Document no. 9293
Schioppa, Lorenzo to Gasparri, Pietro
[München], 10 January 1919
Writer (text genesis)
StenotypistSchioppaSchioppaSubject
[Kein Betreff] La futura
Assemblea Nazionale germanica e la Separazione dello Stato dalla Chiesa
La rivoluzione non ha mancato di esercitare la sua influenza sui partiti, i quali hanno dovuto rivedere il loro programma e adattarlo ai nuovi tempi senza venir meno, per questo, alle loro tradizioni. Tutti indistintamente hanno riconosciuto le nuove circostanze derivate dagli avvenimenti e i partiti di destra si sono fortemente appoggiati agli elementi sociali.
Dalleaesposizionieprogrammatichea fattadeai vari partiti in vista delle elezioni, si può fin da ora prevedere, almeno nelle linee generali, come si presenta alla futura Assemblea Nazionale Germanica – se, debellata l'anarchia dominante in questi giorni a Berlino, essa potrà essere eletta e convocata – la importantissima questione della separazione dello Stato dalla Chiesa. Esistono oggi per l'Assemblea Nazionale sette partiti, ossia:
1. Deutsch-nationale Volkspartei (Partito popolare nazionale tedesco) che si chiamava prima "Partito conservatore";
2. Deutsche Volkspartei (Partito popolare tedesco) che portava prima il nome di "Frazione tedesca";
3. National-demokratische Partei (Partito nazionale democratico) ossia l'ala sinistra di quello che appellavasi prima della rivoluzione"Partito liberale nazionale";
4. Christliche Volkspartei (Partito popolare cristiano) ossia il Centro;
5. Deutsche demokratische Partei (Partito democratico tedesco), una fusione del partito popolare coi liberali nazionali di sinistra;
6. Partito democratico sociale, o Partito socialista che ha conservato il suo nome;
7. Partito dei socialisti indipendenti, il quale ha conservato pure il suo nome. Una corrente di questo partito prende il nome di Gruppo Spartaco, il quale ultimamente ha formato un partito separato.
13r
stro il quale, vista la mala parata, si era messo al sicuro. Sia detto subito che Adolf Hoffmann ha, col suo agire, reso invece un incalcolabile servizio alla causa ecclesiastica. Egli ha dato al Centro e ai Protestanti una tal materia di attacco, che la separazione della Chiesa dallo Stato è rimandata ad un tempo molto futuro. Egli ha reso il Kulturkampf oltremodo popolare, ed è comprensibile che gli accoliti dell'areligiosità dello Stato non gli saranno certamente grati per la sua tattica.
Vediamo ora come
L'atteggiamento dei vari partiti ci fa già prevedere, almeno con grande probabilità, come andranno le cose.Ora ecco in quali termini questi vari partiti prendono posizione di fronte al grave problema della separazione dello Stato dalla Chiesa.Ora questi partiti hanno manifestato il loro atteggiamento di fronte alla questione della separazione nel modo seguente.
Il Partito popolare nazionale tedesco, (ossia i conservatori) rileva nel suo programma di partito, per le elezioni, che "la grande forza vitale del cristianesimo deve essere mantenuta nel nostro popolo. Questa forza dovrà venir trasmessa alla generazione vegnente [sic] per mezzo dell'insegnamento religioso. Per qualsiasi sentimento religioso, istituzione ecclesiastica e comunità religiosa si dovrà assicurare la libertà interna e una posizione alla Chiesa ed ai suoi ministri giuridicamente garantita, nonché la sicurezza della sua esistenza economica e dei suoi diritti ben acquisiti diritti."
Il Partito popolare tedesco (Frazione tedesca) dice nel suo appello elettorale: "L'Unione fra Stato e Chiesa trasmessaci dalla storia non dovrà esser disciolta. Piena libertà di coscienza. L'istruzione religiosa appartiene, come per
14r
lo [sic] passato, alla scuola."Il Partito nazionale democratico (Partito dei liberali nazionali) condivide il punto di vista "che la civiltà tedesca potrà conservarsi sol mantenendo l'uso attuale dell'esercizio religioso. Indebolire quest'uso significherebbe dar vita ad un certo numero di sette che inaridirebbero la vita spirituale; e questo il partito non può desiderarlo. Esso è d'opinione che, se anche si dovesse venire ad una separazione della Chiesa dallo Stato contro volontà del partito, siano dati alla Chiesa i mezzi necessari perché essa possa esercitare la cura delle anime."
