Dokument-Nr. 17917
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
[Berlin], 14. März 1925

Schreiber (Textgenese)
PacelliPacelli
Betreff
Sul Concordato della S. Sede colla BavieraPolonia
Riservato
È per me uUn assai penoso dovere obbligo è per me il dover riferire all'E. V. R. circa il la crescente malcontagitazione,, sebbene <per quanto> senza dubbio ingiusta, eccitazione, che si viene qui manifestando nei riguardi del nuovo Concordato colla Polonia. Al Ministero degli Esteri, alla cui testa si trova un protestante framassone [sic], il Sig. Dr Stresemann, ed ove i sentimenti predominano disposizioni assai poco favorevolibenevole verso la Chiesa cattolica, non mi è stato celatonascosto dai funzionari incaricati degli affari Vaticani il vivo malcontento, che hanno suscitato specialmente gli articoli relativi: a Danzica alla libera città di Danzica, alla quale sono stati al cui territorio il Concordato estende le facoltàla giurisdizione della Nunziatura Apostolica di Varsavia; – alla diocesi di Slesia, chiamata denominata per nazione, non dal nome della città, in cui risiede il Vescovo, il cui nome (desunto per eccezione non dalla città, in cui risiede il Vescovo, ma dalla regione) cost e la cui dipendenza dalla Sede metropolitana di Cracovia sembrano offendere e ferire
6v
la ipersensibilitàil sentimento nazionale germanicoa; – agli ecclesiastici, i quali, se di nazionalità tedesca, si credonostimano minacciati nei loro diritti ed esposti alla ostilità dei polacchi, dei Polacchi,senza difesa esposti al agli arbitri alle ostilità dei Polacchi. Non ho mancato da mia parte di rispondere aribattere tali accuse, e di mostraredimostrando la loro infondatezza,giuridica, al per quanto era possibile di farlo a me,me, che non conosco né il l'origine, i motivi, anzi nemmeno il testo autentico del Concordato. Di fronte agli argomenti da me addotti è stato riconosciutosi è dovuto riconoscere che dal punto di vista strettamente giuridico nulla può obbiettarsi, ma si è tanto più insistito circa ta l'agitazione l'irritazione, che nella opinione pubblicain Germania produrranno quelle disposizioni, non appena la stampamassime allorché se ne impadronirà la stampa nazionalista. Deputazioni sono già giunte da Danzica e dalla Slesia; deputati del Centro (l'ex-Cancelliere Wirth, Schulte, Wechmann [sic], Mons. Schreiber) hanno sc inviato
7r
interrogazioni scritte al Ministero degli Esteri per chiedere spiegazioni. I suddetti funzionari non mi hanno nemmeno celato che l'atmosfera di diffidenza, verso la S. Sede, che creerà che ne deriverà, che verrà a crearsi deriverà da una similetale situazione, creerà un ambiente assai sfavorevole perallegià così ardue trattative per un Concordato col Reich e colla Prussia.
Non ho bisogno di assicurare V. E. che continuerò a fare ogni sforzo perdal canto mio ad adoperarmi con ogni <sforzo> per tentar di paralizzare latale siffatta <simile> agitazione, sebbene nonpossa farsi ben pocoabbia ho dovuto convincermi che ben scarso assegnamento può farsi sulla ragionevolezza della pubblica opinione, massimedel pubblico ed anzi degli stessi uomini del Governo, soprattutto nel momento attuale in cui è così acuta la questione deisono così appassionate le discussioni sui confini orientali della Germania e,ed in cui, d'altra parte, si nota qui dovunque una notevo preoccupanteriripresadella lotta degli attacchi dello spirito aggressivo dei protestanti contro la Chiesa cattolica.
Chinato
6r, unterhalb der Datumszeile hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten, notiert:"C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 14. März 1925, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 17917, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/17917. Letzter Zugriff am: 09.05.2025.
Online seit 26.06.2017.