TEI-P5
Document no. 13438
Eminenza Reverendissima,
L'Istituto cattolico di filosofia ("Albertus-Magnus-Akademie
")1 in Colonia, al quale l'Osservatore2
Romano
tributò nel N. 87 del 15 Aprile corr. anno amplissimi
elogi, "si propone di illustrare il suo programma mediante una serie di scritti, che in
forma non periodica debbono costituire dei contributi alla sintesi così urgentemente
necessaria dei tesori spirituali del passato colle conquiste dello spirito dei nuovi tempi,
le quali si dimostrino feconde e pregevoli".
Tali pubblicazioni si sono iniziate con un volume, che compio il dovere d'inviare all'Eminenza Vostra Reverendissima insieme al presente rispettoso Rapporto, ed il quale sotto il titolo "Problema della
)3 riunisce in una nuova edizione varie conferenze e monografie del
Direttore
di detto istituto,
Sac. Prof. Dr. Switalski, che l'Osservatore Romano4 nel citato Numero menzionava pure con
lode.
L'esame, tuttavia, del volume in discorso non sembra rivelare una speciale conoscenza della filosofia scolastica
, quale in verità si
attenderebbe da chi è stato chiamato a dirigere un Istituto, sul quale tante speranze ha
fondato la S. Sede (cfr. Lettera
del S. P. BenedettoXV
di f.m. all'E.mo Sig. Cardinale Arcivescovo di Colonia
– 29 Giugno 1921). – Il primo fascicolo del medesimo
contiene due monografie concernenti la storia della filosofia moderna (Pragmatismo
di William James
e Relativismo
di Vaihinger
), e due altre risguardanti
materie di importanza secondaria per l'intiero sistema (importanza delle citazioni;
psicologia delle testimonianze su atti di crudeltà, studio questo, il quale, composto
durante la guerra in forma polemica, non sembra troppo adatto per un libro scientifico). –
Il secondo fascicolo abbraccia vari scritti di diversa importanza. Nel primo dei medesimi,
estratto dal Philos. Jahrb. d. Görres
-
1921 ed intitolato Probleme der Begriffsbildung,5 (Problema della formazione del concetto),
l'Autore espone la dottrina di Aristotele
e di Kant
sull'argomento; ma il primo, ossia Aristotele, vi è sfavorevolmente
giudicato come filosofo "dogmatico" (pag. 12), "mancante di critica" (unkritisch
– pag. 14) e nel quale invano si cerca una soddisfacente risposta a molti problemi
della critica della conoscenza (pag. 13). Più accuratamente invece vi è esposto l'idealismo
trascendentale di Kant, il cui metodo è costruttivo e
sintetico, mentre quello aristotelico è astrattivo ed analitico (pag. 16).
Gli altri studi sono: Zur Analyse des Subjektsbegriffes (Sull'analisi dell'idea del soggetto); Der Wahrheitssinn (Il senso della verità); Die Idee als Gebilde und Gestaltungsprinzip des geistigen Lebens (La idea come prodotto e principio di formazione della vita dello spirito); Wesensschau und Gotteserkenntnis6 (Intuizione della essenza e conoscenza di Dio), estratto dal Jahrbuch des Verbandes Katholischer Akademikervereine zur Pflege katholischer Weltanschauung 1922 e che è una critica contro il filosofo di Colonia Max Scheler
.
Nel volume in discorso lo Switalski si rivela cultore non propriamente della metafisica, ma della teoria della cono-
. Il
suo sistema non apparisce del resto del tutto coerente. Da una parte, infatti, egli sembra
trattare le idee (Ideen) come fisse ed immutabili, in quanto che esse mettono in
