Dokument-Nr. 19289
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
[Berlin], 29. Mai 1929

Schreiber (Textgenese)
PacelliPacelli
Betreff
Progetto di Concordato fra la S.  Sede e la Prussia
Ho l'onore di rimettere qui accluso all'E. V. R. il progetto di Concordato fra la S. Sede e la Prussia nel nei testoi tedesco ed italiano, i l qual ei dovranno avere ambedue uguale valore; esso def diventerà definitivo, non appena Sua Santità il S. Padre avrà dato, se così a lui piaccia, l sua sovrana approvazione. Il Ministro Presidente, Dr  Braun, desidererebbe che la firma potesse aver luogo in Berlino non più tardi del 15 del prossimo mese di Giugno, affine di poter avere il tempo sufficiente per ottenere l'approvazione dello Staatsrat e del Landtag prima delle vacanze estive. Egli teme infatti che altrimenti i pro nemici del Concordato profitterebbero della del lungo intervallo per riaprire un'aspra campagna, che ne comprometterebbe forse l'accettazione nel Parlamento. Per tal motivo sono stato
269v
pregato di implorare una risposta telegrafica il più possibile sollecita.
Per la redazione del menzionato Progetto hanno avuto luogo, prescindendo da secondari colloqui, con deputati ed altri uomini politici, le seguenti sedute officiali: il 27 Aprile alle ore 11 pom. col Ministro Presidente Dr  Braun alla presenza del Segretario di Stato Dr  Weismann, ed il 13 corrente alle 6 pomer. col Ministro del Culto, Dr  Becker, alla presenza del Segretario di Stato, Dr  Lammers, del Direttore ministeriale Trendelenburg e del Prof. Heyer. La sed Il progetto è stato approvato dall'intiero Gabinetto nella seduta di Venerdì 17 corrente e mi è stato consegnato in Nunziatura dal menzionato Ministro del Culto Martedì 21 corr. alle 6 pom. La traduzione italiana, che la quale ha dato pure luogo a discussioni , e si è è stata definitivamente approvata convenuto che i due testi, tedesco ed italiano, abbiano eguale valore.
170r
I miglioramenti ottenuti sono i seguenti:
1°) È stata sostituta l'espressione "Santa Sede" a "Sede Apostolica".
2°) Essendo il Concordato, in come si è detto, in duplice testo, tedesco ed italiano, il Governo avrebbe voluto che nel primo fosse nel preambolo nominata prima la Prussia e poi la S. Sede, e nell'altro prima la S. Sede e poi la Prussia, citando come precedente le Convenzioni per il Canton Ticino (cfr. Raccolta di Concordati su materie ecclesiastiche tra la S. Sede e le Autorità civili, Roma 1919, pag. 1021 e segg.). Ho potuto tuttavia persuaderlo a desistere da tale pretesa, di guisa che la S. Sede ha il primo luogo in ambedue i testi.
Il testo del preambolo medesimo e degli articoli d'introduzione e di chiusa, da me proposto nell'ossequioso Rapporto N. 41256 del 23 Marzo p. p., ha subito per desiderio del Governo dei cambiamenti, alcuni di pura forma, altri diretti allo scopo di tener conto della ristretta
270v
compet competenza della Prussia nell'ambito della legislazione del Reich.
3°) All'articolo 2, capov. 6, è indi ultimo periodo, è indicato chiaramente il nome della nuova diocesi "di "Berlino".
4°) All'art. 6 capov. 1 è detto esplicitamente che la interrogazione al Governo da parte del Capitolo per il nulla osta politico deve essere fatta "dopo la elezione".
