TEI-P5
                        
                            Document no. 11289
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima,
Insieme ai duefogli, che qui acclusi compio il dovere di ritornare all'Eminenza Reverendissima, mi è regolarmente giunto il venerato Dispaccio N. 33806 in data del 13 corrente.
Senza indugio mi sono rivolto al Revmo Mons. Arcivescovo di Friburgo , affine di conoscere il suo
        parere circa la onorificenza Pontificia richiesta per il Rev. Sac. Enrico Mohr
, affine di conoscere il suo
        parere circa la onorificenza Pontificia richiesta per il Rev. Sac. Enrico Mohr . Stamane mi è pervenuta la di lui risposta, che l'Eminenza Vostra troverà parimenti qui compiegata.
        Mons. Fritz afferma che il sacerdote in discorso, assai colto in materia letteraria e
        di costumi irreprensibili, esercita la sua attività principalmente come scrittore popolare e
        pubblica attualmente il noto periodico settimanale "Das Himmelreich"
. Stamane mi è pervenuta la di lui risposta, che l'Eminenza Vostra troverà parimenti qui compiegata.
        Mons. Fritz afferma che il sacerdote in discorso, assai colto in materia letteraria e
        di costumi irreprensibili, esercita la sua attività principalmente come scrittore popolare e
        pubblica attualmente il noto periodico settimanale "Das Himmelreich" .
        Il Mohr è però una personalità discussa; assai stimato dai cattolici appartenenti alla
        destra (partito tedesco-nazionale
.
        Il Mohr è però una personalità discussa; assai stimato dai cattolici appartenenti alla
        destra (partito tedesco-nazionale ), poco numerosi nell'Archidiocesi
        di Friburgo, è invece mal visto dalla grande maggioranza, specialmente del Clero. I suoi
        rapporti col
), poco numerosi nell'Archidiocesi
        di Friburgo, è invece mal visto dalla grande maggioranza, specialmente del Clero. I suoi
        rapporti col  furono tesi. Egli nel 1911 usò una parola ingiuriosa verso il
        suo Ordinario e solo dopoché la Curia iniziò al riguardo un procedimento penale, ritirò la
        offensiva espressione; si dovette inoltre ricorrere alla minaccia di pene ecclesiastiche per
        indurlo a pagare le spese del giudizio. In questi ultimi tempi il Mohr si è occupato anche
        di politica nel senso tedesco-nazionale; la stampa ha parlato di lui, non con suo vantaggio.
        Alcuni mesi or sono, egli si è vantato pubblicamente della sua antica conoscenza col capo
        tedesco-nazionale Generale v. Chrismar
 furono tesi. Egli nel 1911 usò una parola ingiuriosa verso il
        suo Ordinario e solo dopoché la Curia iniziò al riguardo un procedimento penale, ritirò la
        offensiva espressione; si dovette inoltre ricorrere alla minaccia di pene ecclesiastiche per
        indurlo a pagare le spese del giudizio. In questi ultimi tempi il Mohr si è occupato anche
        di politica nel senso tedesco-nazionale; la stampa ha parlato di lui, non con suo vantaggio.
        Alcuni mesi or sono, egli si è vantato pubblicamente della sua antica conoscenza col capo
        tedesco-nazionale Generale v. Chrismar , il quale, benché
        battezzato cattolico, ha una famiglia intieramente protestante e non pratica la religione. –
        Mons. Arcivescovo conclude che una distinzione del S. Padre
, il quale, benché
        battezzato cattolico, ha una famiglia intieramente protestante e non pratica la religione. –
        Mons. Arcivescovo conclude che una distinzione del S. Padre all'ecclesiastico in parola sarebbe male accolta da molti
        cattolici, particolarmente dal Clero, e probabilmente verrebbe anche sfruttata nelle lotte
        politiche; è quindi dolente di non poter dare, in simili circostanze, il suo consenso alla
        medesima, sebbene stimi ed ami il sac. Mohr.
 all'ecclesiastico in parola sarebbe male accolta da molti
        cattolici, particolarmente dal Clero, e probabilmente verrebbe anche sfruttata nelle lotte
        politiche; è quindi dolente di non poter dare, in simili circostanze, il suo consenso alla
        medesima, sebbene stimi ed ami il sac. Mohr.
