Document no. 10006
[Erzberger, Matthias]
: I. Perdite della Quadruplice Intesa in prigionieri e in forze combattenti, nei mesi di
maggio e giugno 1917II. Francesi e belgi vittime dei loro stessi connazionali ed
alleati, 28 July 1917
34r
I. Perdite della Quadruplice Intesa in prigionieri e in
forze combattenti, nei mesi di maggio e giugno 1917.a) Maggio – Perdite in terra
Nel mese di maggio si ebbe, nello scacchiere occidentale, la seconda battaglia dell'Aisne e la quarta di Arras. Queste battaglie non furono che la chiusa delle grandi offensive nemiche, sferrate in primavera e terminate con uno scacco completo e cruentissimo per l'Intesa. I Tedeschi, invece, non solo riuscirono a parare magnificamente i colpi nemici, ma, procedendo in più punti a contrattacchi, poterono migliorare alquanto le loro posizioni. Gli Inglesi e i Francesi, perdettero, in soli prigionieri e pezzi
237 ufficiali,
12.500 uomini di truppa
3 cannoni,
211 mitragliatrici,
434 fucili a caricamento rapido
16 lancia-mine.
Anche la decima battaglia dell'Isonzo finì con una splendida vittoria degli Austro-Ungarici, i quali, infrangendo le velleità offensive avversarie, poterono strappare agli Italiani
34v
332 ufficiali,14.300 uomini di truppa, e
17 mitragliatrici.
Mentre nelle scacchiere orientale regnò la più completa stasi bellica, in Macedonia le variopinte forze anglo-franco-italo-serbe tentarono un improvviso movimento accerchiante che fallì miseramente, al pari di tutti gli altri. Gli assalitori lasciarono nelle mani dei Tedesco-bulgari
7 ufficiali,
516 uomini di truppa, e
12 mitragliatrici.
Complessivamente le Potenze dell'Intesa perdettero, in maggio, nei vari scacchieri di guerra:
576 ufficiali,
27.316 uomini di truppa,
3 cannoni,
240 mitragliatrici,
434 fucili a caricamento rapido, e
18 lancia-mine.
b) Giugno – Perdite in terra.
Nel mese di giugno continuò nello scacchiere occidentale la grande battaglia senza che agli Inglesi riuscisse di sfondare o di avanzare in nessuno dei punti tanto anelati e così furibondamente battuti del fronte di Arras. Anche i tentativi di sfondamento nell'arco di Ypres si risolvettero per
35r
essi in iscacchi [sic]
cruenti. I Francesi furono forzati alla difesa dai continui e vigorosi assalti delle
truppe tedesche le quali espugnarono, mediante operazioni ardite e brillanti, un gran numero
di importanti posizioni nel fronte dell'Aisne, nella Champagne e sulla riva sinistra della
Mosa. Anche in questi combattimenti gravissime furono le perdite degli Anglo-francesi in
morti e feriti. Essi lasciarono, oltre a ciò, nelle mani dei nemici:58 ufficiali,
2.810 uomini di truppa,
1 cannone, e
104 mitragliatrici.
Il fronte macedone se ne rimase tranquillo dopo lo scacco del maggio. Lo stesso dicasi del fronte orientale, nel quale, soltanto verso la fine del mese, fu iniziata dai Russi una forte offensiva, con obbiettivo Leopoli; offensiva che trovasi ora in pieno sviluppo. I prigionieri riportati dai Tedesco-austro-bulgari furono pochi. Anche nello scacchiere asiatico non si ebbero operazioni belliche degne di speciale rilievo. Nel fronte italiano, invece, Isonzo e Tirolo, gli Austro-ungarici procedettero a brillanti contrattacchi riuscendo a togliere agli Italiani i frutti della loro grande offensiva di primavera e a riportare fra prigionieri e pezzi:
355 ufficiali,
15.084 uomini di truppa,
12 cannoni, e
70 mitragliatrici.
35v
Complessivamente le Potenze dell'Intesa perdettero, in giugno, nei vari scacchieri di
guerra:413 ufficiali,
17.894 uomini di truppa,
13 cannoni, e
174 mitragliatrici.
Sommate, poi, le perdite dell'Intesa in prigionieri e pezzi, nei due mesi maggio-giugno, si hanno:
989 ufficiali,
42.210 uomini di truppa,
16 cannoni,
414 mitragliatrici,
434 fucili a caricamento rapido, e
18 lancia-mine.
c) Maggio – Perdite in mare.
