Dokument-Nr. 7728
Pacelli, Eugenio an Merry del Val, Raffaele
[Berlin], 25. Januar 1928

Schreiber (Textgenese)
StenotypistCentozCentozPacelliPacelli
Betreff
L'Enciclica "Mortalium animos", e "La Lega evangelica" di in Germania   e l'"Oekumenische Arbeitsgememeinschaft"
Sono particolarmente grato all'E. V. R. per la bontà che ha avuto nel mandarmi uno speciale esemplare della recente sapientissima ed opportunissima Enciclica "Mortalium animos".
Mentre questo mirabile ed importantissimo Documento Pontificio , assai opportuno p anche per la Germania, è stato qui accolto col più vivo favore della stampa cattolica, esso non poteva, come era ben naturale, ha potuto non produrre una certa irritazione ed eccitazione negli ambienti e nei fogli protestanti.
Particolare emozione ha suscitato l'Augusto nobilissimo Documento in questo "eEvangelischer Bund", fanatica Lega protestante, la cui presidenza quale ha preso contro il medesimo il 21 corr. mese una impudente la seguente risoluzione, riprodotta il 23 dalla giornale protestante "Tägliche Rundschau" nel suo N. 48, e che compio il dovere di qui allegare.
In detta risoluzione In essa, come l'E. V. potrà rilevare, dopo aver notato che l'Enciclica Pontificia riveste una altissima importanza per l'opera di unione delle Chiese cristiane, per la convivenza delle confessioni, come in generale per la situazione confessionale in generale, detta la menzionata presidenza asserisce osserva che "il
1v
Papa respinge con ogni asprezza in base ad un giudizio assolutamente parziale e superficiale i comuni sforzi di Stoccolma e di Losanna per l'unione delle Chiese cristiane e vede invece di fronte a ciò l'unica possibile via per l'unione nella sottomissione dei " = dissidenti = " al potere della Sede Romana, nel loro ritorno alla Chiesa cattolicoa-romana.
"Dinanzi a questa arrogatasi, arrogante presunzione, " (affermano i firmatari leggesi nella risoluzione ), così proseguono si esprimono i firmatari della risoluzione, dichiariamo con tutta chiarezza che noi cristiani eveangelici respingiamo recisamente la pretesa della Chiesa romana di essere sola la Chiesa di Cristo necessaria alla salvezza e visibile, e la pretesa del Papa alla di essere esclusività della direzione, del governo e dell'infallibile autorità di insegnamento, come contrariea alla Bibbia ed al Vangelo ed incompatibilie coll'obbligo della carità e della concordia cristiana."
Prendiamo atto, ConstConsostatiamo con risneresi rincrescimento che per l'asprissimo attacco del Papa nelle gravi questioni della Fffede e della vita dell'intera cristianità non cattolica, il dissidio confessionale dalla parte romano-cattolica si è di nuovo vieppiù acuitao e con ciò quindi la pace confessionale è dolorosamente permalosamente minacciata."
In presenza di ciò, salutiamo con tanto maggior gratitudine i tentativi, gli sforzi di unione derivanti dalla profondamente sentita e comune responsabilità delle Chiese cristiane a ciò interessate e facciamo appello a tutti gli evangelici, affinché in altissima comprensione della fede e della vita evangelica conservino fedelmente l'eredità delle Chiese della Riforma e pongano con ogni mezzo in più forte, più efficace valore appunto nei nostri tempi le sue loro forze vitalive". la sua forza di vita."
Chinato ...
2r
Non sarà inutile di aggiungere che, secondo una [ein Wort unlesbar] notizia apparsa sul giornale diffusa dalla Zentrumskorrespondenz e [ein Wort unlesbar] riportata, tra gli altri, dal giornale cattolico Tremonia di Dortmund (N. 18 del 18 corrente), il periodico Una Sancta la nota "Lega ecumenica" (Oekumenischer Bund) si è mutata nella "Oekumenische Arbeitsgemeinschaft" ed il periodico Una Sancta ha cessato di esistere, ma sarà riprenderà le sue pubblicazioni presso la stessa casa editrice Frommann di Stuttgart sotto un nuovo titolo "Religiöse Besinnung" e con un nuovo redattore. , nella speranza di guadagnare poter ancora in tal guisa di nuovo attirare a sé dei cattolici. "Si tratta (osserva il la menzionatao Corrispondenza giornale) di una tattica già prima altre volte usata in simili casi. L'Enciclica non lascia però alcun dubbio che tutto ciò, che non tende espressamente al ritorno nel seno della Chiesa, è condannato e respinto".
Chinato ...
1r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Merry del Val, Raffaele vom 25. Januar 1928, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 7728, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/7728. Letzter Zugriff am: 23.06.2024.
Online seit 20.01.2020.