Document no. 10590
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro
[München], 03 July 1919

Writer (text genesis)
PacelliPacelli
Subject
Discussioni sul nuovo progetto di Costituzione in Baviera – Questione del Con cordato e relazioni colla S. Sede
In un mio rispettoso Rapporto inviato verso il 20 dello scorso mese di Maggio (non posso dare l indicare la data precisa, perché ho inviato, come d'abitudine, la minuta a Monaco per la necessaria registrazione nell'Archivio), par rife parlando trattando dell'attuale situazione politico-religiosa in Baviera, e particolarmente del nuovo progetto di Costituzione e degli accordi (Vereinbarungen) conclusi fra i partiti, i quali sono entrati a far parte del Gabinetto di coalizione, rifer avevo l'onore di riferire all'E. V. R. come, nel richiamare l'attenzione di Mons. Arcivescovo di Monaco su detti accordi sulle gravi disposizioni su vari punti, non conformi ai principi della Chiesa, contenuti in detti accordi, avevo ripetuta-
193v
mente insistito sulla necessità che i cattolici [avessero] sempre riguardo al Concordato esistente fra la S. Sede e la Baviera, le cui disposizioni non è lecito in alcun modo di alterare senza il previo consenso della S. Sede medesima . Una simile ammonizione ho fatto giungere anche direttamente ai capi della Bayerische Volkspartei per una via confidenziale.
Tali premure non sono rimaste ([ein Wort unlesbar] cfr. [ein Wort unlesbar] il 7 febr.) senza [risultato] . Leggo, infatti, nei giornali bavaresi giuntimi ora che il 25 Giugno si è riunita scorso la Commissione incaricata di decidere esaminare il nuovo progetto summenzionato di Costituzione ha iniziato in Bamberga la discussione generale. Uno dei primi oratori è stato il deputato Held della Bayerische Volkspartei, il quale, dopo alcune altre critiche mos al progetto stesso, ha soggiunto "Alcune disposizioni di [esso] esso rendono altresì possibili dei conflitti fra lo Stato il Ministero ed il Landtag, fra lo Stato e le società religiose. Inoltre io non veggo chia-
194r
ramente quale posizione prende la Baviera [nel] circa i trattati, da essa finora conclusi. Si pensa forse ad una rottura unilaterale del Concordato? Si è messo il Governo in relazione colla Santa Sede? La popolazione cattolica bavarese non può essere a ciò indifferente. Ha il Governo partecipato alla Curia Romana la sua esistenza? Eppure ciò sarebbe stato richiesto dai doveri della cortesia internazionale. Il Presidente dell'Impero Ebert ha ben notificato al Sommo Pontefice la sua assunzio formazione del nuovo Governo. Il Nunzio in Monaco venne minacciato dai bolscevichi al tempo della dittatura dei Consigli. Il Ministro soviettista d'allora Dr. Lipp si scusò . Ha il Presidente dei Ministri Hoffmann fatto passi, per riparare il torto fatto allora al Nunzio? È stato il progetto di Costituzione sottoposto alle supreme Autorità ecclesiastiche, per avere il loro giudizio circa le disposizioni riguardanti la Chiesa e la scuola? Perché non è possibile la provvista delle parrocchie?
194v
Medii e bassi funzionari lasciano giacere gli atti, perché non ricevono più istruzioni sui rapporti fra lo Stato e la Santa Sede. I diritti delle società religiose non sono regolati nel progetto in modo sufficiente; ed a questo riguardo le Costituzioni del Württemberg e del Baden sono molto più favorevoli e chiare. Nel nostro progetto manca una distinzione fra le società religiose riconosciute e non riconosciute, ed inoltre non vi si dice se esse hanno i diritti di pubbliche corporazioni..."
Il Ministro Presidente dei Ministri Hoffmann, sebbene socialista antireligioso, non ha potuto sottrarsi alle incalzanti doma e categoriche domande rivoltegli dal deputato cattolico ; il che prova quanta fo influenza la Bayerische Volkspartei possa ancora esercitare, se si risolve ad agire con energia e fermezza. Egli ha risposto: "Il Governo ha opinato che allo stadio attuale della questione non era ancora necessario di presentare il
195r
progetto alle supreme Autorità ecclesiastiche. Il Concordato continua ad essere in vigore. Nei capoversi 1 e 2 del paragrafo 13 sono stati posti i principi a ciò relativi. Nel momento, in cui la legislazione dovesse divenire definitiva, si verrebbe a trattative colla Curia Romana per una pronta immediata riforma, modificazione o soppressione del Concordato."Dopo aver poi affermato, pur troppo, che gli accordi dei tre fra i tre partiti della coalizione debbono costituire la base per la della nuova Costituzione , si è così il Sig. Hoffmann si è così espresso circa i rapp futuri rapporti diplomatici fra la S. Sede e la Baviera: "L'Impero Germanico (Reich) creerà una Legazione presso il Vaticano. Come è noto, le Legazioni bavaresi avran no probabilmente soppresse dalla Costituzione dell'Impero. È dubbio se accanto alla Legazione del Rei dell'Impero potrà rimanere in Roma anche una Legazione di Baviera. Il Ministro Preger tratta presentemente per mio incarico
195v
in questo senso col Governo centrale."
I cattolici, tuttavia, se devo credere ad un telegramma dell'Agenzia Wolff apparso sui giornali svizzeri di oggi, non sarebbero rimasti soddisfatti delle surriferite dichiarazioni. Secondo il detto telegramma, la stampa cattolica attacca il Governo, perché non si è messo d'accordo colla S. Sede allo scopo di regolare le questioni pendenti, e chiede che accanto alla progettata Nunziatura di Berlino (?) sia conservata anche quella di Monaco.

Nel riferire quanto sopra all'E. V., m'inchino umilmente al bacio della S. Porpora e con profondissimo ossequio ho l'onore di confermarmi
Recommended quotation
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro from 03 July 1919, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', document no. 10590, URL: www.pacelli-edition.de/en/Document/10590. Last access: 27-06-2024.
Online since 14-01-2013, last modification 10-03-2014.