Document no. 5322
Bludau, Augustinus
to Pacelli, Eugenio
Frauenburg, 04 May 1920
Mi permetto nuovamente di att<i>ra
4v
pronunciassi in qualche modo contro queste cose, mi si accuserebbe subito di parzialità a favore dei tedeschi. Desidererei assai che la Santa Sede proibisse ai sacerdoti polacchi di altre diocesi di venire nel territorio soggetto a plebiscito e di provocare ivi agitazioni nella popolazione. Quale clamore si solleverebbe, se i tedeschi dal canto loro chiamassero essi pure sacerdoti di altre diocesi per farli lavorare nell'interesse della Germania! Se lo facessero, lo scompiglio dei fedeli aumenterebbe ancora. L'ordinario non potrebbe egualmente proibire a questi sacerdoti a lui estranei di promuovere agitazioni. Il Clero indigeno generalmente si tiene nei dovuti limiti e dà poco motivo a lagnanze; ma di fronte a sacerdoti estranei, che in parte non celebrano neanche la Santa Messa, mi trovo impotente; corre voce che prossimamente verranno nientemeno che 20 sacerdoti stranieri nel territorio del plebiscito. Se la popolazione eccitata trascenderà e li insulterà malgrado la loro dignità sacerdotale, essi dovranno ascriverne a sé stessi la colpa. Si ha anzi ragione di credere, che si vuol provocare a bella posta da agitatori polacchi la popolazione tedesca a degli eccessi, per poter giustificare così davanti alla opinione pubblica la richiesta di rimandare il plebiscito ad un altro anno. Io stesso, per non dare occasioni ad eccitamenti, differirò il mio giro per le cresime e per la visita pastorale 5r
nel territorio soggetto a plebiscito, finché la votazione non avrà tranquillizzato gli animi. In quanto all'esito della medesima qui non si dubita menomamente che essa sarà favorevole alla Germania. Vostra Eccellenza vorrà scusarmi se L'ho forse disturbata con questa mia; ma ho creduto mio dovere di informarne l'Eccellenza Vostra.Gradisca l'espressione della mia più perfetta stima e venerazione, colla quale mi dico
Di Vostra Eccellenza Reverendissima
devotissimo
(firm.) Augustinus Bludau,
Vescovo di Varmia.
1↑Hds. durchgestrichen und eingefügt, vermutlich vom Verfasser.
2↑Hds. durchgestrichen, vermultich vom Verfasser.