Subject
Sul libro del Sac. Dr Giuseppe Mayer "Gesetzliche
Unfruchtbarmachung Geisteskranker"
Con Foglio N. 40258 in data del 21 Ottobre p. p. ebbi
l'onore di trasmettere all'Eminentissimo Signor Cardinale della Suprema
S. Congregazione del S. Offizio una relazione del Rev. P. Francesco
Hürth S. J., professore di teologia morale nel Collegio di S. Ignazio in
Valkenburg, concernente il libro del Sac. Dr Giuseppe Mayer intitolato
"Gesetzliche Unfruchtbarmachung Geisteskranker". In omaggio agli ordini
impartitimi col venerato Dispaccio N. 1827/28 del 16 Agosto u. s., compio il
dovere di inviare all'E. V. R. qui acclusa copia della
succitata relazione (Allegato I).
Il detto sacerdote è libero docente di
"scienza delle opere didella carità" (Caritaswissenschaft) nella Facoltà
teologica della Università di Friburgo nel Baden ed Assistente nell'Institut für
Caritaswissenschaft aggregato alla Facoltà medesima (cfr. Kirchliches
Handbuch, XV. Band, 1927/1928, pag. 25). Direttore di questo
Istituto11v
è il Sac. Dr. Francesco Keller, professore di
Teologia morale nella stessa Università, ile cui ideescrittihanno meritato
perpiù di una volta censura.ed i cui scritti
non sono sempre incensurabili.hanno dato più di una volta luogo a gravi censure. [Già] Anche il suo recente articolo
Eigentumbeg "Der christliche Eigentumsbegriff und seine Auswirkung auf das
soziale und wirtschaftliche Leben" è stato oggetto di severa
ebenfondataecriticahe nell'ultimo fascicolo della dottadell'ottima Rivista dei RR. PP. della Compagnia di Gesù
SchlScholastik (1928, Jh
Hef 4, pag. 625).
Il libro del Mayer (di ben
466 pagine) fa parte della collezione Studien zur katholischen Sozial- und
Wirtschaftsethik, edita dal menzionato Prof. Keller. Esso porta l'Imprimatur
della Curia arcivescovile di Friburgo, ottenuto, a quanto mi si
dice, dopo non lievi difficoltà. Il sunnominato P. Hürth S. J. ne diede
un'ampia recensione nella prelodata Rivista Schlolastik (1928, 3,
pagg. 418-429), in cui, pur riconoscendo quanto di buono e di utile dal punto di vista
scientifico e pratico contiene l'opera in discorso, ne mostrava tuttavia la falsità
teorica della tesi fondamentale dell'opera in
discorso.ivi sostenuta.
12r
Il libro
L'operaLo scritto del Mayer è divenuto
ao assai noto
in Germania. – La Commissione del Reichstag per la riforma del Codice penale tedesco hadiscusseo infatti il
30 Ottobre u. s. la proposta del deputato Dr Zapf della Deutsche
Volkspartei, tendente ad accordare nell'interesse della eugenica e della igiene
della razza il beneficio della liberazione dal carcere preventivo per i delinquenti abituali
pericolosi, i quali si sottopongano alla "sterilizzazione". Il deputato Emminger del partito
popolare bavarese, il che appoggiavaaveva appoggiato la proposta, si appellò al
libroraccomandò lo studio dell'opera del Mayer. Lo stesso fece pure iIl deputato socialista Dr. Moses,,il qualepure favorevole, rilevò come la iniziativa per la "sterilizzazione"
proviene dalla Germania del meridionale, specialmente da parte cattolica; così ad esempio anche il libro del Mayer succitato,
fondamentale in questo argomento, è ha per autore un teologo cattolico; ed aggiunse:
"Il deputato Emminger dice bensì che dalla sua sua proposta
non12v
si debbono trarre conseguenze per riguardo alla morale
cattolica; ma noi ben lo faremo, allorché si discuterà il § 218 relativo all'aborto
procurato". (cfr. la Vossische Zeitung N. 260 del 31 Ottobre
1928 – Allegato II).
Mi permetto parimenti di accludere un articolo del
suddetto Dr Zapf, apparso sulla Deutsche Allgemeine Zeitung
N. 522 del 6 corrente, ove è pure questione dell'opera del Mayer.
(Allegato III).
Se all'umile sottoscritto è lecito di esprimere un
subordinato parere al riguardo, sembrerebbe che una condanna da parte della S. Sede di
un libro di un docente docente in una Università dello Stato potrebbe, nel momento
presente in cui si è così vivamente riaccesa riaccesa nei
circolinella pubblica opinioneanticattoliciae nella loro stampa la lotta contro il Concordato, potrebbe
dare nuova esca agli attacchi dei [ne] nemici della
S. Sede. Parrebbe tuttavia opportuno
necessario che i Revmi Vescovi della Germania,
potrebbero e dovrebbero od almeno l'uno o l'altro di essi, potrebbero e dovrebberosipronunziasserorsicon sollecitudine al riguardo,13r
affinché affine di togliere la falsa opinione che l'opera del Mayer riproduca
la tesi sosten propugnata dal Mayer corrisponda alla dottrina della
Chiesa.
Chinato
11r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten,
notiert: "C".
Recommended quotation
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro from 07 November 1928, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', document no. 19767, URL: www.pacelli-edition.de/en/Document/19767. Last access: 03-04-2025.