Subject
Ricorso del Sac. Fournelle contro l'Emo Cardinale
Bertram
Il sacerdote Enrico Fournelle, che per lunghi anni è stato, come
l'E. V. R. ricorderà senza dubbio, Segretario generale e Direttore della Lega
delle Associazioni operaie cattoliche della Germania con sede in Berlino, mi ha diretto il
16 dello scorso mese di Settembre un ricorso contro l'Emo Sig. Cardinale Bertram,
Vescovo di Breslavia.
Detto ricorso comprende due punti. La prima riguarda l'attitudine presa dal
sullodato Eminentissimo contro la menzionata organizzazione ed in particolar modo contro la persona del Sac. Fournelle, il
quale in seguito a ciò diede le sue dimissioni dall'ufficio di Segretario generaleper ciò nell'Ottobre del 1919 si dimise dal suo officio. Ma questo
punto, come ammette lo stesso ricorrente, appartiene ormai alla storia; esso si
ricollega, d'altronde, alla lotta fra i sindacati operai cattolici ed interconfessionali,
troppo 384v
nota alla S. Sede, perché io abbia qui a
discorrere della medesima.
La seconda parte concerne invece i diritti che il sacerdote anzidetto crede di poter far valere contro
l'Eminentissimo in seguito alla sua dimissione, che egli sarebbe stato costretto a dare, dopo che l'Or il Vescovo di
Breslavia avrebbe dichiarato di non volere aver più con lui alcun rapporto e di esigere lo
scioglimento delle dei Sindacati cattolici .
Egli,Il Fournelle
affe pregò quindi il Cardinale Bertram
di regolare o direttamente o per mezzo del tribunale
ecclesiastico di Breslavia la sua pensione, ma il Ca l'Eminentissimo rifiutò ed egli ricorse allora col p permesso di questo al tribunale
laico contro la
Presidenza della Lega,
sebbene questa non avesse alcuna colpa e non possedesse neppure i mezzi a ciò necessari. Il tribunale giudicò a favore didel ricorrentepoiché la Presidenza, interpose quindi appello, nella speranza che nel frattempo il
Fournelle avrebbe potuto
regolarela controversia coll'Eminentissimo. Il ricorrente si rivolse infatti al
Cardinale 385r
Bertram con lettera del 17 Marzo
corr. anno, chiedendo pensione e rifacimento di danni, ma non avendo avuto risposta, ha ricorso finito col
ricorrere al S. Padre e per Esso al Nunzio
Apostolico in Germania. Essendomi io poi dichiarato incompetente a decidere tale questione, egli mi ha
pregato, di trasmettere
l'intiero il ricorso cogli Allegati, quale esso era, a Sua Santità, non
trovandosi in grado per le sue condizioni di salute di compilarne un altro indirizzato
all'Augusto Pontefice. Nel foglio medesimo egli dà alcune notizie complementari ed
i nomi dei testimoni, che potrebbero essere interrogati al riguar al riguardo.
Dopo di ciò, affine di poter tr rimettere alla S. Sede un più completo materiale
anche le ragioni dell'altra parte, vale a dire del più volte nominato Emo Cardinale Bertram, credetti opportuno di significargli, che il sac. Fourm Fournelle mi
haaveva incaricato di far pervenire al S. Padre un ricorso
sulla questione 385v
(a lui ben nota, massime in base alla succitata lettera
del 17 Marzo 1923), e di pregarlo offrirmi al tempo offrendo al tempo stesso di trasmettere insieme, qualora
così piacesseall'Emo, anche una di lui sua esposizione
sull'argomento. Siccome però egli non mi ha dato sino ad oggi alcuna
risposta,mi è sembrato di non poter ritardare più oltre ad inviareil summenzionato ricorso del Sac. Fournelle, riservandomi
di far seguire la risposta del Cardinale Bertram, se e non appena mi perverrà.
Intanto,
chinato
384r, links über der Betreffzeile hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem
Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Recommended quotation
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro from 16 November 1923, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', document no. 13560, URL: www.pacelli-edition.de/en/Document/13560. Last access: 18-04-2025.
Online since 23-07-2014, last modification 18-09-2015.