5°) All'art. 9 capov. 1 lett. c, dopo lunga discussione, resistenza il Governo si è indotto a dichiarare nella Nota eplicativa che gli studi filosofico-teologici, compiuti in una Università austriaca dello Stato, sono pareggiati a quelli fatti nelle Facoltà teologiche della Germania corrispondentemente a quanto potrà essere stabilito al riguardo per altre discipline letterarie, filosofiche e naturali, e tale pareggiamento s'intende (come mi è stato dichiarato anche per iscritto con lettera del Direttore ministeriale Sig. Trendelenburg in data del 15 corrente) non solo limitatamente
271r
ad alcuni semestri, ma eventualmente anche per l'intiero corso. In altri termini, se [zwei Wörter unlesbar] (come è assai probabile, data la tendenza di unificare ed equiparare fra di loro le istituzioni tedesche ed austriache) si stablisce che alcuni semestri ovvero l'intiero corso in una delle anzidette discipline, compiuti in una Università austriaca, valgono anche per la Germania, ciò si applica analogamente anche alle Facoltà teologiche. È, per così dire, una Meistbegünstigungsklausel (clausola di trattamento della Nazione più favorita) a vantaggio di queste ultime, importante e necessaria nei riguardi dell'ottima Facoltà teologica di Innsbruck, tenuta dai RR. PP. della Compagnia di Gesù, ove si recano a studiare non pochi chierici della Germania.
6°) Nella Nota esplicativa circa l'articolo 12 trovasi ora stabilito che "è lasciato al giusto giudizio del Vescovo" (non più come prima "può essere lasciato al giusto giudizio del Vescovo 6°) Per ciò che concerne le parole intro-
271v
duttive dell'art. 10 capov. 1 relativo ai parroci, chiesi, in esecuzione dei sovrani ordini impartitimi dall'Augusto Pontefice nella Udienza del 17 Aprile scorso, che in luogo dell'espressione "Col consenso della Sede Apostolica" si ponesse "In considerazione delle condizioni attuali", frase assai felice ed opportuna, la quale implicava la clausola "rebus sic stantibus". Poiché però il Governo, e soprattutto il Ministro delle Finanze , ostinatamente rifiuta di ammettere qualsiasi menzione, anche indiretta o velata, delle prestazioni degli assegni a favore dei parroci, che esso dà di fatto ed in misura assai elevata, ma considera come non obbligatorie, e delle quali pur troppo non si trova alcun accenno nelle Bolle di circoscrizione, non mi è stato possibile, malgrado i miei ripetuti sforzi, di ottenerne l'accettazione. Il Governo avrebbe ammesso la formula: "In considerazione delle particolari condizioni", ma a con soltanto a condizione che si dichiarasse in una Nota separa-
272r
ta che "da essa non si potesse dedurre una clausola 'rebus sic stantibus', specialmente per riguardo alle prestazioni dello Stato a favore dei parroci"; il che frustrava evidentemente del tutto lo scopo desiderato. Poiché, d'altra parte, l'at la primitiva formula "Col consenso della S. Sede", che giustamente non piacque a Sua Santità, non avrebbe potuto potuto neppur essa, [massime] dopo il chiaro e rinnovato rifiuto del Governo, essere inter interpretata nel senso anzidetto, e non sarebbe stata quindi priva di ogni valore, ho tentato – naturalmente ad referendum – di ottenere in compenso qualche altro vantaggio. Ho chiesto perciò che la comunicazione, prevista al capov. 2 dello stesso articolo della nomina dei parroci alle Autorità civili (di cui è parola nel capoverso 2 dello stesso articolo 10) debba farsi non contemporaneamente alla nomina medesima, ma soltanto dopo, in guisa da togliere qualsiasi possibilità di ingerenze od ostruzioni da parte dello Stato. Tale domanda è stata accolta, come V. E. potrà
272v
rilevare dal testo attuale.
7°) Nella Nota esplicativa circa l'articolo 12 trovasi ora stabilito che "è lasciato al giusto giudizio del Vescovo" (non più come prima: può essere lasciato al giusto giudizio del Vescovo") di decidere fino a qual punto egli possa manifestare le obbiezioni contro l'insegnamento e la condotta della persona proposta come insegnante in una Facoltà teologica; i Revmi Ordinari sono così di fatto liberi di comunicarle.