Le suddette informazioni mi sono state confermate altresì da un ecclesiastico degno di fede , il quale, pur
        ammettendo il valore e la piena ortodossia degli scritti del Mohr, ha aggiunto che egli, a
        causa della sua orientazione politica, non è ben visto nel Baden dalla grande maggioranza
        dei catto-
, il quale, pur
        ammettendo il valore e la piena ortodossia degli scritti del Mohr, ha aggiunto che egli, a
        causa della sua orientazione politica, non è ben visto nel Baden dalla grande maggioranza
        dei catto- .
.
In tale situazione sembra che, nonostante le qualità ed i meriti letterari del sacerdote in questione, la concessione della implorata onorificenza non sarebbe, almeno per ora, opportuna.
Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        
                             
                        Online since 18-09-2015, last modification 20-01-2020. 
                    
    Document no. 11289
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro
 to Gasparri, Pietro
Munich, 25 August 1924
                        Summary
Pacelli teilt mit, dass er den Freiburger Erzbischof Fritz weisungsgemäß um eine Stellungnahme zu einer möglichen Auszeichnung für den Priester Heinrich Mohr bat. Fritz bescheinigt, dass Mohr sehr gebildet ist, sich sittlich tadellos verhält und als Schriftsteller und Herausgeber der Zeitschrift "Das Himmelreich" tätig ist. Allerdings ist er eine umstrittene Persönlichkeit, die ausschließlich von den wenigen deutschnational gesinnten Katholiken der Erzdiözese geschätzt, aber von der Mehrzahl und dem Klerus abgelehnt wird; seine Beziehung zum verstorbenen Erzbischof Nörber war angespannt. Gegenwärtig engagiert sich Mohr politisch für die Deutschnationale Volkspartei. Um eine politische Instrumentalisierung einer Auszeichnung Mohrs durch Gegner der Kirche zu verhindern, kann Fritz ihr trotz dessen guten Eigenschaften nicht zustimmen. Eine namentlich nicht genannte Vertrauensperson Pacellis bestätigte die Einschätzung des Freibuerger Bischofs, sodass auch dem Nuntius die erbetene Auszeichnung als nicht opportun erscheint.Subject
Proposta di onorificenza Pontificia per il sacerdote Enrico Mohr
                        Insieme ai duefogli, che qui acclusi compio il dovere di ritornare all'Eminenza Reverendissima, mi è regolarmente giunto il venerato Dispaccio N. 33806 in data del 13 corrente.
Senza indugio mi sono rivolto al Revmo Mons. Arcivescovo di Friburgo
 , affine di conoscere il suo
        parere circa la onorificenza Pontificia richiesta per il Rev. Sac. Enrico Mohr
, affine di conoscere il suo
        parere circa la onorificenza Pontificia richiesta per il Rev. Sac. Enrico Mohr . Stamane mi è pervenuta la di lui risposta, che l'Eminenza Vostra troverà parimenti qui compiegata.
        Mons. Fritz afferma che il sacerdote in discorso, assai colto in materia letteraria e
        di costumi irreprensibili, esercita la sua attività principalmente come scrittore popolare e
        pubblica attualmente il noto periodico settimanale "Das Himmelreich"
. Stamane mi è pervenuta la di lui risposta, che l'Eminenza Vostra troverà parimenti qui compiegata.
        Mons. Fritz afferma che il sacerdote in discorso, assai colto in materia letteraria e
        di costumi irreprensibili, esercita la sua attività principalmente come scrittore popolare e
        pubblica attualmente il noto periodico settimanale "Das Himmelreich" .
