TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 21072
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima,
Nella "Zeitschrift für alttestamentliche Wissenschaft und die Kunde des nachbiblischen Judentums" N.F. vol. 4, 1927, fasc. 4 pag. 314 e seg. (rivista, la
        quale nella maggior parte dei suoi articoli sostiene le idee del criticismo e radicalismo
        protestante e reca quindi gravissimi danni alla dottrina cattolica in materia di
        S. Scrittura, anche quando si sforza di non essere aggressiva) apparve uno scritto
            (Allegato I) del professore protestante nella Università di Halle a.S., O. Eissfeldt
 N.F. vol. 4, 1927, fasc. 4 pag. 314 e seg. (rivista, la
        quale nella maggior parte dei suoi articoli sostiene le idee del criticismo e radicalismo
        protestante e reca quindi gravissimi danni alla dottrina cattolica in materia di
        S. Scrittura, anche quando si sforza di non essere aggressiva) apparve uno scritto
            (Allegato I) del professore protestante nella Università di Halle a.S., O. Eissfeldt , circa la proposta della fondazione di una Società tedesca "sopraconfessionale" per promuovere la scienza dell'Antico
            Testamento
, circa la proposta della fondazione di una Società tedesca "sopraconfessionale" per promuovere la scienza dell'Antico
            Testamento , e fra coloro, i quali venivano indicati come disposti a ricevere
        pareri al riguardo, nonché ad accettare dichiarazioni d'ingresso nella progettata
        Associazione, era nominato il Rev. Sac. Dr. Lorenzo Dürr
, e fra coloro, i quali venivano indicati come disposti a ricevere
        pareri al riguardo, nonché ad accettare dichiarazioni d'ingresso nella progettata
        Associazione, era nominato il Rev. Sac. Dr. Lorenzo Dürr , professore di Esegesi dell'Antico Testamento nell'Accademia
            filosofico-teologica in Braunsberg
, professore di Esegesi dell'Antico Testamento nell'Accademia
            filosofico-teologica in Braunsberg (diocesi di Warmia). Non mancai di richiamare
        su di ciò l'attenzione di quel Vescovo, Revmo Mons. Agostino Bludau
 (diocesi di Warmia). Non mancai di richiamare
        su di ciò l'attenzione di quel Vescovo, Revmo Mons. Agostino Bludau ,
,
Nel portare quanto sopra rispettosamente a conoscenza dell'Eminenza Vostra Reverendissima, m'inchino umilmente al bacio della Sacra Porpora, e con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Dell'Eminenza Vostra Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        Pacelli versandte auf der Basis des Entwurfs einen textidentsichen Bericht an Merry del Val (Dokument
        Nr. 2001).
 (Dokument
        Nr. 2001). 
                        
                             
                        
                             
                        Online seit 20.01.2020, letzte Änderung am 01.02.2022. 
                    
