TEI-P5
                        
                            Document no. 12246
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Comeebbi già l'onore di significare all'E. V. R col mio rispettoso cifrato N. 411, ho oggi consegnato 
                            al Governo bavarese le così al Sig. Ministro Presidente e Ministro degli Esteri Conte von Lerchenfeld, come al Sig. Ministro del Culto Dr. Matt, il nuovo progetto di Concordato colla Baviera. L'E. V. troverà qui unito il testo del progetto medesimo nel testo tedesco ed italiano (Allegati  I e II), nonché copia della lettera di accompagno al menzionato Sig. Dr. Matt (Allegato III) insieme alla relativa traduzione (Allegato IV).
                            SulCirca il testo anzidetto mi sia permesso di esporre
                            le seguele seguenti osservazioni:
1º) Circa la nota 2 a pag. 1 delprogetto a stampa ho interrogato il
2º) Per ciò che riguarda l'articolo X, ho interrogato, in conformità delle istruzioni impartitemi nella nota a pag. 7, i due Arcivescovi, i quali hanno anzi trattatola il n grave argomento nella Conferenza episcopale di Frisinga (6 Settembre 1922). La redazione proposta nel nuovo progetto presentato al Governo  corrisponde ai desideri espressi dall'Episcopato medesimo. Durante le ulteriori trattative sarà si potrà  sempre, invia di concessione, diminuire gli oneri del Governo economici delGoverno ed abbreviare ancor più l'articolo stesso in conformità delle vedute della S. Sede. 
3º) Al § 4 dello stesso articolo X, i Revmi Vescovi avrebbero desiderato l'aggiunta:esigerà assumerà la esazione di dette imposte dietro equo compenso" –aggiunta che figurava già nel primo schema di Concordato, e venne poi da me soppressa in seguito alle obbiezioni mosse al riguardo dal Sig. Ministro del Culto (Cfr. Rapporto N. 23649 del 5 Aprile c. a.) Considerando tuttavia la osservazione espressa nella nota a pag. 10 delle istruzioni, non mi son creduto autorizzato ad eseguire tale aggiunta, di cui  riconosco l'importanza; e che sarà sempre possibile di farlo  qualora così piaccia alla S. Sede, nel senso delle trattative.
4º) Nellalettera succitata lettera di accompagno al Sig. Ministro del Culto mi è sembrato prudente, per ogni buon fine, di porre il seguente periodo: "La S. Sede si riserva di proporre nel corso delle trattativemedesime quelle ulteriori modificazioni ed aggiunte, che sembrassero eventualmente necessarie".
Dopo di ciò, chinato 
                        447r, hds. oberhalb der Betreffzeile von unbekannter Hand notiert, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten: "C". 
                        
                             
                        Online since 31-07-2013. 
                    
    Document no. 12246
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro
[München], 27 September 1922
                        Writer (text genesis)
PacelliPacelliSubject
Nuovo progetto di Concordato colla Baviera
                        1º) Circa la nota 2 a pag. 1 delprogetto a stampa ho interrogato il
447v
Revmo P. Provinciale dei Francescani, il quale aveva proposto l'aggiunta "nonché al loro genere di vita a norma delle Costituzioni approvate dalla Chiesa" (Rapporto N. 22762 in data del 28 Dicembre 1921), se,  queste ultime parole fossero necessarie od utili dopo le precedenti "in conformità delle prescrizioni canoniche". Egli mi ha risposto affermativamente e mi ha pregato di lasciarle nel testo, come in realtà ho fatto.2º) Per ciò che riguarda l'articolo X, ho interrogato, in conformità delle istruzioni impartitemi nella nota a pag. 7, i due Arcivescovi, i quali hanno anzi trattato
3º) Al § 4 dello stesso articolo X, i Revmi Vescovi avrebbero desiderato l'aggiunta:
448r
"Lo Stato 4º) Nella
Dopo di ciò, chinato
