Document no. 6850
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro
[München], 15 December 1920

Writer (text genesis)
Unbekannte HandUnbekannte HandPacelliPacelli
Subject
Tägliche Rundschau, 10 dec. 1920. Sbraitamenti antipapali Attacchi dei protestanti in Germania contro il Papato
Il 10 decembre i protestanti tedeschi e la loro stampa decisamente protestante hanno festeggiarono to il quarto centenario dell'atto temerario ribelle di Lutero, che il quale in quel giorno del 1520 bruciò solennemente a Wittenberg, fuori della porta dell'Elster, in presenza degli studenti e della popolazione, la Bolla pontificia, che lo scomunicava, ed il Codice Testo del Diritto Canonico. Vogliono, anzi, che non il 31 Ottobre 1517, quando Lutero affisse le 95 tesi alla chiesa del Castello di Wittenberg, fosse il giorno di nascita della "Riforma", ma invece il 10 Dicembre 1520.
Fra le gli articoli commemorativi del fatto – in verità non molto numerosi – si segnala quello della deve specialmente essere segnalato uno apparso sulla "Tägliche Rundschau", organo dell'Evangelischer Bund . , intitolato: "Abbasso la scomunica" (Los vom Bann). Esordendo dice che quello non era esso non fu quest quello non fu un gesto demagogico, ma un atto ben "ponderato d'una coscienza maturata attraverso lunghi combattimenti" interni, né si trattava "A Lutero interessava di romperla definitivamente col sistema delle bolle di scomunica, come d'una istituzione anticristiana"...; per lui si trattava, dunque, non di una affare personale, ma d'una causa sacra di diritto pubblico". Nel 1517 egli aveva conquistato al mondo la libertà dello sviluppo storico, il diritto e la sovranità dell'anima nel vagliare le esperienze interne. Il fatto del 1520 "è un atto d'importanza politica. In fatti, le bolle di scomunica dei p Papi erano solo correvano, è vero, sotto il manto della religione; in f realtà però esse rappresentavano un terrorismo politico regime di terrore politico, come la Storia del mondo non conosce l'uguale"... Il 10 decembre 1520 è, perciò, un tournant nella storia politica, perché è l'ora di nascita del moderno diritto di autodecisione degli Stati e degli individui".
"La fiammata del rogo presso la porta dell'Elster non era che l'inizio d'una lotta contro le bramosie dominatrici di Roma, che ancor oggi si svolge accesa non è sono spenta e. Ancor oggi questo vecchio mondo clericale combatte, coi mezzi moderni, l'antica lotta per l'asservimento degli spiriti. Roma è anche oggi una potenza secolare mondana, e politica. Ancor oggi i preti antitedeschi polacchi della 'Alta Slesia superiore possono coprire le loro agitazioni mettendo avanti il Papa. Ancor oggi il Vaticano tenta di gettare il laccio del Concordato al collo della Germania e della Prussia. Ancor oggi l'ultramontanismo
28v
pubblica bolle di scomunica, quali l'imposizione del giuramento contro il modernismo, oppure facendo opposizione contro professori universitarii professanti la filosofia di Kant, come avvenne testé, quando si discusse il bilancio della Pubblica Istruzione. L'opera di Lutero non è ancora compiuta. Ancora oggi il motto d'ordine dev'essere: Abbasso la scomunica".
Del resto il Papa non è solo a lanciare scomuniche che provocano l'abbasso della Tägl. Rundschau.
Il trattato di Versailles è una scomunica contro l'intero popolo tedesco.
Il Bolscevismo di Mosca fulmina pure le sue scomuniche, e la Tägl. Rundschau brucia le relative bolle.
Finalmente anche il la tirannia delle frasi fatte emana le bolle di scomunica, e la Tägl. Rundschau vorrebbe gettare sul rogo tutta questa merce avariata.
Tutto ciò prova quanto vivo ed inestinguibile odio contro la S. Sede regni ancora sempre nei circoli protestanti intransigenti e [contro] quanto grandi aspre [siano] resistenze si oppongano ancora in Germania siano ancora ancora da vincere per regolare convenientemente la situazione della Chiesa in Germania, massime in per riguardo vista de a lla conclusione del dei nuovi Concordati.
Nel riferire quanto sopra, come di dovere, all'E. V. R., m'inchino
28r, am unteren rechten Seitenrand hds. vom Verfasser notiert: "voltare".
Recommended quotation
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro from 15 December 1920, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', document no. 6850, URL: www.pacelli-edition.de/en/Document/6850. Last access: 16-06-2024.
Online since 30-04-2013, last modification 29-09-2014.