1 Marina da guerra
Nel mese di maggio furono distrutte le seguenti navi da guerra appartenenti all'Intesa:
1 incrociatore inglese, il "Dartmouth" (colato a picco da un sommergibile) |
5.300 tonnellate |
1 incrociatore ausiliare inglese, l'"Hilary" (mediante sommergibile) |
6.300 tonnellate |
2 piccole torpediniere a motore inglesi (mediante sommergibile) |
insieme 1.000 tonnellate |
1 torpediniera inglese (urtata su mina) |
250 tonnellate |
1 torpediniera inglese (in uno scontro navale) |
1.000 tonnellate |
36r
1 piccola torpediniera francese (in uno scontro navale) |
310 tonnellate |
1 torpediniera italiana (in uno scontro navale) |
700 tonnellate |
2 posa-mine russi | insieme 1.000 tonnellate |
Totale: 10 legni da guerra stazzanti complessivamente | 15.860 tonnellate. |
Dal principio della guerra a tutto il 31 maggio 1917, sono stati perduti dall'Intesa – incrociatori ausiliari esclusi – 252 navi da guerra per una stazza complessiva di 890.765 tonnellate.
Di queste 252 navi da guerra, ben 155 sono inglesi, per un dislocamento di tonnellate 631.700; e più precisamente:
12 vascelli di linea
l'"Audacious" | 23.400 t | il "Triumph" | 12.000 t |
il "Bulwark" | 15.250 t | il "Majestic" | 15.150 t |
il "Formidable" | 15.250 t | il "King Edward VII." | 16.600 t |
l'"Irresistible" | 15.250 t | il "Russell" | 14.200 t |
l'"Ocean" | 13.150 t | 1 nave della classe "Queen Elizabeth" | 28.500 t |
il "Goliath" | 13.150 t | il "Cornwallis" | 14.200 t |
17 incrociatori da battaglia e corazzati, ossia
l'"Hogue" | 12.200 t | la "Queen Mary" | 30.000 t |
l'"Aboukir" | 12.200 t | l'"Indefatigable" | 19.050 t |
il "Cressy" | 12.200 t | l'"Invincible" | 20.300 t |
il "Monmouth" | 9.950 t | il "Defense" | 14.800 t |
il "Good Hope" | 14.300 t | il "Warrior" | 13.750 t |
il "Tiger" | 28.500 t | il "Black Prince" | 13.750 t |
36v
l'"Argyll" | 11.000 t | un incrociatore della classe del "Cressy" | 12.200 t |
il "Natal" | 13.750 t | l'"Hampshire" | 11.000 t |
un incrociatore della classe del "Donegal" | 9.950 t |
67 torpediniere
28 sommergibili
13 legni di varia grandezza.
Oltre le 252 navi da guerra per un dislocamento di 890765 tonnellate, l'Intesa ha perduto, a tutto il 31 maggio, non meno di
200000 tonnellate lorde di registro in incrociatori ausiliari, appartenenti per la maggior parte alla flotta britannica.
Delle perdite francesi, citeremo:
vascello di linea | "Bouvet" | 12.000 tonnellate |
vascello di linea | "Suffren" | 12.730 tonnellate |
vascello di linea | "Gaulois" | 11.300 tonnellate |
vascello di linea | "Danton" | 18.400 tonnellate |
incrociatore corazzato | "Léon Gambetta" | 12.600 tonnellate |
vascello di linea | "Benedetto Brin" | 13.400 tonnellate |
vascello di linea | "Leonardo da Vinci" | 22.400 tonnellate |
vascello di linea | "Regina Margherita" | 13.400 tonnellate |
incrociatore corazzato | "Amalfi" | 10.400 tonnellate |
incrociatore corazzato | "Giuseppe Garibaldi" | 7.350 tonnellate |
37r
Principali perdite della Russia:
vascello di linea | "Peresvjet" | 11.900 tonnellate |
vascello di linea | "Imperatriza Maria" | 23.400 tonnellate |
incrociatore corazzato | "Pallada" | 8.000 tonnellate |
incrociatore protetto | "Schemtschug" | 3.180 tonnellate |
incrociatore corazzato | "Tsukuba" | 14.000 tonnellate |
incrociatore protetto | "Takatschio" | 3.700 tonnellate |
incrociatore protetto | "Kasagi" | 4.900 tonnellate |
Secondo un comunicato ufficiale dell'Ammiragliato della Marina germanica, sommergibili o mine delle Potenze Centrali hanno celato a picco nel mese di maggio:
navi mercantili per 869.000 tonnellate di registro.