    Dokument-Nr. 21072
Pacelli, Eugenio an Bisleti, Gaetano
 an Bisleti, Gaetano
Berlin, 18. Juli 1928
                        Regest
Pacelli teilt dem Präfekten der Studienkongregation Bisleti mit, dass der beiliegende Artikel des protestantischen Halleschen Alttestamentlers Eissfeldt in der Zeitschrift für alttestamentlichen Wissenschaft erschien, die zum Schaden der katholischen Lehre kritische und radikalprotestantische Strömungen fördert. Eissfeldt schlägt darin die Gründung einer überkonfessionellen deutschen Gesellschaft zur Förderung der alttestamentlichen Wissenschaften vor. Unter denjenigen, die die Gründungserklärung befürworten, befindet sich auch der katholische Braunsberger Alttestamentler Dürr. Pacelli machte den Ermländer Bischof Bludau darauf aufmerksam, der im beiliegenden Schreiben versuchte, die Haltung Dürrs zu erklären und zu rechtfertigen. Der Nuntius antwortete in dem ebenfalls beiliegenden Schreiben, dass seiner persönlichen Meinung nach die Teilnahme von katholischen Professoren an einer solchen Gesellschaft unangemessen und unzulässig ist. Bludau erwiderte, dass er sich der Haltung Pacellis anschließt und Dürr sich zwischenzeitlich dazu bereit erklärte, die Zusammenarbeit mit der Gesellschaft zu beenden.Betreff
Il Sac. Dr. Lorenzo Dürr, professore nell'Accademia di Braunsberg, e la
        Società per la scienza dell'Antico Testamento
                        Nella "Zeitschrift für alttestamentliche Wissenschaft und die Kunde des nachbiblischen Judentums"
 N.F. vol. 4, 1927, fasc. 4 pag. 314 e seg. (rivista, la
        quale nella maggior parte dei suoi articoli sostiene le idee del criticismo e radicalismo
        protestante e reca quindi gravissimi danni alla dottrina cattolica in materia di
        S. Scrittura, anche quando si sforza di non essere aggressiva) apparve uno scritto
            (Allegato I) del professore protestante nella Università di Halle a.S., O. Eissfeldt
 N.F. vol. 4, 1927, fasc. 4 pag. 314 e seg. (rivista, la
        quale nella maggior parte dei suoi articoli sostiene le idee del criticismo e radicalismo
        protestante e reca quindi gravissimi danni alla dottrina cattolica in materia di
        S. Scrittura, anche quando si sforza di non essere aggressiva) apparve uno scritto
            (Allegato I) del professore protestante nella Università di Halle a.S., O. Eissfeldt , circa la proposta della fondazione di una Società tedesca "sopraconfessionale" per promuovere la scienza dell'Antico
            Testamento
, circa la proposta della fondazione di una Società tedesca "sopraconfessionale" per promuovere la scienza dell'Antico
            Testamento , e fra coloro, i quali venivano indicati come disposti a ricevere
        pareri al riguardo, nonché ad accettare dichiarazioni d'ingresso nella progettata
        Associazione, era nominato il Rev. Sac. Dr. Lorenzo Dürr
, e fra coloro, i quali venivano indicati come disposti a ricevere
        pareri al riguardo, nonché ad accettare dichiarazioni d'ingresso nella progettata
        Associazione, era nominato il Rev. Sac. Dr. Lorenzo Dürr , professore di Esegesi dell'Antico Testamento nell'Accademia
            filosofico-teologica in Braunsberg
, professore di Esegesi dell'Antico Testamento nell'Accademia
            filosofico-teologica in Braunsberg (diocesi di Warmia). Non mancai di richiamare
        su di ciò l'attenzione di quel Vescovo, Revmo Mons. Agostino Bludau
 (diocesi di Warmia). Non mancai di richiamare
        su di ciò l'attenzione di quel Vescovo, Revmo Mons. Agostino Bludau ,
,1v
 il quale con lettera
        del 20 Maggio scorso (Allegato II) mi scrisse cercando di spiegare e giustificare l'attitudine del sunnominato
        Professore. Mi sembrò quindi necessario di rispondere delicatamente, ma chiaramente e con
        relativa motivazione, al menzionato Vescovo che (a mio avviso personale) la partecipazione
        di professori cattolici a simile iniziativa era inopportuna ed illecita (Allegato III). Ora Mons. Bludau mi ha comunicato che aderisce a questo punto di vista e
        che il Sacerdote Dürr si è dichiarato pronto a cessar di collaborare alla predetta
        Società.Nel portare quanto sopra rispettosamente a conoscenza dell'Eminenza Vostra Reverendissima, m'inchino umilmente al bacio della Sacra Porpora, e con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Dell'Eminenza Vostra Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
 (Dokument
        Nr. 2001).
 (Dokument
        Nr. 2001).1↑Seitenzählung von den Editoren eingefügt.
                            
                        