Betreff
Trattative concordatarie colla Prussia - Provvista delle Sedi vescovili
Ieri ebbe qui luogo dalle ore 11 antim. all'1½ pom. una nuova conferenza, cui
presero parte, il Direttore Ministeriale
Sig. Trendelenburg ed il Prof. Heyer. Vi assistette anche il Revmo Mons. Ludo
Prof. Ludovico Kaas, Prelato Domestico di S.S., Canonico della Cattedrale di Treviri e
Deputato al Reichstag, ecclesiastico assai intelligenteed attaccatissimo alla S. Sede.
La discussione versò sulla difficile questione della provvista delle Sedi vescovili in
Prussia. Dopo lungo dibattito, essendomi apparso impossibile di far accettare sia la proposta dell'Emo Sig. Cardinale
Bertram, come pure il [metodo]
del Concordato bavarese, proposi
avanzai - come da me, ed osservando anzi esser più che dubbio un favorevole
accoglimento da parte della S. Sede - la57v
proposta,
di cui feci parola a V.E.R. durante il mio recente viaggio a Roma e che la stessa E.V. mi autorizzò a
sottomettere, in caso di bisogno,alla S. Sede medesima. Avendo essa avuto il consenso dei negoziatori prussiani, venne subito formulatain tedesco ed in italiano, nei seguenti termini:
"Nach
Erledigung eines erzbischöflichen oder bischöflichen Stuhles reichen sowohl das betreffende
Kapitel wie auch die Bischöfe Preussens Listen von kanonisch geeigneten Kandidaten dem
Apostolischen Stuhl ein. Der Apostolische Stuhl benennt dem Kapitel unter Würdigung dieser
Listen - jedoch ohne auf sie beschränkt zu sein - drei Personen, nachdem er sich
bei der preussischen Regierung vergewissert hat, dass gegen keine von ihnen Bedenken
politischer Art bestehen. Das Kapitel wählt unter den ihm
be-58r
nannten drei Kandidaten in freier, geheimer Wahl den
Bischof und sucht unverzüglich nach der Wahl ihre Bestätigung durch den Apostolischen Stuhl
nach".
"Verificandosi la vacanza di una Sede arcivescovile o vescovile, il rispettivo
Capitolo, come anche i Vescovi della Prussia, presentano alla S. Sede Apostolica
liste di candidati canonicamente idonei. Questa, tenendo presenti tali liste, senza tuttavia
essere vincolata alle medesime, designa al Capitolo tre persone, dopo di essersi assicurata
presso il Governo prussiano che contro nessuna di esse esistono obbiezioni di carattere
politico. Fra i tre menzionati candidati il Capitolo elegge per votazione libera e segreta
il Vescovo, e subito dopo domanda la conferma alla S. Sede".
Se pur non m'inganno,
questa58v
formula offre dei vantaggi su
quella stessa del Concordato bavarese. La S. Sede infatti non è in essa legata allalista dei Vescovi e dei Capitoli, ma può scegliere candidati anche al di fuori di esse. Ciò è di notevole importanza, qualora dai data la tendenza, che qui
[ein Wort unlesbar] sia [ein Wort unlesbar] di escludere gli
ecclesiastici, i quali hanno compiuto i loro studi filosofico-teologici non in Germania ma in Roma. Sarebbe a tal uopo
necessario che ciascuno dei Vescovi mandasse separatamente e sub secreto alla S. Sede la
sua lista, giacché in tal guisa non riuscirebbe possibile ad alcuno di controllare, se
i candidati della terna erano stati o no designati dal compresi nelle varie liste oppure no. Non sembra, d'altra parte, che sarà troppo arduo di trovare in tutta
la Prussia tre [nomi] candidati del tutto idonei e che offrano per la S. Sedepienissima garanzia di scienza, di virtù, di zelo e di fedeltà verso
la S. Sede.
59r
Qualora la S. Sede non credesse di poter accettare la surriferita proposta, dovrei
necessariamente darne subito subito avviso al Governo. e la questione In caso
affermativo, invece, mi riserverei di
comunicare la risposta favorevole della S. Sede soltanto
più tardi, qualo allorché cioè si fosse trovata una soluzione anche per gli altri punti più difficili e di maggiore interesse per la Chiesa, affine di mantenere i negoziatori
prussiani in uno stato di ansiosa incertezza circa una materia, che
sta evidentemente loro [ein Wort unlesbar] essi
annettono un sì grande valore.
In attesa pertanto delle venerate istruzioni dell'E.V.,
m'inchino
57r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem
Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 16. Juni 1926, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 20126, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/20126. Letzter Zugriff am: 05.04.2025.