Sopra due altre questioni, le quali non hanno condotto ad alcun cambiamento di redazione, mi è altresì necessario di richiamare l'alta attenzione dell'E. V.:
1°) Nei due primi progetti del Governo, da me trasmessi col rispettoso Rapporto N. 41256 del 23 Marzo u. s., scorso, (Allegati I e II), si leggeva all'articolo 1 un capoverso 9 del seguente tenore: "La questione della circoscrizione delle dio-
273r
cesi, il cui territorio si estende al di là o al di qua dei confini del Reich germanico, rimane riservata ad una speciale Convenzione". Osser Non mancai di osservare ripetute volte essere impossibile che il Concordato colla Prussia contenga disposizioni concernenti regioni al di fuori della medesima, ed aggiunsi che, se nella Bolla De salute animarum si conservavano alla diocesi di Breslavia le parrocchie situate in territorio austriaco, ciò presupponeva il consenso dell'Imperatore; insistetti quindi perché il surriferito capoverso fosse soppresso ed il Governo finì col cedere, come V. E. ha potuto rilevare dall'ultimo progetto, che costituiva l'Allegato V del menzionato Rapporto. In un colloquio, tuttavia, avuto col Signor Ministro del Culto la sera del 7 corrente, e più particolarmente poi nella summenzionata seduta del 13 corrente, mi accorsi chiaramente che il Governo, sebbene in modo più velato, aveva voluto mantenere il suo punto di vista ed interpretava a tal fine il primo capoverso dell'art. 1
273v
(ora 2) nel senso che, ad eccezione dei cambiamenti indicati nei seguenti capoversi, la circoscrizione diocesana rimaneva del tutto immutata, compresa la unione delle anzidette parrocchie ceco-slovacche alla diocesi di Breslavia. Dovetti perciò nuovamente richiamare l'attenzione dei miei n negoziatori governativi sulla impossibilità di comprendere nel Concordato colla Prussia territori di un altro Stato, massime senza il consenso di questo. Per eliminare la mia difficoltà i negoziatori prussiani tentarono di proporre una dichiarazione così concepita: "Colla presente Convenzione, specialmente coll'articolo 2 capov. 1 in connessione coll'articolo 13 capov. 2, non rimane in alcun modo pregiudicata la questione della circoscrizione delle diocesi, il cui territorio si estende al di là e al di qua dei confini tedesco-cecoslovacchi, e dei beni della Sede vescovile di Breslavia situati nella Cecoslovacchia". Però questa formula, se non pregiudicava la tesi della S. Sede, lasciava
274r
espressamente intatta anche quella del Governo. Mi è sembrato per conseguenza di non poterla accettare, massime dopo la Nota dell'E. V. R. a cotesto Sig.  Ambasciatore di Germania del 21 Marzo 1928, in cui l'intiero argomento era chiaramente ed esaurientemente esposto; ciò comunicai per iscritto al Sig. Ministro del Culto, al quale (tenendo altresì presente l'ossequiato Dispaccio dell'E. V. N. 3575/27 del 2 Gennaio 1928) ricordai pure che questo affare veniva trattato dall'Ambasciatore, che è al tempo stesso Ministro di Prussia presso la S. Sede. Il Dr  Becker mi ha risposto che questi nel Giugno ha dichiarato alla Segreteria di Stato che il Governo prussiano mantiene il suo punto di vista, e che si riservava perciò di far trattare ulteriormente la questione per il tramite dell'Ambasciatore medesimo.
