Il Sig. Dr. Köhler, Ministro delle Finanze del Reich, è venutovenne ieri l'altro personalmente a parlarmi di della nota
questione dei prestiti tedeschi di anticoantico possesso. Egli mi disse che tanto il Reichskommissar quanto
l'Ambasciatore di Germania presso il Quirinale avevano dato parere contrario alla domanda di
cotesta Pontificia Amministrazione; egli tuttavia eraè pronto a prendere su di sé la cosa ed a regolarla nel senso
desiderato, qualora avesseabbia da me la dichiarazione, anche soltanto verbale, che i titoli
in questione sono di tutti di antico possesso
nelai sensoi dei §§ 9 e 10
della legge del 16 Luglio 1925, vale a dire che sono stati acquistati dagli attualidagli attualipossessoripossessori
prima anteriormente al 1° Luglio 1920 ed ai medesimi hanno poi
ininterrottamentesenza interruzione appartenuto.EgliIl Sig. Ministro prega quindi che cotesta Amministrazione verifichi
esattamente la cosa (anche peraffine di evitare la possibilità di
spiacevoli incidentieventuali spiacevoli contestazioni per l'avvenire) e di autorizzarmimi autorizzi poi alla suaccennata
dichiarazione.84v
Accludo
alla presente [copia] Per maggior schiarimento della
cosa accludo alla presente la traduzione (curata daldallo stesso Ministro delle Finanze) di una lettera con Allegato, direttami al riguardo sull'argomento dal sullodato
Dr Köhler in data del 24 corrente, nonché il testo dei succitati §§ 9 e 10 dell'anzidettadella succitata legge.
Qualora l'E.V.R. giudicasse di accettare
tale proposta, occorrerebbe che l'anzidetta autorizzazione mi fosse impartita colla maggiore
possibile sollecitudine, essendo, come è noto, imm imminenti le dimissioni
dell'attuale Gabinetto del Reich, e quindi anche del Sig. Ministro delle
Finanze.
Intanto con sensi di profondo ossequio ho l'onore di
confermarmi
Dell'E.V.R.
84r, oben mittig von unbekannter Hand, vermutlich von
einem Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Cremonesi, Carlo vom 26. Mai 1928, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 19783, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/19783. Letzter Zugriff am: 04.04.2025.