rilievo ciò che negli oggetti ha valore senza limite di tempo, illuminandoli "sub specie
aeternitatis" (II, pag. 122); dall'altra, i concetti (Begriffe) non sono per lui
semplici immagini delle cose, ma riproducono gli oggetti, secondo che essi appaiono ora da
un lato, ora dall'altro nella sfera della instabilità empirica (ib.). Da un canto, egli
parla di una elaborazione e trasformazione della realtà da parte delle idee (II,
pag. 127); dall'altro, egli insegna un lento e progressivo avvicinamento della nostra
conoscenza alla realtà (II, pag. 120-121, 127). Egli oscilla quindi tra una filosofia,
che si orienta alquanto verso Kant, ed una filosofia, la quale si ricongiunge in qualche
modo a Lotze
(filosofo tedesco vissuto dal 1817 al 1881), che
concepì gli universali come una specie di avvicinamento alla realtà. A base di tale suo
sistema di sintesi tra l'idealismo trascendentale ed il realismo critico egli pone il
principio che l'ultimo fondamento della verità della conoscenza è la essenza
assoluta7 reale-ideale, Iddio (cfr. II, pag. 57-60), e
quindi chiama il suo sistema idealismo realistico teocentrico "teozentrischer
Real-Idealismus"8 (ib. pag.
. Ad ogni modo il suo sistema non
sembra corrispondere a quello tradizionale della filosofia scolastica circa la teoria della
conoscenza.
Alquanto strana apparisce in modo speciale la sua dottrina intorno all'intuizione (II, pag. 76-77,82,124,144), massime nella applicazione della medesima alla conoscenza di Dio. "Ciò che ci unisce allo Scheler (così scrive egli alla cit. pag. 144) è la convinzione del carattere originariamente intuitivo della conoscenza; la cognizione dell'intelletto precede, anche secondo noi, il lavoro della ragione, ma questo lavoro razionale
, analisi, comparazione,
congiungimento ed ordinamento, non deve mancare." Ed aggiunge poi: "Anche per noi è chiaro
che la certezza della fede in Dio non riposa soltanto sul fondamento razionale, che essa
quindi risplende in noi indipendentemente dai processi dimostrativi e che il più delle volte
non abbisogna di un ulteriore appoggio di prove. Ammettiamo anzi essere così impossibile di
creare tale certezza colle sole prove, come si cercherebbe invano nella storta di produrre
la vita mediante combinazioni chimiche! Tuttavia non riteniamo le prove della esistenza di
Dio né per inutili né per false". Sembra diffi-
e colla definizione
del Concilio Vaticano
; occorre
tuttavia riconoscere che poco dopo, sebbene non senza una qualche incoerenza, egli afferma
essere dette dimostrazioni "prove nel senso stretto della parola" (pag. 145).
Il "Memoriale circa la fondazione e l'ordinamento del progettato Istituto cattolico di filosofia in Colonia, il quale in onore del grande Maestro di Colonia Alberto Magno
deve portare il nome di =Albertus-Magnus-Akademie=",
compilato dallo stesso Sac. Prof. Switalski e che trovasi riprodotto al principio
del volume, nonché il discorso d'inaugurazione del primo corso filosofico dell'Accademia
medesima (con cui il volume stesso si chiude), da lui pronunziato il 22 Gennaio del
corrente anno, e che ha per oggetto "L'importanza dello studio della Scolastica per il tempo
presente ed i compiti dell'Albertus-Magnus-Akademie di Colonia", inculcano, sebbene
