TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 9400
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima,
Ho l'onore di inviare qui acclusa a Vostra Eminenza Reverendissima una lettera del Signor Luigi [sic] Oster , Presidente dell'Opera della Santa
            Infanzia
, Presidente dell'Opera della Santa
            Infanzia in Germania, nella quale egli espone quanto segue:
 in Germania, nella quale egli espone quanto segue:
Nonostante la guerra, l'Amministrazione dell'Opera della Santa Infanzia in Germania rimase sempre in relazione con l'Amministrazione generale a Parigi . Per via della
        Svizzera, essa inviò a Mgr. de Teil
. Per via della
        Svizzera, essa inviò a Mgr. de Teil , Direttore generale
        dell'Opera, le sue notizie e ne ebbe risposte fino all'aprile del 1916. Per questo tempo era
        fissata una Conferenza a Friburgo; ma all'ultimo momento fu rimandata telegraficamente. Dopo
        quell'epoca le preghiere del Signor Oster per avere i fascicoli dell'Opera rimasero senza
        effetto.
, Direttore generale
        dell'Opera, le sue notizie e ne ebbe risposte fino all'aprile del 1916. Per questo tempo era
        fissata una Conferenza a Friburgo; ma all'ultimo momento fu rimandata telegraficamente. Dopo
        quell'epoca le preghiere del Signor Oster per avere i fascicoli dell'Opera rimasero senza
        effetto.
Per via indiretta, all'insaputa del Direttore Generale in Parigi, il più volte nominato Signor Oster riuscì dai quali poté conoscere le entrate
        della Francia per l'Opera, cioè:
 dai quali poté conoscere le entrate
        della Francia per l'Opera, cioè:
                            
                                
                                    
                            
mentre nella Germania furono raccolti approssimativamente
                            
                                
                                    
                            
Benché a Parigi fossero ben note le entrate della Germania, esse non sono state pubblicate nei suddetti fascicoli ed invece vi si trova la nota: "Con alcune regioni non vi sono comunicazioni."
Secondo quanto aggiunge il Signor Oster, egli aveva già scritto a Mgr. de Teil che il denaro raccolto durante la guerra veniva conservato ad Aquisgrana e che aveva paga-
L'Amministrazione di Aquisgrana conclude che non può approvare untale <siffatto>1   modo di agire ed il Signor Oster come Presidente si dice costretto
        ad emettere formale protesta, pregandomi al tempo stesso di trasmettere alla Santa Sede
        tale sua relazione.
Dopo di ciò, mi chino al bacio della S. Porpora e con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di rassegnarmi
dell'Eminenza Vostra Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        
                             
                        
                             
                        Online seit 24.03.2010, letzte Änderung am 29.09.2014. 
                    
    Dokument-Nr. 9400
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
 an Gasparri, Pietro
München, 31. Juli 1917
                        Regest
Pacelli übersendet einen Protestbrief Alois Osters, Vorsitzender des Kindermissionswerks in Deutschland, der sich über die Generaldirektion des Werks in Paris beschwert, die im April 1916 die Kommunikation abgebrochen habe und die deutschen Spendeneinnahmen, die deutlich über denjenigen Frankreichs lagen, einfach nicht mehr veröffentlicht habe.Betreff
Protesta contro la Direzione dell'Opera della Santa Infanzia a Parigi
                        Ho l'onore di inviare qui acclusa a Vostra Eminenza Reverendissima una lettera del Signor Luigi [sic] Oster
 , Presidente dell'Opera della Santa
            Infanzia
, Presidente dell'Opera della Santa
            Infanzia in Germania, nella quale egli espone quanto segue:
 in Germania, nella quale egli espone quanto segue:Nonostante la guerra, l'Amministrazione dell'Opera della Santa Infanzia in Germania rimase sempre in relazione con l'Amministrazione generale a Parigi
 . Per via della
        Svizzera, essa inviò a Mgr. de Teil
. Per via della
        Svizzera, essa inviò a Mgr. de Teil , Direttore generale
        dell'Opera, le sue notizie e ne ebbe risposte fino all'aprile del 1916. Per questo tempo era
        fissata una Conferenza a Friburgo; ma all'ultimo momento fu rimandata telegraficamente. Dopo
        quell'epoca le preghiere del Signor Oster per avere i fascicoli dell'Opera rimasero senza
        effetto.
, Direttore generale
        dell'Opera, le sue notizie e ne ebbe risposte fino all'aprile del 1916. Per questo tempo era
        fissata una Conferenza a Friburgo; ma all'ultimo momento fu rimandata telegraficamente. Dopo
        quell'epoca le preghiere del Signor Oster per avere i fascicoli dell'Opera rimasero senza
        effetto.Per via indiretta, all'insaputa del Direttore Generale in Parigi, il più volte nominato Signor Oster riuscì
41v
 ad avere tre fascicoli degli
            "Annales Françaises" dai quali poté conoscere le entrate
        della Francia per l'Opera, cioè:
 dai quali poté conoscere le entrate
        della Francia per l'Opera, cioè:| anno | 1913 | 850.000 franchi | 
| anno | 1914 | 538.000 franchi | 
| anno | 1915 | 597.000 franchi | 
| anno | 1916 | 750.000 franchi | 
mentre nella Germania furono raccolti approssimativamente
| anno | 1913 | 1.900.000 franchi | 
| anno | 1914 | 1.890.000 franchi | 
| anno | 1915 | 2.000.000 franchi | 
| anno | 1916 | 2.468.750 franchi | 
Benché a Parigi fossero ben note le entrate della Germania, esse non sono state pubblicate nei suddetti fascicoli ed invece vi si trova la nota: "Con alcune regioni non vi sono comunicazioni."
Secondo quanto aggiunge il Signor Oster, egli aveva già scritto a Mgr. de Teil che il denaro raccolto durante la guerra veniva conservato ad Aquisgrana e che aveva paga-
42r
to col consenso scritto del
        sullodato Prelato vari soccorsi.L'Amministrazione di Aquisgrana conclude che non può approvare un
Dopo di ciò, mi chino al bacio della S. Porpora e con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di rassegnarmi
dell'Eminenza Vostra Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑Hds. gestrichen und eingefügt von
            Pacelli.
                            
                        