TEI-P5
Document no. 19158
I giornali di stamane hanno pubblicato il tanto atteso progetto di
legge scolastica per il Reich.(cfr. Allegato).
D Esso verrà prossimamente discussosottopostonealReichsrat, mentre le relative discussioni nel Reichstag
com [comi] principieranno nel prossimo mese di Settembre.
Il Sig. Cancelliere del Reich, Dr Marx, venutostasera a visitarmi nel pomeriggio di oggi, si è mostrato abbastanza soddisfatto di detto
progetto,al riguardo, pur non dissimulandosi che notevoli modificazioni
si saranno [in esso] inevitabilmente introdotte in detto progetto nel corso dei futuri dibattiti. Esso ha
Detto progetto Esso ha il
vantaggio che pone praticamente sullo stesso piede - cosa assai discussa in base alla [R] Costituzione di Weimar, la quale sembrava favorire la scuola
simultanea - le tre specie di scuole:
lacosa punto assai discusso secondo la Costituzione di Weimar, la quale sembrava
favorire la prima. In tal guisa la scuola confessionale acquisterebbe la facoltà di
svilupparsi liberamente.<liberamente in> con piena libertà
sulla <in> base [de]<a>lla volontà dei genitori.
Naturalmente -Naturalmente -
e lo e ciò fu riconriconosceammette [ein Wort unlesbar] lo stesso Cancelliere – il
progetto in discorso è men favorevole del Concordato bavarese. Così, adper citare qualche esempio, mentre questo richiedeprescrive <all'art. 5 § 1> che nelle scuole
confessionali (cattoliche) siano impiegati soltanto maestri o
maestre
, "atti e disposti ad istruirlie i fanciulli in modo sicuro nella dottrina cattolica e ad educarli
nello spirito della fede cattolica", invece il corrispondente [artico] § 4
n. 5 del progetto richiede soltanto che il maestro "appartenga alla confessione dei
fanciulli, per i quali la scuola è destinata". Parimenti, in questo mentre
l'art. 5 § 2 delpuò essere condottaè raggiungibileè conseguibile uniunicamente coll'attuale cola coalizione di destra; il che
conferma quanto quanto l'umile sottoscritto ha si è più volte in passato
permesso di riferire esprimere nei suoi rispettosi Rapporti. Lae difficoltà
potranno sorgere nel campo della Deutsche Volkspartei, le cui tendenze essenzialmente
liberali si trovano in opposizione con quelle conservatrici del protestantesimo credente,
rappresentate daidalpartitoitedesco-nazionalie. Il
Cancelliere aggiunse che, se l'at l'anzidetto progetto dovesse naufragare, non vi
sarebbe più speranza
Da parte mia, lo pregai ancora una volta – come ho fatto anche con altri Ministri ed uomini politici – di curare con ogni vigilanza che non vi siano contraddizioni fra la futura legge scolastica ed il Concordato bavarese, affine di evitare spiacevoli difficoltà e conflitti.
Chinato
154r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten,
notiert: "C".
Online since 25-02-2019.
Document no. 19158
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro
[Berlin], 16 July 1927
Writer (text genesis)
PacelliPacelliSubject
Progetto di legge scolastica per il Reich
Il Sig. Cancelliere del Reich, Dr Marx, venuto
159v
scuola simultanea (Gemeinschaftsschule), la scuola
confessionale (Bekenntnisschule) e la scuola laica (bekenntnisfreie Schule);
160r
Concordato bavarese esige la
missio canonica da parte del Vescovo diocesano per i maestri, che debbono
impartire l'istruzione religiosa, ciò non si ha, almeno espressamente, nel progetto. Bisogna
tuttavia riconoscere che esso è il massimo che si possa ottenere nell'attualenella presente situazione in Germania. IlLo stesso Dr Marx mi ha affermatodetto che una legge scolastica tollerabile per la Chiesa cattolica
160v
per un tempo indefinito di aver in
Germania una legge scolastica.Da parte mia, lo pregai ancora una volta – come ho fatto anche con altri Ministri ed uomini politici – di curare con ogni vigilanza che non vi siano contraddizioni fra la futura legge scolastica ed il Concordato bavarese, affine di evitare spiacevoli difficoltà e conflitti.
Chinato