Egualmente credetti di non poter accogliere né trasmettere alla S. Sede un'altra simile dichiarazione, (destinata all dichiarazione, proposta dal Governo e così formulata: "Le alte Parti contraenti si adopereranno come finora per conservare stabilmente alla Sede vescovile di Breslavia
274v
i beni situati nella Cecoslovacchia". Le [varie] vive pressioni fatte dal Governo in questo argomento si debbono soprattutto, a quanto ho appreso, all'azione dell'Eminentissimo Sig.  Cardinale Bertram, il quale, massime in occasione della sua recente permanenza in Berlino nella Settimana di Pasqua, avrebbe insistito presso il Ministero del Culto, affinché non si lasci lasci passare l'occasione della conclusione del Concordato senza procurar di ottenere dalla S. Sede assicurazioni relativamente ai beni anzidetti. Al quale riguardo feci nella menzionata seduta del 13 corrente feci pure notare ai negoziatori prussiani come tale materia è di competenza della Commissione prevista nel Modus vivendi tra la S. Sede ed il Governo cecoslovacco, presieduta dall'Eccmo Mons. Nunzio Apostolico di Praga e della quale fa parte anche un rappresentante del sullodato Eminentissimo.
2°) Con Esposto in lingua polacca, datato da Oppeln 3 corrente, la Lega dei polacchi in Germania (Bund der Polen in Deutschland E. V.),
275r
gruppo I (Slesia), ha mi ha inviato copia di una risoluzione in lingua polacca, presa nella in una riunione della Presidenza e del Consiglio di detto gruppo, coll'intervento dei rappresentanti polacchi delle corporazioni autonome ( Allegati III e IV – traduzione tedesca), nella quale chiedonsi si dice e diretta ad ottenere che nel Concordato colla Prussia si tenga conto dei diritti naturali e si protegga la lingua materna della popolazione polacca. La risoluzione si richiama all'articolo XXIII del Concordato polacco, in virtù del quale sarebbe assicurato garantito lo stato di possesso della lingua della minoranza in Polonia quella Nazione nelle prediche, nelle preghiere suppletorie e nei corsi, mentre che in Prussia sarebbero stati recentemente introdotti notevoli cambiamenti a danno della lingua polacca ed a vantaggio della tedesca. L'Esposto afferma che la tutela della lingua materna, la quale è per i polacchi, come per gli altri popoli, un prezioso bene nazionale, rappresenta per loro anche un mezzo di difesa della fede; la storia della Slesia proverebbe infatti che la germaniz-
275v
zazione della popolazione apre la via al liberalismo, al protestantesimo ed alla disso decadenza morale. – L'invio della risoluzione in discorso ed il tenore della medesima sono stati resi di pubblica ragione per mezzo della stampa.
Sebbene tale domanda dell'azidetta Lega fosse venuta – occorre riconoscerlo – ben tardi, ed anzi (si può dire) all'ultimo momento, tuttavia non omisi di farne oggetto di discussione nella menzionata seduta del 13 corrente, e aggiunsi anzi come, a mio avviso, fosse nell'interesse stesso della Prussia di non respingerla, giacché la Germania, la quale si adopera per la tutela delle minoranze tedesche all'estero non potrebbe senza proprio danno non riconoscere gli stessi diritti ai polacchi, relativamente ben pochi, nel suo territorio. Essendomi stato obbiettato che lo studio della complessa ed importante questione avrebbe richiesto molto tempo e ritardato così la conclusione dei negoziati, suggerii di adottare una disposizione simile a quella dell'articolo XXI del Concordato lituano, redatto in termini così brevi,, sem-
276r
plici e giusti, che nessuno potrebbe trovare nulla da eccepire contro di essi. La domanda perciò della suddetta Lega non è stata [denegata] respinta; ed anzi, come mi ha significato il Ministro del Culto, il Consiglio dei Ministri è stato su questo punto unanime in questo senso. Mi è stata Il Governo si propone d'inviarmi una esposizione dei motivi di tale atteggiamento, che pe decisione, la quale però non mi è pervenuta fino ad oggi.