in forma abbastanza vaga(1),
. È da augurarsi che
l'insegnamento e la formazione scientifica procedano veramente in detto Istituto "ad
Angelici Doctoris rationem, doctrinam et principia" (can. 1366
Dopo di ciò, chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
Online since 23-07-2014, last modification 25-02-2019.
Document no. 13438
Pacelli, Eugenio
to Gasparri, Pietro
Munich, 30 August 1923
Summary
Pacelli teilt mit, dass die "Albertus-Magnus-Akademie" zu Köln, die das Lob des "Osservatore Romano" vom 15. April 1923 erhielt, sich vornimmt, ihr Programm durch eine Reihe von Schriften vorzustellen. Die erste Publikation besteht aus zwei Bänden des Institutsdirektors Wladislaus Switalski, der im "Osservatore Romano" ebenfalls gelobt wurde. Der erste Band mit dem Titel "Probleme der Erkenntnis" zeigt jedoch nach Pacellis Ansicht keine tiefe Kenntnis der scholastischen Philosophie. Der hierin enthaltene Beitrag mit dem Titel "Zur Psychologie der Greuelaussagen" ist seiner Meinung nach als polemische Abhandlung nicht für ein wissenschaftliches Buch geeignet. Im zweiten Band mit dem Titel "Probleme der Begriffsbildung" legt der Autor die aristotelische und kantische Lehre dar; hier ist Aristoteles als dogmatisch und unkritisch dargestellt, seine Methode als abstrakt und analytisch während die kantische konstruktiv und synthetisch erscheint. Unter den Abhandlungen zu unterschiedlichen Themen, die der Nuntius aufführt, ist auch Switalskis "Wesenschau und Gotterkenntnis", die eine Kritik am Kölner Philosophen Max Scheler darstellt. Switalski erweist sich nicht als Freund der Metaphysik, sondern der Erkenntnistheorie, er neigt eher zum Neukantianismus als zur Scholastik und sein System ist nicht schlüssig. Switalski, so Pacelli, schwankt nämlich hinsichtlich der Wesensbestimmung der Dinge und der Erkenntnisfähigkeit sowie der Begriffsbildung des Menschen zwischen einer kantischen und einer an Lotze orientierten Philosophie, beziehungsweise zwischen dem transzendentalen Idealismus und dem kritischen Realismus. In seinem "theozentrischen Real-Idealismus" findet der "Wille zur Idee" seine Quelle in Gott, was nach Pacellis Ansicht eine historische Verbindung zu Leibnitz zeigt und damit nicht der scholastischen Tradition entspricht. Merkwürdig erscheint dem Nuntius auch Switalskis Theorie der Intuition, die gegen Weish 13,1-18 und die Definition des I. Vatikanischen Konzils zu verstoßen scheint. Die "Denkschrift über die Gründung und Einrichtung des zu Köln geplanten katholischen Institutes für Philosophie, das zu Ehren des großen Kölner Lehrers Albertus Magnus den Namen 'Albertus-Magnus-Akademie' trägt", und der Beitrag über "Die Bedeutung des Studiums der Scholastik für die Gegenwart und die Aufgaben der Albertus-Magnus-Akademie" betonen, obwohl nur vage, die Bedeutung des Studiums der Scholastik und insbesondere der Werke Thomas' von Aquin. Pacelli hofft, dass die zukünftigen Publikationen des Instituts eher diesem Vorhaben entsprechen als diese erste Veröffentlichung Switalskis.Subject
Su alcuni scritti del Sac. Prof. Dr. Switalski, Direttore dell'Istituto
cattolico di filosofia ("Albertus-Magnus-Akademie") in Colonia
L'Istituto cattolico di filosofia ("Albertus-Magnus-Akademie


