Document no. 19859
Pacelli, Eugenio to Sincero, Luigi
[Berlin], 26 September 1928

Writer (text genesis)
StenotypistStenotypistCentozPacelliPacelli
Subject
Sulla istanza a favore della Signora von Sissermann
Col mio rispettoso Rapporto N. 39984 del 24 Agosto p. p., compii il dovere di significare all'E. V. R. come per incarico del Rev.mo Mons. O'Rourke il Rev. Curato Wienken mi comunicava di averva concesso elargito alla famiglia del barone v. Maydell nonché alla Signora v. Sissermann rispettivamente la somma di 150 Marchi, prelevandola dal fondo dell'"Opera di soccorso per i Russi". Egli aggiungeva che l'Opera medesima aveva inoltre assunto l'impegno di pagare le tasse spese scolastiche per la figlia della Signora v. Sissermann, la quale frequenta il Liceo in Stettin.
Con lettera in data del 25 corrente il Rev. Wienken mi partecipa però che, avendo interrogato in proposito il Sig. Conte v. Carlow, questi non aveva ha saputo seppe indicargli quale fosse l'ammontare delle menzionate spese scolastiche. Egli rispose soltanto che la suddetta giovane si trova dimora nell'Istituto Salem e che egli potrà forse trovare ancora una famiglia, la quale sostenga le spese occorrenti per
10v
la completa istruzione della giovane.
Essendosi, pertanto in seguito a ciò, rivolto al Rev.mo Mons. Steinmann, Commissario vescovile in Stettin, per avere informazioni intorno all'Istituto Salem, il Sac. Wienken ne ha ricevetteuto la seguente risposta:
"La giovane v. Sissermann ha frequentato sin dal primo ginnasiale corso (Sexta) il Liceo Salem ed è stata pure colà tuttoi gli l' annoi in pensione; essa si trova frequenta compie è ora nella sesta classe la ( "Untersekunda" ). Durante i sei anni di studio ha poi seguito ricevuto l'insegnamento della religione protestante ,; ed ha esprimendoesso poi inoltre il desiderio. ed ed ha espresso il desiderio di subire l'esame finale di maturità. Le spese scolastiche ammontano sono di 50 Marchi per ogni trimestre; la pensione è quattro mesi ; quelle scolastiche, di 75 Marchi mensili. Qualora poi essa compi esse seguisse compisse dopo dopo Pasqua frequentasse il il corso del Liceo superiore, essa dovrebbe passare in una scuola Istituto della città, poiché il Collegio Salem non è un Liceo superiore".
Dalle surriferite notizie risulta pertanto che la figlia della Signora v. Sissermann è educata nella religione protestante. "Siamo stati non poco sorpresi, prosegue il Rev. Curato Wienken, nell'apprendere che la suddetta Signora, la quale è di fede 'ortodossa' e gode della speciale bene-
11r
volenza del Sig. Conte v. Carlow, fa educare la figlia nella religione protestante; crediamo perciò di dover ritirare la promessa fatta di sostenere essere ritenuti relativamente al pagamento nel saldare le per essa delle anzi anzidette spese scolastiche. Per quanto dipende da noi non faremo quindi provvisoriamente nulla in questo affare. Nel caso in cui il Sig. Conte v. Carlow si rivolgesse nuovamente a noi, affinché vengano corrisposte tali spese, ci permettiamoeremo di chiedere all'E. V. a di volersici compiacersie di manifestarcie il la Suoa autorevole parere decisione in proposito".
Atteso quanto è sopra esposto, sarei del subordinato avviso che l'Opera di soccorso per i Russi non corrispondesse più pagassehi le spese scolastiche a favore della giovane vv.  Sissermann. , almeno finché essa continuaerà a ricevere l'istruzione religiosa protestante. Nel pregare tuttavia l'E. V. a volsersi degnare di notificomunicarmi quale risposta debba dare al Sac. Wienken, m'inchino ...
Recommended quotation
Pacelli, Eugenio to Sincero, Luigi from 26 September 1928, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', document no. 19859, URL: www.pacelli-edition.de/en/Document/19859. Last access: 26-06-2024.
Online since 20-01-2020.