oben links unterhalb der Protokolnummer, hds.von Pacelli notiert: "Rapporto dell'Uditore della Nunziatura Mons. Schioppa in temporanea assenza del Nunzio".
Empfohlene Zitierweise
Schioppa, Lorenzo an Gasparri, Pietro vom 26. Januar 1919, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 9037, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/9037. Letzter Zugriff am: 01.06.2024.
Online seit 04.06.2012.