Dal principio dalla guerra subacquea illimitata, ossia soltanto dal 1° febbraio di questo stesso anno, le Potenze Centrali sono riuscite a distruggere, mediante tutte le armi di cui dispongono, piroscafi mercantili per una stazza lorda di: 3.655.000 tonnellate.
Se poi si calcolano le perdite inflitte alle marine mercantili avversarie dallo scoppio delle ostilità, esse ammontano a 7 milioni e 300.000 tonnellate; e si oltrepassano gli 8 milioni e mezzo se vi si aggiungono i salassi operati anche nelle marine neutrali, messisi a servizio dei nostri nemici. Le continue e febbrili nuove costruzioni nemiche non possono surro-
37v
gare che in piccolissima parte le enormi somme di
tonnellate natanti sommerse.d) Giugno – Perdite in mare.
1. Marina da guerra.
Nel mese di giugno l'Intesa perdette le seguenti navi da guerra:
1 incrociatore ausiliare inglese, l'"Avengar" (colato a picco da un sommergibile) | 15.000 tonnellate |
1 incrociatore ausiliare inglese (mediante sommergibile) |
6.000 tonnellate |
1 piccolo incrociatore inglese (mediante sommergibile) |
4.000 tonnellate |
1 cacciatorpediniere inglese della classe L (mediante sommergibile) | 1.000 tonnellate |
1 piccola torpediniera inglese (mediante sommergibile) |
100 tonnellate |
1 incrociatore ausiliare francese, l'"Anam" (mediante sommergibile) | 6.075 tonnellate |
1 incrociatore corazzato francese, il "Kléber" (urtato su mina) | 7.700 tonnellate |
1 sommergibile russo | 250 tonnellate |
Totale: 8 legni da guerra, stazzanti | 40.125 tonnellate. |
Seconda costatazioni definitive e comunicato del Capo dell'Ammiragliato della Marina germanica, le Potenze Centrali hanno annientato ai nemici, nel solo mese di giugno, navi mercantili per una stazza lorda di
1 milione e 16.000 tonnellate di registro.
38r
Le tonnellate del naviglio avversario, affondate dall'inizio della guerra subacquea
senza restrizioni, salgono così a:4 milioni e 671.000.
Il tonnellaggio mondiale è diminuito, dal principio della guerra europea, di 9 milioni e mezzo.
Il resultato [sic] del giugno ha dimostrato agli Inglesi ed alleati che le loro speranze, basate sul resultato del maggio, di giungere a dominar presto la situazione, son state crudelmente fallaci. Dimostrerà ad essi ancora che, se anche si avranno delle oscillazioni nelle varie cifre mensili, la guerra subacquea non mancherà di menare sempre i suoi fieri colpi agli irretiti e bellicosi avversari finché non li avrà costretti alla pace.
e) Maggio – Perdite nell'aria.
Nel mese di maggio le Potenze dell'Intesa perdettero seguenti aeroplani e palloni frenati:
aeroplani | palloni frenati | |
precipitati dietro le linee tedesche | 114 | – |
precipitati al di là delle linee nemiche | 148 | – |
costretti ad atterrare | 23 | – |
mediante tiro antiaereo | – | 26 |
Totale: | 285 | 26 |
38v
seguenti perdite:
aeroplani | palloni frenati |
79 | 9 |
85 aeroplani inglesi,
22 aeroplani francesi,
1 aeroplani belgi [sic],
2 aeroplani russi.
f) Giugno – Perdite nell'aria.
Nel mese di giugno l'Intesa perdette:
aeroplani | palloni frenati | |
in duelli aerei | 160 | – |
mediante tiro antiaereo | 60 | – |
mediante tiro ordinario | – | 33 |
Totale | 320 | 33 |
Nel primo semestre 1917 si sono avute, in complesso, le seguenti perdite aeree:
aeroplani | |
Inglesi e Francesi | 1.095 |
Tedeschi | 225 |
39r
II. Francesi e belgi vittime dei loro stessi connazionali ed alleati.Il numero degli abitanti francesi e belgi uccisi o feriti dai fuoco dell'artiglieria e dalle bombe degli aeroplani franco-anglo-belgi, aumentò anche nel mese di maggio. La "Gazette des Ardennes" porta le seguenti cifre:
uomini | donne | bambini | totale | |
uccisi | 22 | 10 | 13 | 44 |
feriti | 26 | 42 | 24 | 92 |
136 |
28. 7. 1917.