Document no. 11864
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro
[München], 15 December 1919

Writer (text genesis)
StenotypistStenotypistSchioppaSchioppaPacelliPacelli
Subject
Visita ai prigionieri tedeschi rimpatriati ed a quelli russi
Cortesemente invitato dalla Sezione di Wuerzburg dellaAssociazione in favore dei prigionieri tedeschi che rimpatriano a visitare il campo di Hammelburg, dove i medesimi sono raggruppati per essere poi inviati alle [sic] loro rispettivi paesi, ho creduto bene accettare. Mi è sembrato, facendo così, sia di compiere un dovere di carità, seguendo i luminosi esempi del Santo Padre, sia di offrire un nuovo argomento della universaleimparzialità dell'Augusto Pontefice, il quale come ha inviati i suoi rappresentanti a visitare i prigionieri di altre nazioni così ora abbraccia nel suo cuore paterno vincitori e vinti. Dopo i non pochi appelli fatti qui in Germania per invocare l'intervento del Santo Padre in favore dei prigionieri tedeschi ancora in Francia, mi sembrava questa un'ottima occasione per far conoscere anche più esplicitamente quanto Sua Santità ha già fatto a tale pietoso ed umanitario scopo.
Dalla breve narrazione che mi permetto fare della detta visita V. E. R. si convincerà infatti che taliscopi sono stati completamente raggiunti.
Partito da Monaco il giorno 10 corrente, alla stazione precedente Wuerzburg mi vennero incontro un rappresentante del locale Corpo d'armata il quale si pose a mia disposizione fino alla fine del viaggio, un rappresentante della lodata associazione, un altro del clero, e quello della città. Alla stazione di Wuerzeburg, ornata a festa, fui ricevuto da tutte le Autorità civili, militari ed ecclesiastiche, nonché dal rappresentante del Governo. Il Sindaco di Wuerzeburg,
42v
Dr. Grieser, mi portò il saluto reverente della città e con parole di entusiasmo e di gratitudine parlò dell'opera del Santo Padre durante la guerra, ed invocò con accenti di filiale speranza l'intervento di Lui in favore dei prigionieri tedeschi. Con un breve discorso ugualmente devoto e grato verso il Sommo Pontefice mi salutò il Presidente dellaassociazione universitaria cattolica, la quale si era recata in forma ufficiale, con i caratteristici costumi e bandiere, al ricevimento. Sulla strada una folla straordinaria di popolo acclamava calorosamente il rappresentante pontificio; mentre il concerto militare suonava la marcia papale. Anche le dame della Croce rossa mi presentarono il loro rispettoso omaggio.
Trminateil ricevimento, mi recai alla Cattedrale, dove fui accolto da Mgr. Vescovo e dall'intero capitolo, nonché dai rappresentanti degl clero e degli Ordini religiosi, scortato dai quali, mi recai a pregare dinanzi al SS. Sacramento, e poi dall'altare maggiore impartii la Benedizione.
Dal Duomo, sempre fra una fitta fila di popolo plaudente, salii al palazzo V Vescovile, dove sono stato alloggiato dal venerando Mgr. de Schloer, e dove ricevetti il capitolo e le principali personalità venute ad ossequiarmi.
La sera ebbe luogo una solennissima adunanza, alla quale presero parte tutte le autorità ecclesiastiche, civili, militari e politiche ed una folla di tremila persone di tutte le classi sociali. Lo scopo precipuo di tale Assemblea, come si rilevò dai vari discorsi, dagli inni suonati da eletta orchestra, dagli applausi della folla, fu quello di ringraziare il Santo Padre per quanto ha fatto
43r
di bene, di carità, di conforto, durante la guerra e per ottenere la pace. La parola "Gratitudine" fu ripetuta, fu gridata, mille e mille volte da tutti quei cuori con devozione ed entusiasmo veramente commovente. Fra scroscianti evviva al Papa ed al suo rappresentante feci un breve discorso, in cui soprattutto cercai di insinuare, che il miglior modo di mostrare la riconoscenza al Vicario di Gesù Cristo fosse quello di ascoltare la sua parola di verità, di seguire i suoi precetti di giustizia e di seguire i suoi consigli di amore. Non mancai di accennare con vivi colori a quanto il S. Padre ha fatto e sta facendo in favore prigionieri tedeschi. Infine impartii la Benedizione apostolica, ricevuta con edificante pietà, con commozione, e salutata da straordinariapplausi.