Vengo ora a parlare della spinosissima questione della scuola. – Nel colloquio avuto la mattina del 27 Aprile p. p. col Ministro Presidente Dr  Braun alla presenza del Segretario di Stato Dr  Weismann, gli rimisi la Nota in N. 41427 in data del giorno precedente, di cui l'E. V. troverà compio il dovere di accludere copia (Allegato IV) insieme colla relativa traduzione italiana (Allegato V) ed aggiunsi che la S. Sede l'avrebbe a suo tempo pubblicata insieme col testo del Concordato. Il Dr  Braun
276v
la lesse con attenzione, senza fare osservazioni, ma riservandosi di esaminarla accuratamente; osservò tuttavia che, se la esistenza di un simile documento venisse a conoscenza del pubblico prima dell'approvazione del Concordato da parte del Landtag, tutto correrebbe grave pericolo di naufragare; egli avrebbe perciò mantenuto la Nota segreta e mi pregò di non farne parola nemmeno col Ministro del Culto. La sera del 7 corrente mi limitai quindi a dire a quest'ultimo in termini generali che la soppressione dell' su articolo sulla scuola aveva prodotto una impressione estremamente sfavorevole sulla S. Sede, la quale si riservava di manifestare in forma corrispondente alla gravità dell'argomento il suo pensiero al riguardo. Ma in una conversazione avuta la mattina del 4 corrente, in Nunziatura col summenzionato Segretario di Stato Dr  Weismann alla presenza del Revmo Monsignor Kaas tenni a mettere le cose in chiaro. Il Dr  Weismann chiedeva infatti che la Nota figuri come consegnata
277r
soltanto dopo la votazione del Landtag, ed abbia quindi una data posteriore, anche perché non il Ministro Presidente non possa essere accusato di aver nascosto qualche cosa al Parlamento ed aver fatto così della "diplomazia segreta". Da parte mia proposi, naturalmente sempre come da me e ad referendum, il seguente piano: La Nota sulla scuola è stata da me consegnata ufficialmente il 27 Aprile; questo fatto rimane, anche se il Ministro Presidente la tiene intanto rinchiusa dentro il suo cassetto. Qualora il Concordato fosse respinto dal Landtag, la S. Sede la pubblicherà colla data anzidetta del 27 26 Aprile, giacché sarebbe strano ed indecoroso che Essa emettesse una protesta di tal genere dopo la caduta del progetto. Se invece il Concordato sarà, come si crede, approvato dal Parlamento, potrei, prima dello scambio delle ratifiche, ritirare la Nota già rimessa e consegnarne un'altra con data posteriore, a condizione però che il Ministro Presidente dia ad essa una risposta soddisfacente,
277v
da concertarsi previamente. Così si otterrebbe il vantaggio di avere sulla questione scolastica uno scambio di Note, che, pur facendo parte del Concordato, salverebbe meglio il principio sostenuto dalla S. Sede. Compiego al presente rispettoso Rapporto un progetto di detta risposta (Allegato VI), che al Dr  Weismann, è sembrato accettabile, ma sul quale però il Ministro Presidente stesso non si è ancora pronunziato.
Mi permetto infine di chiedere all'E. V., se la S. Sede tiene a che la dichiarazione intorno alle parole dall'articolo 6 relativo alla elezione dei Vescovi: "Unter Würdigung dieser Listen" – dichiarazione già da me trasmessa col Rapporto N. 41256, ma che per ogni buon fine [al] compiego qui nuovamente a (Allegato VII) – fosse oggetto di una Nota formale. Per sé le [ein Wort unlesbar] suff surriferite parole, ed ancor più l'espressione del testo italiano "Tenendo presenti queste liste", sembrano escludere chiaramente che la S. Sede sia vincolata
278r
alle medesime, e ciò del resto risulta indubbiamente dalla storia delle trattative.
Chinato
269r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 29. Mai 1929, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 19289, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/19289. Letzter Zugriff am: 19.07.2024.
Online seit 20.01.2020.