Il Partito popolare cristiano dice nel suo programma di chiedere: "il mantenimento e rinforzamento dell'ideale civile ed educativo cristiano nell'anima del popolo. Libertà di coscienza e libertà dell'esercizio religioso, libertà delle società religiose, delle loro riunioni e corporazioni. Cooperazione, di primae piena intelligenza, fra Chiesa e Stato; nessun cambiamento violento dei rapporti giuridici statali-ecclesiastici con violazione della persuasione e delle giustificate pretese delle cerchiemasse popolari religiose. Si tuteli il diritto dei genitori e delle società religiose di educare la loro prole. Mantenimento della scuola confessionale. Garanzia di una istruzione religiosa sufficiente in tutte le scuole."
Il Partito democratico tedesco (liberali riuniti) dichiara: "La separazione della Chiesa dallo Stato è possibile soltanto garantendo completamente la dignità e assicurando l'indipendenza finanziaria della Chie-
15r
sa. L'insegnamento religioso nella scuola vien
considerato indispensabile. La proprietà della Chiesa deve essere garantita; e se la separazione tra Chiesa e Stato sarà decisa, lo Stato dovrà
rifondere tutte le giuste pretese di danni."I due partiti socialisti, dopoconforme ail loro programma di Francoforte del 1891 ancora valido, condividono il punto di vista che la scuola abbia addebba essere laica, che non si debbano spendere denari del pubblico per scopi ecclesiastici e religiosi, e che tutte le comunità ecclesiastiche e religiose non sieno che associazioni private.
Tutti i partiti, dunque, astrazion fatta dia quelli socialisti, son d'opinione che debbano rimanere i rapporti attuali fra Stato e Chiesa. Il partito democratico tedesco e quello democratico nazionale son d'opinioneritengono che, nel caso si addivenga ad una separazione fra Stato e Chiesa, questa debba essere rifusa nei danni che viene a subirne. Ma la separazione non la desiderano. Tutti i partiti, ad eccezione di quelli socialisti, domandano inoltre la scuola popolare confessionale o l'istruzione religiosa nella scuola; oltre a ciò l'autonomia delle corporazioni ecclesiastiche.
Perché nell'Assemblea nazionale sia agitata la questione della separazione fra lo Stato e la Chiesa, bisogna dunque che i socialisti abbiano la maggioranza. E questo, è, per ora, pare improbabile. I partiti borghesi sono usciti dalla passività dei primi momenti; le esigenze dei socialisti sulnel campo economico, specialmente la prospettata socializzazione dei grandi esercizi, fa affluire forti masse ai partiti borghesi, i quali andrebbero certamente d'accordo col socialismo su altri punti. Il gruppo Spartaco, col suo regime del terrore, e la guerra civile, che ha scatenato a Berlino, facendo fino ad oggi [
16r
molta gente dall'ideale socialista. Ma anche se dall'Assemblea nazionale dovesse uscir fuori
una maggioranza socialista, non è detto ancora che la separazione fra lo Stato e la Chiesa
debba essere decretata in un modo del tutto sfavorevole per
quest'ultima. Anche un Governo socialista, se vuole lavorare con successo, è obbligato a
prendere in considerazione anche gli elementi borghesi e ad
accettare la loro collaborazione. Si deve, inoltre, ammettere che un Governo socialista
uscito dalla Assemblea nazionale sia, in certo qual modo,
[sicuro] in virtù del Suo stesso successo, e che non abbia bisogno di ricorrere a misure radicali. Infatti
èpare impossibile che in Germania un Governo socialista possa essere
socialista-radicale. Il socialismo moderato sotto i suoi capi attuali ha dato prova più
d'una volta di aver ragionevolmente riguardo agli elementi borghesi. Se, dunque, stando così
le cose, si dovesse addivenire ad una separazione fra Stato e Chiesa si devepuò ammettere come certoprobabile che tale soluzione avverrebbe prendendo in sufficiente
considerazione i diritti riconosciuti della Chiesa e rispettando i sentimenti dei fedeli. E' questo il caso più sfavorevole per la Chiesa, che, come abbiamo
detto, il Governo sarà prettamente socialista, ciò che non è ammissibile ancora.date le