Il giorno dopo, in automobile, accompagnato da numeroso seguito, mi recai al campo di Hammelburg, dove fui ricevuto ed alloggiato dal Generale Comandante del campo medesimo, dagli ufficiali superiori, dal Clero, dalle autorità cittadine e da immenso popolo festante.
In questo campo, come ho accennato sono concentrati i prigionieri, che rimpatriano, e, prima di essere inviati ai loro paesi, sono contati, intieramente vestiti, curati se ammalati, e provvisti di quanto abbisognano. L società, che si è dedicata a tale opera di carità, ha speso fino ad oggi già qualche milione, provenuto soltanto dalla beneficenza privata. I dormitori, le sale da pranzo, da lettura, i lazzaretti, le sale per la disinfezione, per i bagni ecc. sono tenuti con una accuratezza e proprietà davvero ammirevole. Anche qui non vi fu che un inno continuo alla carità del Papa verso i prigionieri.
43v
Nel medesimo campo di Hammelburg sono trovano tremila russi che volli visitare, passando attraverso le loro numerose baracche perfino nelle cucine, saggiando anche la zuppa di rape che stavasi preparando per loro.
Che sieno trattati male no, ma vedere questi tremila giovani ammucchiati (è la parola) come montoni in quelle baracche, p sapere che da anni sono lontani dalla patria, dai loro cari, dei quali parecchi da mesi e mesi non ricevono notizie, è tale uno spettacolo che agghiaccia il cuore! Con commozione quasi infantile mi guardavano, mi riverivano, ascoltavano quanto io, per mezzo di un interpe, dicevo loro, della paterna bontà del Santo Padre anche per loro. Visitai pure il loro lazzaretto, dove sono assistiti amorevolmente.
Anche qui, in Hammelburg, durante la serata, vi fu una affollatissima riunione, nella quale vari oratori esposero l'opera del Sommo Pontefice pei prigionieri e parlarono con accenti di calda speranza nell'intervento del Papa per idetenuti in Francia.

Non mancai di informarmi qui sulle ragioni per le quali i russi che sono in tutta la germania [sic] duecentomila sono trattenuti ancora prigionieri. Mi fu risposto che ciò dipende in parte da loro stessi, giacché non vogliono tornare in patria, temendo di essere reclutati nell'armata rossa ed in quella bianca, in parte dalle difficoltà di ordine tecnico circa il loro trasporto, perché nessun paese vuole farli transitare sul proprio territorio. E qui mi permetto domandare se, almeno a titolo di tentativo, la Santa Sede non potesse ottenere dal governo polacco questo permesso di transito per quegli infelici, na-
44r
turalmente con tutte le debite garanzie.
Ed anche in questa riunione presi la parola per esporre sinteticamente non soltanto l'opera del Santo Padre, ma l'amore paterno col quale egli compie la missione di carità in favore di tutti i colpiti dalla guerra, opera che continua anche poi prigionieri tedeschi e che ha avuta un'altra conferma colla colletta ordinata dal Papa pei fanciulli dell'Europa centrale. Fra nuove ovazioni al Sommo Pontefice ed al suo rappresentante si sciolse l'adunanza indimenticabile.
Pei prigionieri tedeschi e per quelli russi lasciai duemila marchi, prelevandoli da un residuo della nota fondo pei prigionieri di guerradallo stesso fondo ho pagate le spese del viaggio. Ai prigionieri tedeschi ed ad altre persone benemerite nella menzionata opera di carità, offrii una medaglia, come ricordo dell'Augusto Pontefice. Questo doni furono accolti con immensa gioia e riconoscenza. L'indomani, dopo avere celebrata la Messa in una cappella improvvisata per contenere la gran folla, che si recò ad ascoltarla da tutti i paesi vicini, ritornai a Wuerzbeurg, sempre accompagnato dalle autorità ed ossequiato da gran numero di persone, acclamato, come all'andata, da molta folla, specialmente dai bambini delle scuole, schierati lungo tutta la strada, acclamanti ed agitanti bandiere e rami di alberi.
Nel concludere posso senza tema di esagerare affermare che questo mio viaggio è stato come una vera missione per fare amare anche più il Sommo Potefice, apprezzare l'opera di Lui ed acquistargli riconoscenza e rispetto.
Recommended quotation
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro from 15 December 1919, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', document no. 11864, URL: www.pacelli-edition.de/en/Document/11864. Last access: 10-04-2025.
Online since 25-03-2013, last modification 29-09-2014.