TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 11343
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        In riscontro al venerato Foglio in data del 9 corrente,
        compio il dovere di significare all'E. V. R. che, a mio subordinato avviso,
        la nota Istruzione dovrebbe essere indirizzata a tutti i Revmi
        Arcivescovi e Vescovi della Germania. Sebbene, poi, non sia per me del tutto facile di
        esprimere un parere sicuro, senza conoscere il testo definitivo della medesima, credo
        nondimeno che l'istruzione in discorso potrebbe essere inviata anche ora, a condizione però
        che non solo non venga pubblicata, ma, per maggior cautela, sia altresì imposto ai sullodati
        Vescovi il più stretto segreto
 dovrebbe essere indirizzata a tutti i Revmi
        Arcivescovi e Vescovi della Germania. Sebbene, poi, non sia per me del tutto facile di
        esprimere un parere sicuro, senza conoscere il testo definitivo della medesima, credo
        nondimeno che l'istruzione in discorso potrebbe essere inviata anche ora, a condizione però
        che non solo non venga pubblicata, ma, per maggior cautela, sia altresì imposto ai sullodati
        Vescovi il più stretto segreto Pontificio, giacché, qualora essa fosse conosciuta,
        provocherebbe, soprattutto negli ambienti universitari e governativi, discussioni ed
        agitazioni, le quali ostacolerebbero e farebbero forse anche naufragare in questa
        importantissima e delicata materia le già difficili trattative
            concordatarie
 Pontificio, giacché, qualora essa fosse conosciuta,
        provocherebbe, soprattutto negli ambienti universitari e governativi, discussioni ed
        agitazioni, le quali ostacolerebbero e farebbero forse anche naufragare in questa
        importantissima e delicata materia le già difficili trattative
            concordatarie dirette ad ottenere almeno il minimum delle garanzie
        necessarie per la tutela dei diritti della Chiesa.
 dirette ad ottenere almeno il minimum delle garanzie
        necessarie per la tutela dei diritti della Chiesa.
Chinato 
                        
                             
                        Online seit 14.05.2013. 
                    
    Dokument-Nr. 11343
Pacelli, Eugenio an Bisleti, Gaetano
 an Bisleti, Gaetano
[München], 14. August 1921
                        Regest
Bezug nehmend auf die Depesche Bisletis vom 9. August 1921 äußert Pacelli die Ansicht, dass die Instruktion der Studienkongregation betreffend die Reform der Priesterausbildung in Deutschland an alle Erzbischöfe und Bischöfe Deutschlands zu richten ist. Er regt an, dass die Instruktion sub secreto Pontificio versandt werden soll, um Erregungen und Diskussionen in universitären Kreisen und bei der Regierung zu vermeiden und um die schwierigen Konkordatsverhandlungen nicht zu beeinträchtigen.Betreff
Sulla Istruzione ai Vescovi della Germania
                         dovrebbe essere indirizzata a tutti i Revmi
        Arcivescovi e Vescovi della Germania. Sebbene, poi, non sia per me del tutto facile di
        esprimere un parere sicuro, senza conoscere il testo definitivo della medesima, credo
        nondimeno che l'istruzione in discorso potrebbe essere inviata anche ora, a condizione però
        che non solo non venga pubblicata, ma, per maggior cautela, sia altresì imposto ai sullodati
        Vescovi il più stretto segreto
 dovrebbe essere indirizzata a tutti i Revmi
        Arcivescovi e Vescovi della Germania. Sebbene, poi, non sia per me del tutto facile di
        esprimere un parere sicuro, senza conoscere il testo definitivo della medesima, credo
        nondimeno che l'istruzione in discorso potrebbe essere inviata anche ora, a condizione però
        che non solo non venga pubblicata, ma, per maggior cautela, sia altresì imposto ai sullodati
        Vescovi il più stretto segreto Pontificio, giacché, qualora essa fosse conosciuta,
        provocherebbe, soprattutto negli ambienti universitari e governativi, discussioni ed
        agitazioni, le quali ostacolerebbero e farebbero forse anche naufragare in questa
        importantissima e delicata materia le già difficili trattative
            concordatarie
 Pontificio, giacché, qualora essa fosse conosciuta,
        provocherebbe, soprattutto negli ambienti universitari e governativi, discussioni ed
        agitazioni, le quali ostacolerebbero e farebbero forse anche naufragare in questa
        importantissima e delicata materia le già difficili trattative
            concordatarie dirette ad ottenere almeno il minimum delle garanzie
        necessarie per la tutela dei diritti della Chiesa.
 dirette ad ottenere almeno il minimum delle garanzie
        necessarie per la tutela dei diritti della Chiesa.Chinato