Tali pubblicazioni si sono iniziate con un volume, che compio il dovere d'inviare all'Eminenza Vostra Reverendissima insieme al presente rispettoso Rapporto, ed il quale sotto il titolo "Problema della
17v
conoscenza" (Probleme der
Erkenntnis

L'esame, tuttavia, del volume in discorso non sembra rivelare una speciale conoscenza della filosofia scolastica









18r
Ges.



Gli altri studi sono: Zur Analyse des Subjektsbegriffes (Sull'analisi dell'idea del soggetto); Der Wahrheitssinn (Il senso della verità); Die Idee als Gebilde und Gestaltungsprinzip des geistigen Lebens (La idea come prodotto e principio di formazione della vita dello spirito); Wesensschau und Gotteserkenntnis6 (Intuizione della essenza e conoscenza di Dio), estratto dal Jahrbuch des Verbandes Katholischer Akademikervereine zur Pflege katholischer Weltanschauung 1922 e che è una critica contro il filosofo di Colonia Max Scheler

Nel volume in discorso lo Switalski si rivela cultore non propriamente della metafisica, ma della teoria della cono-
18v
scenza, ed in questa egli si mostra orientato non tanto
verso la Scolastica, quanto piuttosto verso il Neokanzianismo

19r
60). Perciò la
crescente penetrazione della "realtà" e della "idea" (che egli chiama "Wille zur
Idee" – II, pag. 120) ha la sua fonte in Dio; concetto questo che storicamente si
riconnette piuttosto a Leibnitz
Alquanto strana apparisce in modo speciale la sua dottrina intorno all'intuizione (II, pag. 76-77,82,124,144), massime nella applicazione della medesima alla conoscenza di Dio. "Ciò che ci unisce allo Scheler (così scrive egli alla cit. pag. 144) è la convinzione del carattere originariamente intuitivo della conoscenza; la cognizione dell'intelletto precede, anche secondo noi, il lavoro della ragione, ma questo lavoro razionale

19v
cile di
comprendere chiaramente il pensiero dell'Autore in questo argomento; non si vede infatti
come colla intuizione si giunga alla certezza della esistenza di Dio, la quale non può
essere conosciuta se non mediatamente. Quando poi lo Switalski nega (come si è visto) la
possibilità di produrre tale certezza colle sole prove, egli sembrerebbe venire a trovarsi
in opposizione col noto passo della Sap. XIII


Il "Memoriale circa la fondazione e l'ordinamento del progettato Istituto cattolico di filosofia in Colonia, il quale in onore del grande Maestro di Colonia Alberto Magno

20r
lo studio della filosofia
scolastica ed in particolare dell'Aquinate

20v
§ 2), e che le ulteriori pubblicazioni, le quali
dall'Istituto stesso saranno date alla luce, dimostrino un più sicuro orientamento ed una
migliore conoscenza della filosofia scolastica che non questo primo volume del suo
Direttore.Dopo di ciò, chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
(1)↑Così, ad esempio, si legge a
pag. 153: "Innanzi tutto deve essere chiaramente enunciato che una servile
riproduzione delle opinioni dottrinali tomistiche non solo non è né raccomandata né
tanto meno
20r
richiesta, ma è anzi direttamente contraria
allo spirito ed alla lettera delle decisioni della Chiesa. Ciò che si vuole, è
l'approfondirsi sincero nei principi costruttivi della filosofia di S. Tommaso, per
riempirsi dello spirito in essi dominante, il quale fondamentalmente non è altro
so [sic] non lo spirito di perfetta obiettività, di accurato esame e di larga
sintesi, vale a dire lo spirito del senso filosofico stesso. Qui, nei grandi pensieri
fondamentali del sistema, resistenti ad ogni critica, consiste ciò che suol designarsi
come "philosophia perennis", nella base incrollabile di evidenti principi, nell'ampiezza
abbracciante l'universo della elaborata materia e nel chiaro ed ordinato disegno
dell'edificio di tutto il sapere! Il mondare tali principi da ciò che esso è limitato al
tempo e quindi da abbandonarsi, è non solo permesso, ma costituisce anzi un
incondizionato obbligo del pensatore
cattolico".
1↑"Albertus-Magnus-Akademie" in roter Farbe
geschrieben.
2↑Osservatore in roter Farbe geschrieben.
3↑Probleme der Erkenntnis in roter Farbe
geschrieben.
4↑Osservatore
Romano in roter Farbe geschrieben.
5↑Probleme der Begriffsbildung
in roter Farbe geschrieben.
6↑Wesensschau
und Gotteserkenntnis in roter Farbe geschrieben.
7↑am Ende von "assoluta" eine hs. Streichung, was gestrichen wurde, ist
nun unleserlich.
8↑teozentrischer Real-Idealismus in roter Farbe
geschrieben.
Recommended quotation
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro from 30 August 1923, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', document no. 13438, URL: www.pacelli-edition.de/en/Document/13438. Last access: 20-05-2025.Linked short biographies
- Albertus Magnus20066
- Aristoteles20065
- Benedikt XV. (Taufname: Giacomo Giovanni Battista della Chiesa)2033
- Gasparri, Pietro7008
- James, William28051
- Kant, Immanuel11021
- Leibniz, Gottfried Wilhelm23037
- Lotze, Hermann28055
- Pacelli, Eugenio (Pius XII.)16027
- Scheler, Max Ferdinand28054
- Schulte, Karl Joseph20003
- Switalski, Bronislaus Wladislaus19014
- Thomas von Aquin1
- Vaihinger, Hans28052