        Il Mohr è però una personalità discussa; assai stimato dai cattolici appartenenti alla
        destra (partito tedesco-nazionale
.
        Il Mohr è però una personalità discussa; assai stimato dai cattolici appartenenti alla
        destra (partito tedesco-nazionale ), poco numerosi nell'Archidiocesi
        di Friburgo, è invece mal visto dalla grande maggioranza, specialmente del Clero. I suoi
        rapporti col
), poco numerosi nell'Archidiocesi
        di Friburgo, è invece mal visto dalla grande maggioranza, specialmente del Clero. I suoi
        rapporti col 68v
defunto Arcivescovo Mons. Noerber furono tesi. Egli nel 1911 usò una parola ingiuriosa verso il
        suo Ordinario e solo dopoché la Curia iniziò al riguardo un procedimento penale, ritirò la
        offensiva espressione; si dovette inoltre ricorrere alla minaccia di pene ecclesiastiche per
        indurlo a pagare le spese del giudizio. In questi ultimi tempi il Mohr si è occupato anche
        di politica nel senso tedesco-nazionale; la stampa ha parlato di lui, non con suo vantaggio.
        Alcuni mesi or sono, egli si è vantato pubblicamente della sua antica conoscenza col capo
        tedesco-nazionale Generale v. Chrismar
 furono tesi. Egli nel 1911 usò una parola ingiuriosa verso il
        suo Ordinario e solo dopoché la Curia iniziò al riguardo un procedimento penale, ritirò la
        offensiva espressione; si dovette inoltre ricorrere alla minaccia di pene ecclesiastiche per
        indurlo a pagare le spese del giudizio. In questi ultimi tempi il Mohr si è occupato anche
        di politica nel senso tedesco-nazionale; la stampa ha parlato di lui, non con suo vantaggio.
        Alcuni mesi or sono, egli si è vantato pubblicamente della sua antica conoscenza col capo
        tedesco-nazionale Generale v. Chrismar , il quale, benché
        battezzato cattolico, ha una famiglia intieramente protestante e non pratica la religione. –
        Mons. Arcivescovo conclude che una distinzione del S. Padre
, il quale, benché
        battezzato cattolico, ha una famiglia intieramente protestante e non pratica la religione. –
        Mons. Arcivescovo conclude che una distinzione del S. Padre all'ecclesiastico in parola sarebbe male accolta da molti
        cattolici, particolarmente dal Clero, e probabilmente verrebbe anche sfruttata nelle lotte
        politiche; è quindi dolente di non poter dare, in simili circostanze, il suo consenso alla
        medesima, sebbene stimi ed ami il sac. Mohr.
 all'ecclesiastico in parola sarebbe male accolta da molti
        cattolici, particolarmente dal Clero, e probabilmente verrebbe anche sfruttata nelle lotte
        politiche; è quindi dolente di non poter dare, in simili circostanze, il suo consenso alla
        medesima, sebbene stimi ed ami il sac. Mohr.Le suddette informazioni mi sono state confermate altresì da un ecclesiastico degno di fede
 , il quale, pur
        ammettendo il valore e la piena ortodossia degli scritti del Mohr, ha aggiunto che egli, a
        causa della sua orientazione politica, non è ben visto nel Baden dalla grande maggioranza
        dei catto-
, il quale, pur
        ammettendo il valore e la piena ortodossia degli scritti del Mohr, ha aggiunto che egli, a
        causa della sua orientazione politica, non è ben visto nel Baden dalla grande maggioranza
        dei catto-69r
lici e del Clero, la quale è di tendenze
        repubblicane ed aderisce piuttosto all'ala sinistra del Centro .
.In tale situazione sembra che, nonostante le qualità ed i meriti letterari del sacerdote in questione, la concessione della implorata onorificenza non sarebbe, almeno per ora, opportuna.
Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
