Dokument-Nr. 19274
Pacelli, Eugenio an Rossum, Willem Marinus van
[Berlin], 17. Juli 1929

Schreiber (Textgenese)
StenotypistCentozPacelliPacelli
Betreff
Sull'assistenza spirituale degli studenti chinesi in Germania
(con Allegati)
Facendo seguito al mio rispettoso Rapporto N. 41895 del 3  corr.  mese, circa l'assistenza spirituale degli studenti chinesi in Germania, mi do premura di rimettere all'E. V. R. lailla qui acclusaoalettera,Esposto,lettera, che il Rev.  P.  Ansgario Sinningen O.  P. mi ha in dataSegretario generale dell'Unione dei Superiori <degli Ordini e> delle Congregazioni <religiose> per le Missioni estere [tedesche] all'estero, mi ha inviato in data del 12 diLuglio,corrente,inviataoa sullo stesso importante argomentooggetto e nella quale egli comunicava più favorevoli e dettagliate notizie di quelle espostemi già a voce.
In essaoa,infatti,comesecondo che V. E. potrà rilevare, egli dice di avere diretto nello scorso Maggio, diretto ai sullodati Superiori degli Ordini e delle Congregazioni religiose della Germania per le Missioni estere una circolare allo scopo di ottenere uno o più sacerdoti, i quali fossero disposti a dedicarsi alla suddetta assistenza e fossedi fondare in tal modo fondata un'opera simile a quella già esistente da qualche anno in Francia e in Belgio. Tali pratiche rimasero pur troppo senza risultato, come già riferii nel succitato Rapporto.
Egli aggiunse di non avere mancato di richiamare l'attenzione dei medesimi Superiori sul vivo corrispondente desiderio espresso al riguardo da cotesta S. Congregazione sull'll'interessemanpreso al riguardodimostrato in ciò dall'umile sottoscritto, come eziandio sulla circostanza che sarebbe di grande importanza per lo stato e lo sviluppo del Cattolicesimo in China, se i giovani
140v
studenti di quella nazione, i quali si recano in Germania per impararvi l'altaragioni di coltura ed occuperanno probabilm facilmente un giorno facilmente alti posti nella loro patria,europea, fosseroimparasserovenissero<gano>anche a conoscereancheanchepureistruiti nellafededottrinacattolica, conoscessero anche il Cattolicismo ee conoscesserospecialmente la dottrina e la vita cattolica.in Germaniatedesca.EgliaAfferma poi di avere già esposto tali pensieri in molte Conferenze ed ancheeziandio nell'ultima, tenutasi a in Würzburg alla fine dello scorso Aprile.
Dopo di avere accennato alle difficoltà, che presenta la cosa in sé, e che furono altresì manifestate dai menzionati Superiori,degli Ordini e delle Congregazioni religiose,egli indicail P. Sennigen cita, enumera le parla dituttavia di vari Ordini, i quali, secondo le risposte da lui testé ricevute, sarebbero pronti a collaborare a questa quest'opera salutare.
Egli indica infine le divergenze risultanti dalle statistiche intorno al numero degli studentidei chinesi, i quali si trovano in questa nazione.,e rileva come quella la lista pre compilatadael Rev.  Sac.  Berg, c basata sulle informazioni sui dati dell'Akademischer Nachrichtendienst, concerna gli studenti immatricolati,in Germania, mentre che assai probabilmente molti altri giovani chinesi si trovano sono assai probabil occupati in aziende tecniche, in fabbriche, in officine o nel commercio.
Riservandomi di riferire ulteriormente all'E. V. sull'sull'importante argomento, m'inchino
140r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Rossum, Willem Marinus van vom 17. Juli 1929, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 19274, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/19274. Letzter Zugriff am: 20.04.2025.
Online seit 20.01.2020.