Document no. 1295
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro
[München], 06 September 1925
Writer (text genesis)
PacelliPacelliSubject
Sulla collaborazione dei cattolici coi socialisti in Germania – Sul
partito del Centro
Non ho bisogno di riferire qui all'E. V. sulla origine, il significato e la estensione di detta collaborazione,
Affine di eseguire le istruzioni impartitemi nel sullodato Dispaccio, profittai di una visita da me fatta in Breslavia nel Giugno scorso all'Emo Sig. Cardinale Bertram, cui manifestai riservatamente la Sovrana mente del S. Padre, pregandolo al tempo stesso
137v
di darne comunicazione strettamente confidenziale ai Revmi Vescovi della
Germania in occasione della prossima Conferenza di
Fuldaepiscopale di Fulda. Il sullodato Eminentissimo espose il suo
pensiero al riguardo nella lettera, che qui acclusa compio il dovere d'inviare in copia
all'E. V., e, di passaggio testé per Berlino, mi significò che i menzionati vVescovi, ai quali aveva dato
Egualmente, essendo il Sig. Marx, ex-Cancelliere del Reich e Capo del partito del Centro, venuto a visitarmi dopo il suo viaggiopellegrinaggio a Roma dello scorso mese di Maggio, gli diedi, sempre in via riservata, notizia delle direttive della S. Sede. Debbo tuttavia confessare che
138r
anche, dopo aver spiegato e risolto alcune obbiezioni, [Da parte mia, ho dovuto agireprocedere con molta circospezione e riserva, giacché la posizione di questa incipiente e difficilissima Nunziatura di Berlino resterebbe forse irreparabilmente compromessa, se trapelasse nel pubblico che il Nunzio entra, come che sia, ed anche per le più giuste ragioni di natura religiosae per qualsivoglia motivo, nelle questioni di partito od intende di influire sulla politica interna dei cattolici tedeschi. Del resto, malgrado le vedute del Sig. Marx,
138v
cambiamento d'indirizzo ha anzi, come è noto, condotto
alla uscita del Wirth, il più spiccato rappresentante dell'ala sinistra del Centro, dal suddetto gruppo parlamentare.Tale
Del resto,È opportuno infine di rilevare come le appassionate discussioni, che provocheranno senza dubbio i prossimi dibattiti sulla già annunziata legge scolastica per il Reich, renderanno più chiare agli occhi dei fedeli le profonde,
Chinato